Progetto Soft Skills 2017_2019
Di che cosa si tratta?
Il progetto “Apprendere e valutare le soft skills nei percorsi di alternanza scuola lavoro” si propone di valorizzare nei partecipanti la capacità di sviluppare e valutare le competenze trasversali degli studenti, impegnati in percorsi di alternanza.
Perchè questa scelta?
Il ruolo delle competenze emotive e sociali (soft skills o competenze trasversali), nell’ottenimento di una prestazione professionale superiore nel contesto lavorativo, è stato ampiamente dimostrato a livello internazionale. Il progetto intende sviluppare una sperimentazione rivolta a mettere in pratica metodi e strumenti finalizzati a favorire lo sviluppo e la valutazione delle competenze emotive e sociali all’interno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nelle scuole superiori.
A chi è rivolto?
A docenti, tutor e dirigenti scolastici degli Istituti Superiori.
Alle imprese, enti, associazioni, non profit.
Con chi lo realizziamo?
Il progetto è proposto dal Ca’ Foscari Competency Centre (CFCC) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, che svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nell’ambito dello sviluppo e della valutazione delle competenze trasversali (soft skills). Il Competency Centre fa leva su una tradizione di studi e di ricerche universitarie sul tema delle competenze avviate da Ca’ Foscari per prima in Italia, e rappresenta un centro riconosciuto a livello internazionale nello studio e nell’implementazione delle metodologie competency-based.
L’obiettivo principale del Ca’ Foscari Competency Centre è quello di incrementare la performance e l’attrattività sul mercato del lavoro delle persone, attraverso lo sviluppo del loro portafoglio di competenze trasversali.
Cosa vogliamo realizzare?
Il progetto intende sviluppare una sperimentazione rivolta a mettere in pratica metodi e strumenti finalizzati a favorire lo sviluppo e la valutazione delle competenze emotive e sociali all’interno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nelle scuole superiori.
Nel 2017 sono stati formati 70 docenti in provincia di Venezia e 36 docenti in provincia di Rovigo, per un totale di 106 docenti degli istituti superiori.
Come è strutturato?
Il progetto si articola attraverso le seguenti fasi:
- FASE 1: Una giornata di lavoro, che sarà proposta nelle province di Venezia e Rovigo, suddivisa in un primo momento di spiegazione frontale delle tematiche, affrontate poi praticamente in un secondo momento dedicato alla rielaborazione in gruppo delle competenze trasversali nei percorsi di alternanza.
- FASE 2: Sperimentazione di metodi e strumenti per lo sviluppo e la valutazione delle competenze trasversali nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, svolta dai partecipanti assistiti dal Ca’ Foscari Competency Centre.
- FASE 3: Incontro di follow-up di condivisione delle esperienze, della durata di mezza giornata.
La progettazione dei contenuti e delle metodologie che verranno adottate dal progetto e di seguito illustrate deriveranno dal continuo confronto tra il Ca’ Foscari Competency Centre e la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta-Lagunare e gli Uffici Provinciali Scolastici di Rovigo e di Venezia, al fine di cogliere le esigenze specifiche del territorio e dei diversi interlocutori coinvolti nei percorsi alternanza scuola-lavoro.
Quando?
Per conoscere le date dei prossimi incontri vai alla sezione Corsi
Gestione del progetto:
Il progetto è coordinato da Ca’ Foscari Competency Centre.
Il gruppo di lavoro è costituito da:
Prof. Fabrizio Gerli, Professore Associato di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Direttore del Ca’ Foscari Competency Centre
Prof.ssa Sara Bonesso, Professore Associato di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Vice-direttore del Ca’ Foscari Competency Centre
Prof.ssa Alessandra Grompi, Responsabile Ufficio Ambito territoriale scolastico di Padova e Rovigo
Prof.ssa Alessandra Artusi, Responsabile Ufficio scolastico provinciale di Venezia
Sig.ra Carla Funes Nova, Responsabile Servizio Alternanza scuola lavoro Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta-Lagunare
Dott. Alberto Capuzzo, Direttore Camera servizi s.r.l. società in house della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta-Lagunare
Ricercatori senior/junior in funzione delle specifiche attività da svolgere.