Camera di Commercio Venezia Rovigo

Sito istituzionale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo: Sostegno dell'economia, gestione del Registro delle Imprese, tenuta di Albi e ruoli, informazioni, servizi promozionali, regolazione del mercato,


Tutelare la mia attività con marchio e brevetti

In Evidenza
ATTENZIONE ALLA RICHIESTA FRAUDOLENTA DI PAGAMENTO

Si informa che in questi giorni sono state recapitate alcune comunicazioni di avvenuta registrazione di domande di marchio dal seguente indirizzo email: mise.2@minister.comuibmposta@minister.com, mise.serv.UIBM1@minister.com ecc. accompagnate da falsi attestati.

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l’unico ufficio pubblico italiano deputato alla registrazione di marchio d’impresa e non è titolare del suddetto indirizzo di posta elettronica.

Si tratta, dunque, di richieste fraudolente che non provengono né dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) né dall’UIBM (Ufficio Italiano brevetti e Marchi) e che si è già preliminarmente provveduto a presentare denuncia all’Autorità giudiziaria a tutela propria e delle persone coinvolte.

Se ricevi queste comunicazioni verifica attentamente il contenuto della richiesta, non pagare e invia una copia all’ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio per ulteriori informazioni.

l’Ufficio riceve solo ed esclusivamente su appuntamento

Sede di Mestre Venezia: telefonando 041/ 25 76 643 oppure all’indirizzo brevetti@dl.camcom.it

Sede di Rovigo: telefonando  0425/426429 oppure all’indirizzo brevetti@dl.camcom.it

Il servizio Marchi e Brevetti viene eroga
to anche via web su piattaforma Zoom o Meet prenotando l'appuntamento con email da inviare a: brevetti@dl.camcom.it

Bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e trasferimento tecnologico

ELENCO DEI BANDI ANNO 2023

Nuovo Fondo EUIPO a sostegno delle PMI  2023  CHIUSO

Marchi+          2023 CHIUSO

Disegni+         2023 CHIUSO

Brevetti +        2023 CHIUSO

Presso la Camera di Commercio vengono depositate le domande di marchi, nazionali ed internazionali, disegni o modelli, invenzioni e modelli di utilità nazionali.

Dopo un esame formale le pratiche vengono trasmesse al Ministero dello Sviluppo Economico – Ufficio Italiano Marchi e Brevetti, che provvede all’istruttoria e al rilascio del relativo attestato di registrazione o brevetto nazionale.

Gli sportelli Marchi e Brevetti ricevono :

  • domande di marchi e brevetti;
  • domande di  rinnovo dei marchi;
  • traduzioni del testo e delle rivendicazioni del brevetto europeo;
  • istanze varie (correzioni, integrazioni, ritiro, ecc.) e atti concernenti modificazioni alla domanda originaria;
  • trascrizioni dell’atto di modifica della titolarità del marchio (cessioni totali o parziali, successioni ereditarie, licenze, ecc.);
  • annotazioni in caso di cambiamenti che non modificano i diritti relativi al brevetto (cambio ragione sociale e/o natura giuridica, cambio indirizzo, ecc.); 
  • ricorsi contro i provvedimenti di rigetto delle domande;
  • scioglimento riserve nel caso di presentazione non in contemporanea della documentazione iniziale;
  • consultazione della banca dati nazionale brevetti, marchi e modelli.

Inoltre, provvedono alla consegna degli attestati dei marchi e dei brevetti concessi dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

29/03/2019
Informazioni Utili  
top