Camera di Commercio Venezia Rovigo

Sito istituzionale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo: Sostegno dell'economia, gestione del Registro delle Imprese, tenuta di Albi e ruoli, informazioni, servizi promozionali, regolazione del mercato,


Ruolo periti ed esperti ROVIGO

Ruolo dei Periti e degli Esperti

Riferimenti normativi:

  • R.D. 20.9.1934, n. 2011
  • D. Lgs. 21.9.1944, n. 315
  • Regolamento-tipo per la formazione del Ruolo camerale dei Periti e degli Esperti (DM 29/12/1979)
  • D. Lgs. n. 59/2010,  così come modificato dal D. Lgs. n.147/2012 (art. 80-bis, entrato in vigore il 14/09/2012).

Il Ruolo non è abilitante, bensì svolge solamente una funzione pubblicitaria.

L’iscrizione, quindi, non è condizione necessaria per lo svolgimento della relativa attività.

La gestione del Ruolo è affidata alla Camera di Commercio.

Il Ruolo è suddiviso in diverse categorie e sub-categorie (vedi Elenco alla sezione "Documenti") in relazione alle attività economiche, di produzione e di servizi che si svolgono nella provincia.

Le funzioni dei periti e degli esperti devono essere eminentemente di carattere pratico, con esclusione di quelle attività professionali per le quali sussistono albi regolati da apposite disposizioni.

Ai fini dell’iscrizione, la Camera di Commercio deve accertare il possesso dei requisiti soggettivi, morali e professionali, previsti dalle relative norme, come da Regolamento camerale pubblicato nella sezione "Documenti".

L’aspirante all’iscrizione deve presentare, quindi, domanda in bollo, esclusivamente via email, in formato PDF alla pec cciaadl@legalmail.it (Modulo in sezione Documenti) alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, corredata delle autocertificazioni relative al compimento dei 21 anni di età ed al possesso dei requisiti morali, vale a dire di non essere stato dichiarato fallito e di non aver subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, l’ordine pubblico, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria e il commercio ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni o, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.

Nella domanda devono inoltre essere indicate le categorie e sub categorie per le quali l’aspirante intenda esercitare le funzioni di perito o di esperto.

Per i requisiti professionali deve essere ampiamente documentata una comprovata esperienza (già acquisita) dell’esercizio di perito o di esperto nelle categorie o sub-categorie per le quali si chiede l’iscrizione, attraverso, per esempio, riferimenti di perizie effettuate, pubblicazioni, ecc.

L’istanza, in assenza di comunicazioni da parte della Camera di Commercio, si intende accolta decorsi 60 giorni dalla relativa presentazione.

In caso di diniego, si può presentare ricorso al Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel termine di 30 giorni dalla relativa notifica.

 

 

Attenzione: Dal 1° luglio 2020 la Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha adottato il nuovo sistema di pagamento  PagoPA, per il versamento di somme dovute alla  Camera stessa precedentemente eseguiti con bonifico bancario o bollettino di versamento CCP (conto corrente postale). Inuovo sistema di pagamento si attiva attraverso l’emissione di avvisi di pagamento predisposti dall'operatore camerale su richiesta dell'utente.
Per richiedere l’emissione di un avviso di pagamento, invia una mail (da indirizzo di posta elettronica ordinaria), all’Ufficio albi.ruoli@dl.camcom.it con i seguenti dati: Motivo del versamento, CF, Cognome e Nome, indirizzo fisico, indirizzo email, importo.
Tali avvisi potranno essere successivamente pagati presso tabaccherie, ricevitorie Sisal, Lottomatica, Banca, Poste Italiane, tramite home banking utilizzando il circuito CBILL o da smartphone utilizzando la App Satispay.

AVVERTENZA: i versamenti vanno effettuati prima dell'inoltro dell'istanza.

Pagamento dei diritti di segreteria € 31,00 e della marca da bollo virtuale di € 16,00 - totale € 47,00 (unico versamento) -

tramite il sistema PagoPA (vedi avviso sopra riportato)

29/06/2023
Informazioni Utili  
top