Le imprese di nuova iscrizione, nella sezione ordinaria o nelle sezioni speciali del Registro Imprese, sono tenute a versare il diritto annuale alla presentazione della domanda di iscrizione. Per le pratiche telematiche l’importo del diritto viene pagato direttamente con il sistema Telemaco, diversamente va allegata alla domanda copia informatica scansionata del modello F24.
utilizzando il modello F24 alla sezione: "Imu ed altri tributi locali"
- codice ente per la camera di commercio Venezia Rovigo: VE
- codice tributo: 3850
N.B. Il comma 49 dell’art. 37 del decreto legge 223/2006 convertito nella legge 248 ha stabilito l’obbligo, per i titolari di partita Iva, di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali con modello F24 on-line. Anche per il pagamenti del tributo camerale pertanto il versamento dovrà avvenire in via telematica: sito internet dell’Agenzia delle Entrate, tramite intermediari abilitati (commercialisti, consulenti, ecc.) o mediante home banking.
Gli importi del diritto annuale 2021, presenti in tabella, stabiliti con la riduzione del 50% prevista dal comma 1 dell’articolo 28 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni nella legge 11 agosto 2014, n. 114, sono stati successivamente aumentati del 20% per il finanziamento di progetti strategici determinati secondo la procedura prevista dall'art. 18, comma 10, della Legge 580/1993, modificato dal Dlgs n. 219/2016, attuati con Decreto del Ministero dello Sviluppo economico n. 102 del 12 marzo 2020 entrato in vigore il 27/03/2020.
Sezione speciale - importi 2021
Tipo di Impresa | Sede | Unità locale |
Imprese individuali | € 53,00 52,80 | € 11,00 8,80 |
Società semplici agricole | € 60,00 | € 12,00 |
Società semplici non agricole | € 120,00 | € 24,00 |
Società di cui al comma 2 dell'articolo 16 del d.lgs. n.96/2001 | € 120,00 | € 24,00 |
Imprese con sede principale all’estero: per ciascuna unità locale/sede secondaria | € 66,00 |
Soggetti iscritti solo REA | € 18,00 | - |
Le misure riportate si riferiscono all'importo esatto, mentre ai fini del versamento dell'importo complessivo da versare a ciascuna camera di commercio occorre provvedere all'arrotondamento all'unità di euro, secondo il criterio richiamato nella nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 19230 del 30.03.2009 (se la prima cifra dopo la virgola è uguale o superiore a 5, l’arrotondamento va effettuato per eccesso, se la prima cifra dopo la virgola è inferiore a 5, l’arrotondamento va effettuato per difetto).
Il calcolo dell'importo da versare per le imprese che iscrivono unità locali, sarà determinato sommando l’importo di ciascuna unità locale espresso in centesimi, moltiplicato per il numero delle unità locali.
Va eseguito un unico arrotondamento finale all’unità di euro.
Esempio:
individuale sede+ unità locale: 52,80 + 10,56 = 63,36 arrotondato a 63
individuale sede + n. 2 unità locali= 52,80 + 10,56 + 10,56 = 73,92 arrotondato a 74
Sezione ordinaria - importi 2021
tipo di impresa | sede | unità locale |
SOCIETA' DI PERSONE |
Euro 120,00 |
Euro 24,00 |
SOCIETA' DI CAPITALI | ||
SOCIETA' COOPERATIVE | ||
CONSORZI | ||
IMPRESE INDIVIDUALI iscritte in sezione ordinaria | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
SEDE SECONDARIA SOCIETA' ESTERA | Euro 66,00 |
APPLICAZIONE DEL DIRITTO ANNUALE PER I SOGGETTI CHE SI ISCRIVONO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE E AL REA A DECORRERE DAL 1 GENNAIO 2016 - circolare Ministero Sviluppo Economico n. 279880 del 22/12/2015 -