I regimi di Responsabilità Estesa del Produttore (REP), dalla loro ideazione avvenuta negli anni ’90, hanno assunto un ruolo di rilievo nelle politiche relative alla gestione dei rifiuti, estendendo la responsabilità dei produttori (fabbricanti e importatori) fino alla fase post-consumo, assegnando loro la responsabilità finanziaria e/o organizzativa della raccolta dei rifiuti derivanti dai loro prodotti e del successivo trattamento di tali rifiuti per il loro riciclo o riutilizzo.
L’introduzione di regimi di REP presenta vantaggi sotto l’aspetto macroeconomico perché, non solo sostiene il mercato del riciclo dei materiali e riduce i costi ambientali, ma contribuisce anche a diminuire l’estrazione o l’importazione di materia prima, stimola l’innovazione in un momento di tensione sui mercati dei prezzi delle materie prime e, infine, compensa i rischi derivanti dalla loro oscillazione. In definitiva, è uno strumento essenziale per l’economia circolare.
Il RENAP è lo strumento istituito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica attraverso il quale svolge la propria funzione di vigilanza e controllo sul rispetto degli obblighi derivanti dalla responsabilità estesa del produttore.
Tutti i produttori di prodotti soggetti ad un regime di responsabilità estesa sono tenuti ad iscriversi al RENAP attraverso iscrizione allo specifico registro di filiera e a comunicare, in formato elettronico, i dati relativi all'immesso sul mercato nazionale dei propri prodotti nonché le modalità con cui intendono adempiere ai propri obblighi e rendicontano la gestione svolta.
Il Registro nazionale dei produttori è organizzato come un punto di accesso unificato dei diversi registri di filiera già esistenti - Registro AEE, Registro Pile ed Accumulatori, Registro Pneumatici - e di quelli che verranno istituiti in esecuzione dei nuovi regimi di responsabilità del produttore, prevedendo una generale standardizzazione delle piattaforme telematiche ai fini della semplificazione degli adempimenti delle imprese.
L’iscrizione ai registri di filiera comporta automaticamente l’iscrizione d’ufficio al registro nazionale.
Visita il sito dedicato: www.renap.gov.it