Il Progetto SACHE finanziato dal programma Interreg Central Europe, ha come obiettivo generale quello di favorire la cooperazione transnazionale nell’Europa Centrale, al fine di migliorare le condizioni di vita e di lavoro nelle città e regioni dell’area tramite lo sviluppo di una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva nei settori dell'innovazione, dell’economia a basse emissioni di carbonio, del patrimonio naturale e culturale e dei trasporti.
Nell’ottica di potenziare la connessione tra la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio e lo sviluppo del tessuto economico delle Industrie Culturali e Creative locali, il progetto metterà a punto strategie di sviluppo integrato locale in grado di valorizzare e rafforzare il ruolo del patrimonio culturale, materiale e immateriale, inteso, non solo quale “oggetto” di fruizione in termini di intrattenimento o educazione alla cultura, ma soprattutto quale acceleratore della piccola e media imprenditoria culturale e creativa.
Con sempre maggiore frequenza imprese e musei sono invitati a collaborare per fare del nostro patrimonio culturale una vera risorsa competitiva. Le istituzioni culturali possono trarre beneficio dalle competenze manageriali delle imprese e il patrimonio di conoscenze conservato nei musei può fare da stimolo e ispirazione per il mondo imprenditoriale.
A partire da queste considerazioni, il progetto SACHE propone di interpretare il patrimonio culturale come un “acceleratore di creatività” a disposizione del tessuto imprenditoriale.
Obiettivo del progetto è di sviluppare connessioni originali tra le istituzioni museali orientate all’innovazione e le aziende che manifestano un particolare interesse per la cultura, l’arte e la creatività.
In Veneto, il progetto darà vita ad una comunità di pratiche nella quale far convergere musei e imprese. Per la costruzione di questa comunità sarà attivata una serie di iniziative di incontro, condivisione, formazione e consulenza.
Sono invitati a partecipare musei, istituzioni culturali e imprese creative.
Obiettivo concreto del progetto è di identificare e sviluppare progetti di collaborazione da accompagnare alla fase esecutiva e condividere poi su scala europea.