Evento:

Incontri B2B | Alla Scoperta del Mercato Polacco - SAMUEXPO 2024

Dove: PORDENONE
Quando: da giovedì 1 febbraio 2024 a sabato 3 febbraio 2024

Inizio Evento: giovedì 1 febbraio 2024
Fine Evento: sabato 3 febbraio 2024

Apertura Iscrizione: lunedì 4 dicembre 2023
Chiusura Iscrizione: lunedì 15 gennaio 2024


ALLA SCOPERTA DEL MERCATO POLACCO

PROGETTO CONGIUNTO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL “SISTEMA NORD-EST”

SAMUEXPO 1°-3 febbraio 2024 / Pordenone

AVVISO PUBBLICO

Proroga adesioni al 15 gennaio 2024 ore 17:00

 

Dall’accordo sottoscritto dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione del Veneto e dalla Regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia è nato il progetto congiunto per l’internazionalizzazione del “Sistema
Nord-Est”. Nell’ambito di tale progetto Trentino Sviluppo S.p.a. in collaborazione con Finest S.p.a., la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, Venicepromex, Unioncamere Veneto, la Camera artigianale
della Regione Istriana e la Camera di Commercio e Industria della Serbia in Italia, nell’ottica di promuovere il sistema manifatturiero dei tre territori verso il mercato polacco, organizza un’attività di business matching rivolta a 15 imprese (5 per ogni territorio), che potranno incontrare fino ad un massimo di 3 buyer polacchi appositamente selezionati.

L’iniziativa si terrà nell’ambito dell’evento fieristico SAMUEXPO (www.samuexpo.com) a Pordenone dal 1° al 3 febbraio 2024.

SAMUEXPO si articola in quattro saloni tematici.

  • SamuPlast, 16° Salone dei macchinari per lavorazioni plastiche: un’area che ospita aziende specializzate nelle tecnologie per la lavorazione della plastica, trattamenti termici, verniciatura;
  • SamuMetal, 22° Salone delle macchine e utensili per lavorazione dei metalli, in cui espongono aziende attive nei settori della lavorazione meccanica, taglio e deformazione della lamiera, utensileria, robotica;
  • SubTech 16° Salone della subfornitura metalmeccanica che comprende automazione a bordo macchina, componenti meccanici e stampi, trattamenti termici e superfici, utensili e accessori, logistica e servizi;
  • Fabbrica 4.0 la digital revolution area, dedicata a stampanti 3D, realtà aumentata, macchine interconnesse per l’ottimizzazione dei processi e in generale tutto ciò che concerne l’industria 4.0.

Il Sistema Nord Est sarà presente all’evento fieristico in forma istituzionale con un proprio stand, dove verranno ospitati i B2B e che sarà messo a disposizione come punto di appoggio condiviso per le aziende trentine, venete, friulane e giuliane.


L’organizzazione degli incontri B2B con i buyer provenienti dalla Polonia prevede nello specifico:

  • l’identificazione dei buyer polacchi
  •  la profilazione delle aziende trentine, venete, friulane e giuliane
  • la schedulazione degli incontri B2B
  • la predisposizione di uno spazio dedicato
  • l’assistenza in loco

Nell’ambito dell’iniziativa verrà inoltre organizzato un evento di networking per agevolare l’incontro fra le aziende dei tre territori, coinvolgendo tutte le realtà presenti a SAMUEXPO.

Chi può partecipare?
Possono chiedere di partecipare solo le PMI (no grandi imprese) attive con sede in Friuli-Venezia Giulia, in Veneto e nella Provincia autonoma di Trento, iscritte al registro imprese attive nella subfornitura meccanica , con priorità per le aziende aventi un fatturato 2022 di almeno 1 milione di  € e una percentuale di fatturato export di almeno il 3% rispetto al fatturato totale

L’iniziativa è riservata ad un numero massimo di 15 imprese (suddivise equamente tra imprese con sede in Veneto, nel Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia autonoma di Trento).

Nell’accettazione delle richieste di partecipazione, avranno priorità le aziende con un fatturato 2022 di almeno 1 milione di € e una percentuale di fatturato export di almeno il 3% rispetto al fatturato totale.
Si terrà conto dell’ordine cronologico di ricezione delle domande di adesione, fino ad esaurimento dei 15 posti disponibili per il presente avviso pubblico. Faranno fede data e ora della ricevuta di consegna della PEC.

Le richieste di partecipazione delle aziende che possiedono i requisiti sopra menzionati verranno confermate a seguito della valutazione positiva dei buyer polacchi individuati.

Le richieste di partecipazione da parte di aziende con un fatturato minore di 1 milione di € e una percentuale di fatturato export minore del 3% del fatturato totale potranno essere accettate, previa disponibilità di posti rispetto al minimo pro quota per ogni territorio, a seguito della valutazione positiva da parte dei buyer polacchi individuati.

