ESAMI PER AGENTI D'AFFARI IN MEDIAZIONE
Nessuna data a calendario. Tutti gli aggiornamenti verranno pubblicati in questa pagina.
(avviso pubblicato il 08/05/2023)
___________________________________
Per i termini presentazione delle domande leggi
Per rimanere aggiornato sulle procedure d’esame iscriviti alla nostra Newsletter.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALL’ESAME
Per partecipare alla sessione d’esame è necessario che i candidati abbiano frequentato uno specifico CORSO di formazione professionale, ai sensi della vigente normativa.
L'elenco dei CORSI RICONOSCIUTI sono disponibili nel sito della Regione Veneto www.cliclavoroveneto.it . Per tutte le informazioni relative ai Corsi è necessario contattare direttamente l'Ente gestore.
Possono partecipare alla sessione d’esame i cittadini italiani e di altri stati membri dell’Unione europea residenti o con comprovato domicilio professionale nell’ambito territoriale di competenza della Camera di Commercio (nel caso di domicilio professionale è necessario fornire, ad esempio: denominazione, CF e n.Rea dell’impresa con sede in provincia di Venezia o Rovigo di cui si è titolare o legale rappresentante - copia del contratto di lavoro/certificato di servizio per lavoro dipendente in provincia di Venezia o Rovigo, copia di contratti per incarichi professionali o di consulenza ricevuti nell'ultimo biennio in provincia di Venezia o Rovigo - copia di un contratto di locazione intestato all'interessato in provincia di Venezia o Rovigo) .
I cittadini non appartenenti ai Paesi membri dell’Unione europea sono ammessi a condizione che siano in possesso di un regolare permesso o carta di soggiorno rilasciato dalla competente Autorità.
Le modalità e le materie d’esame sono stabilite dal D.M. 21/2/1990 n.300 e dal Regolamento Camerale (vedasi sezione Documenti)
Precisiamo che per l’esercizio dell’attività di Agente d’Affari in mediazione, è requisito necessario, tra gli altri, il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado(*) (art. 18 legge 57del 5 marzo 2001).
(*) Ai sensi del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, l'istruzione secondaria superiore comprende tutti itipi di Istituto Professionale, ma non gli Enti di formazione professionale accreditati dalle Regioni. Solo di diplomi di qualifica rilasciati da suddetti Istituti al termine di un triennio di studi successivo al triennio della scuola secondaria di primo grado costituiscono titolo di istruzione secondaria superiore.
Le prove d'esame si svolgono in conformità al Regolamento pubblicato nella sezione "Documenti" di questa pagina.
Di norma vengono effettuate due sessioni d'esame all'anno le cui date vengono fissate di volta in volta.
E’ possibile, per coloro i quali non superano l’esame (scritto o orale) presentare una nuova domanda di ammissione per la successiva sessione.
MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le istanze, predisposte esclusivamente sul modello pubblicato alla sezione "Documenti" di questa pagina, in formato PDF/A, devono essere inviate alla pec camerale cciaadl@legalmail.it e dovranno pervenire nei seguenti termini:
Per l’ammissione alla prima sessione annuale: entro il 28 febbraio
Per l’ammissione alla seconda sessione annuale: entro il 30 settembre
Entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda da parte dell’Ufficio, il candidato riceverà al proprio indirizzo mail, la comunicazione di avvenuta ricezione con valore di semplice “ricevuta”; chi non la ricevesse è invitato a contattare l’Ufficio albi.ruoli@dl.camcom.it per una opportuna verifica, ma non prima della scadenza dei 5 gg lavorativi dalla data di invio. Per le domande regolarmente ricevute, l'Ufficio prima di tale termine non darà riscontro ad eventuali richieste di conferma della ricezione dell'istanza.
La convocazione alle prove scritte avverrà almeno una settimana prima della data fissata, attraverso l’inserimento di un avviso in questa pagina e la pubblicazione nella sezione "Documenti", dell’elenco degli ammessi.
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter.
Archivio Quiz prove scritte d'esame
Testi di preparazione
Per le materie giuridiche è consigliato l'utilizzo di un testo/manuale di preparazione all'esame per agente immobiliare.
Per la materia di estimo: l’accertamento orale delle conoscenze in materia estimativa sarà focalizzato principalmente su applicazione del metodo, procedimenti estimativi utilizzabili per la stima dei valori indagabili di beni immobili, dei valori condominiali, del valori dei diritti reali di godimento ed estimo legale: stime per espropriazioni, danni, divisioni ereditarie ecc..
Testo di studio consigliato:
- Principi di Economia ed Estimo
oppure
- "Estimo" di Dino Franchi e Gian Carlo Ragagnin (CASA EDITRICE BULGARINI - GHILARDI PUBLISHING & CONSULTING SRL - MILANO
Per essere sempre informato iscriviti alla Newsletter camerale.
Vai alla sezione AREA STAMPA / Comunicazione Istituzionale / Newsletter
Attenzione: Dal 1° luglio 2020 la Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha adottato il nuovo sistema di pagamento PagoPA, per il versamento di somme dovute alla Camera stessa precedentemente eseguiti con bonifico bancario o bollettino di versamento CCP (conto corrente postale). Il pagamento è online e si effettua tramite il portale SIPA che consente al cittadino/impresa di effettuare pagamenti in completa autonomia attraverso un reindirizzo automatico al sistema PagoPA .Non richiede autenticazione e permette di effettuare la transazione con carta di credito/debito, conto corrente, Satispay e gli altri metodi di pagamento previsti dal sistema PagoPA.
IMPORTO: € 93,00 (diritti di segreteria € 77,00 e marca da bollo virtuale di € 16,00)
COME: tramite il il portale SIPA (vedi avviso sopra riportato).
Modalità di compilazione
Per procedere con il pagamento sarà necessario compilare tutti i campi obbligatori segnati in rosso.
-
Selezionare nel campo “Servizio”: ESAMI
-
Indicare nella "Causale" Istanza d’esame agenti d’affari in mediazione - € 77 per diritti di segreteria + € 16 per bollo
-
Inserire l'"Importo" : 93
-
Inserire obbligatoriamemte i dati anagrafici del CANDIDATO pagante (indicare un indirizzo email ordinario, NO PEC - l'indirizzo email sarà utilizzato per la ricezione delle ricevute e per aggiornamenti sullo stato del pagamento)
-
l'utente verrà reindirizzato alla piattaforma pagoPA, dove potrà procedere con il pagamento online e scegliere il canale attraverso il quale effettuare il pagamento.
QUANDO: il versamento va effettuato prima dell’inoltro della domanda di iscrizione alla sessione d'esame.
La ricevuta del versamento va allegata alla domanda. Le domande senza il preventivo versamento saranno direttamente respinte senza alcuna richiesta di integrazione.
D.M. 21 febbraio 1990, n. 300 "Regolamento sulla determinazione delle materie e delle modalita' degli esami prescritti per l'iscrizione a ruolo degli agenti d'affari in mediazione."
D.L. 4 luglio 2006, n. 223, art. 11 "Disposizioni urgenti in materia di soppressione commissioni"
- Leggi - Informativa privacy
- REGOLAMENTO DELLE PROVE D’ESAME D’IDONEITA’ ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI AGENTE D’AFFARI IN MEDIAZIONE DI CUI AL D.M. 300/90
- Modalità di svolgimento prove scritte d'esame agenti d'affari in mediazione
- MOD domanda esame agenti affari in mediazione
- DOCUMENTI PROCEDURE IN CORSO