Sezione speciale per società di capitali
Le startup innovative sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, che hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Le startup innovative devono:
- avere la sede principale in Italia o in uno Stato UE o EEA (spazio economico europeo) con sede produttiva o filiale in Italia;
- essere costituite da non più di 60 mesi;
- a partire dal secondo anno di attività, avere il totale del valore della produzione annua, risultante dall'ultimo bilancio, non superiore a 5 milioni di euro;
- non essere state costituite a seguito di fusione, scissione o di cessione di azienda o di ramo di azienda;
e possedere almeno uno tra i seguenti requisiti:
- spese in ricerca e sviluppo maggiori o uguali al 15 per cento del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione;
- almeno i 2/3 dei dipendenti o collaboratori con laurea magistrale oppure 1/3 di dottorati, dottorandi o laureati con almeno tre anni di attività di ricerca certificata;
- almeno una privativa industriale o un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore.
Le startup innovative iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle Imprese possono godere di una serie di vantaggi. Tra questi:
- agevolazioni fiscali per le pratiche del Registro delle Imprese;
- gestione societaria flessibile;
- disciplina particolare nei rapporti di lavoro;
- equity crowdfunding;
- non assoggettamento alla procedura di fallimento.
Trovi ulteriori informazioni nella sezione Approfondimento di questa pagina e ai seguenti link:
Ministero dello Sviluppo Economico (contiene anche tutta la normativa in materia)
Portale dedicato: startup.registroimprese.it
Guida alla costituzione e alla modifica di startup innovative in forma di s.r.l. con modello standard tipizzato
La costituzione di una start-up innovativa può avvenire alternativamente mediante la redazione di:
un atto pubblico La domanda di iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese va presentata telematicamente tramite la Comunicazione Unica. Alla domanda occorre allegare il modello per la dichiarazione del possesso dei requisiti di impresa startup innovativa. | |
un atto informatico sottoscritto digitalmente dai soci contraenti ai sensi degli artt. 24 o 25 del codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. n. 82/2005), secondo il modello standard tipizzato approvato con il D.M. 17/02/2016, attualmente previsto esclusivamente per le società a responsabilità limitata. Il portale prevede due diverse modalità per la creazione e la modifica della start-up innovativa:
|