È previsto il coinvolgimento di un massimo di 3 buyer polacchi. Il numero di incontri per ogni azienda dipenderà dalle caratteristiche delle attività di subfornitura meccanica proposte e dagli interessi degli operatori  olacchi coinvolti, ma si garantisce la realizzazione di minimo 1 incontro per ogni azienda selezionata. Trentino Sviluppo curerà la costruzione dell’agenda degli incontri. Ogni incontro sarà preventivamente schedulato e ne sarà data tempestiva notizia all’azienda partecipante all’iniziativa. 

Gli incontri con i buyer polacchi si terrano in lingua inglese.

Chi coordina l’iniziativa?
Il soggetto che coordina le suddette attività nell’ambito del progetto, sia per le imprese con sede in Veneto che in Friuli-Venezia Giulia che nella Provincia autonoma di Trento, è Trentino Sviluppo, partner operativo del team di progetto.

Le imprese che intendono aderire all’iniziativa devono inviare la richiesta di partecipazione esclusivamente a Trentino Sviluppo applicando al presente avviso pubblico.

Documentazione necessaria per partecipare
Per partecipare è necessario trasmettere a Trentino Sviluppo VIA PEC all’indirizzo segreteria@pec.trentinosviluppo.it la seguente documentazione:

  1. il modulo adesione (per cui vedi allegato 1), debitamente compilato e sottoscritto per accettazione;
  2. la dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46, 47 e 48 del D.P.R. n. 445/2000, per cui vedi allegato 2 (precisiamo che le dichiarazioni rilasciate dall’impresa saranno verificate e in caso di mendaci dichiarazioni l’impresa incorre nelle responsabilità penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000).
  3.  profilo aziendale (per cui vedi allegato 3)

La documentazione sopra indicata potrà essere inviata dal 04 dicembre 2023 fino al termine tassativo del 15 gennaio 2024 (ore 17.00).

Quanto costa?
Grazie all’intervento della Regione del Veneto e della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e della Provincia autonoma di Trento, le imprese delle due Regioni e della Provincia autonoma di Trento attive e iscritte al registro imprese aderiscono GRATUITAMENTE.

ATTENZIONE: Rimangono a carico delle imprese qualsiasi altro servizio (es. costi trasferta, rimborso pranzo e cena, alloggio ecc.), onere e/o spesa non sopra esplicitati.

Disposizioni finali - norme applicabili
L’azienda iscritta si impegna a collaborare alla positiva realizzazione del progetto mettendo a disposizione, anche a propria cura e spese, documentazione e materiali utili alla realizzazione del progetto con possibilità per Trentino Sviluppo di utilizzarli per la propria attività istituzionale con qualsivoglia mezzo tecnico o canale divulgativo esistente. L’azienda iscritta si impegna ad utilizzare unicamente materiale (immagini fotografiche, video, poster, loghi, segni distintivi in genere, ecc.) di cui abbia la legittima titolarità o comunque la libera disponibilità e che non violino diritti di terzi; l’azienda iscritta assume ogni responsabilità conseguente e si impegna a manlevare e tenere indenne Trentino Sviluppo da qualsiasi richiesta e/o pretesa da chiunque avanzata in merito.

Il presente avviso è assoggettato alla legge italiana; conseguentemente si applicano - per tutto quanto non espressamente previsto nel bando - le disposizioni del Codice Civile o delle norme speciali vigenti. 

Non è ammessa l’apposizione da parte dei soggetti partecipanti alla procedura di alcuna condizione, vincolo, limite o quant’altro di similare in ordine alle attività previste: varranno solamente le condizioni previste dal presente bando.

I soggetti partecipanti alla presente procedura prendono atto ed accettano espressamente che viene eletto il Foro di Trento quale esclusivamente competente per qualsiasi controversia dovesse insorgere in merito all’attuazione o all’interpretazione del presente bando.
I soggetti partecipanti alla presente procedura si impegnano a rispettare eventuali ulteriori regole e vincoli di Samuexpo e di Pordenone Fiere S.p.A..
I soggetti partecipanti alla procedura, con la presentazione della propria richiesta danno atto di aver preso conoscenza dei Protocolli di prevenzione dei reati ex D.Lgs n. 231/2001 e dei reati di corruzione ex L. n. 190/2012 evidenziati nel “Documento di sintesi del Modello di organizzazione, gestione e
controllo ex D.Lgs 231/2001 integrato ex L. 190/2012”, dei principi contenuti nel Codice Etico e delle regole contenute nel Codice di comportamento degli amministratori, dei dipendenti e dei collaboratori adottati da Trentino Sviluppo, pubblicati nella sezione “Società Trasparente” del sito internet istituzionale2 e si impegnano a non porre in essere alcun comportamento in violazione dei medesimi o che induca in qualsiasi modo i destinatari a violarli.

Responsabile del Procedimento è il dott. Alberto Turchetto, Direttore Ambito Imprese di Trentino Sviluppo.


Per informazioni: Doriana Prudel mail: doriana.prudel@trentinosviluppo.it tel. 335 6945335.

Allegati:
1. il modulo adesione;
2. la dichiarazione sostitutiva;
3. profilo aziendale.

 

 

 

 

Informazioni Utili  
top