La Camera di Commercio di Venezia Rovigo è stata l'ente capofila a livello internazionale di tutto il percorso di questo Proegetto, iniziato a Novembre 2017 e conclusosi a Gennaio 2020.
Progetti che si è posto l’obiettivo di supportare e informare le imprese favorendo la connessione con le tecnologie, anche grazie alla rivoluzione digitale, lavorando sugli asset tangibili e intangibili. Sono state coinvolte 300 PMI attraverso azioni pilota a loro dedicate ovvero attività sperimentali di supporto volte alla formazione, informazione per l’avvio o l’implementazione di pratiche digitali.
I risultati mostrano: 330 ore erogate in corsi di formazione, 282 soggetti coinvolti , 43 self-assessment (14 Italia, 12 Austria, 12 Germania, 5 Francia per un totale del 15% degli intermediari formati.
Oltre 192 soggetti intermediari quali: Associazioni di Categoria, Pubblica Amministrazione e Camera di Commercio coinvolti nelle azioni di cross-fertilization, mutuando scambi di idee e di metodi scientifici e tecnici per poter confrontarsi e mirare alla produzione di un risultato che permetterà un’innovazione radicale.
Il 10 febbraio presso la sede del Museo M9 a Mestre abbiamo organizzato per le imprese e per gli stakeholders un workshop con Focus sulla Digital Transformatio e le opportunità finanziarie regionali, a seguire il Final event con la presentazione dei risultati del Progetto da parte di ciascun partner e alcuni speeches da parte di professionisti che hanno contribuito a fornire ai presenti informazioni e case history relativi all'importanza della digitalizzazione oggi.
La digitalizzazione è ormai la chiave per la competitività, rappresenta una leva essenziale per accrescere la capacità delle imprese di giocare un ruolo crescente sui mercati internazionali e le modalità per realizzarla sono molteplici. L’utilizzo delle nuove tecnologie nella gestione di un’azienda, infatti, non si applica solo alla comunicazione e al marketing, ma anche ad esempio alla produzione, alla vendita, al modello di business, alle modalità di apprendimento, all’interazione con i clienti, all’accesso al mercato e nelle attività.

SAVE THE DATA
La Camera di Commercio Venezia Rovigo, nell'ambito del Progetto Interreg Alpine Space - SMART SPACE organizza presso il Museo M9 di Mestre lunedì 10 febbraio un WORKSHOP per le imprese del territorio per aggiornarle sui temi legati alla Digital Transformation e promuovere le opportunità offerte dai Bandi POR FESR Veneto 2014-2020 azioni 1.1.2 e 3.4.2. e a seguire l'evento di chiusura finale del Progetto.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIZIONE GRATUITA AL SEGUENTE LINK: http://bit.ly/2uSk2p6
Ultimo Aggiornamento: 19/02/2020
ESPRIMI UN GIUDIZIO SU QUESTA PAGINA
Aiutaci a migliorare esprimendo un giudizio su questa pagina.
La votazione è anonima e non richiede registrazione.
Il tuo giudizio è (selezionare un valore):