RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

ll RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei RIfiuti) è il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall'art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico-operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

L'accesso al portale RENTRI avviene esclusivamente mediante autenticazione tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d’Identità Elettronica (CIE), al fine di acquisire l'identità digitale del soggetto che accede.

Per l'iscrizione occorre inserire:

  • le unità locali dove l’operatore svolge l’attività (nel caso di imprese, le unità locali vengono attinte dal Registro Imprese, ma ogni operatore può aggiungere anche altri siti);
  • le attività svolte presso l’unità locale (produzione, recupero, smaltimento, trasporto, intermediazione e commercio, centro di raccolta). Le informazioni relative alle autorizzazioni rilasciate dall’amministrazione competente vengono recuperate da banche dati ufficiali, quali l’Albo Nazionale Gestori ambientali, il Catasto telematico dei rifiuti e il Registro delle autorizzazioni alle operazioni di recupero, ma possono essere integrate o aggiornate dall'operatore.

I dati forniti in sede di iscrizione possono essere aggiornati in qualsiasi momento.

A completamento dell’iscrizione l’utente deve procedere al pagamento, per ogni unità locale, dei seguenti importi, tramite PagoPA:

  • Diritto di segreteria pari a 10€;
  • Contributo annuale diversificato in relazione a:
  • Imprese o enti che trattano o trasportano rifiuti, intermediari, consorzi, imprese o enti con più di 50 dipendenti che producono rifiuti e soggetti delegati versano 100€ il primo anno e 60€ per ogni annualità successiva;
  • Imprese o enti produttori di rifiuti con dipendenti superiori a 10 e minori di 50 versano 50€ il primo anno e 30€ per ogni annualità successiva;
  • Tutti gli altri produttori di rifiuti pericolosi versano 15€ il primo anno e 10€ per ogni annualità successiva.

Il versamento del contributo annuale viene effettuato, successivamente all’iscrizione, entro il 30 aprile di ogni anno.

Il RENTRI introduce anche nuovi moduli cartacei e, a regime, un modello di gestione digitale dei formulari di identificazione del trasporto (FIR) e dei registri cronologici di carico e scarico, consentendo attraverso la messa a sistema delle informazioni contenute in questi  documenti, un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materia, basato sulla verifica di ogni codice EER e di ciascun punto di generazione del rifiuto.

Tutte le informazioni sul Rentri sono fornite alla pagina ufficiale https://www.rentri.gov.it/

ATTIVITA' FORMATIVE

Nell’ambito del progetto formativo RENTRI a cura dell’Albo nazionale gestori ambientali, la Sezione Veneto dell’Albo gestori con la collaborazione delle Camere di Commercio del Veneto organizzano una serie di appuntamenti online al fine di informare enti e imprese del territorio veneto sulle modalità di iscrizione ed utilizzo della piattaforma.

PROGRAMMA MODULO II

Le nuove regole per la gestione dei formulari di identificazione rifiuto in formato cartaceo

-I servizi di supporto per il FIR cartaceo

-Vidimazione e emissione del FIR

-Gestione della copia del FIR (trasportatore e produttore)

-Alcuni cenni al FIR digitale

Le nuove regole per la gestione dei registri cronologici dei registri di carico e scarico

-I servizi di supporto per il registro di carico e scarico

-Stampa registro di carico e scarico cartaceo

-Apertura registro di carico e scarico digitale

-Compilazione del Registro di carico e scarico digitale

-Trasmissione al RENTRI dei dati annotati sul registro digitale

CALENDARIO DATE

Date per la formazione Rentri relative al Modulo II

DATA

CCIAA

LINK DI ISCRIIZONE

14/11/2024

CCIAA DI PADOVA

CLICCA QUI

15/11/2024

CCIAA TREVISO BELLUNO

CLICCA QUI

19/11/2024

CCIAA VICENZA

CLICCA QUI

20/11/2024

CCIAA VERONA

CLICCA QUI

25/11/2024

CCIAA VE RO

CLICCA QUI

 

 

Si ricorda che durante lo svolgimento dei webinar non sarà possibile porre quesiti al relatore, per qualsiasi domanda inerente al RENTRI si prega di visitare la pagina Portale Supporto (rentri.gov.it) e scrivere eventualmente il quesito tramite l’apposito modulo online.

 

Ultimo Aggiornamento: 28/10/2024
Informazioni Utili  
top