ATTENZIONE: richieste di pagamento ingannevoli per le imprese

Avviso importante

Diffidate da:

  • telefonate che annunciano falsi rimborsi al diritto annuale versato sulla base di un non meglio precisato "incarico della Camera di Commercio";

  • bollettini di conto corrente con proposte commerciali, che possono far pensare ad un pagamento obbligatorio richiesto dall'Ente camerale (es: registrazioni in elenchi o pagamento di presunte "tasse di registrazione" ai titolari di brevetti e marchi);

Si invita a prestare particolare attenzione e a diffidare di tali offerte e richieste di pagamento! 

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo non invia mai bollettini di pagamento alle imprese e in alcun modo promuove attività e servizi di natura commerciale.

Si tratta di contatti, proposte commerciali o di "pubblicità" estranee all'Ente camerale.
Se la telefonata o il bollettino vi sembrano "sospetti" non esitate a contattare direttamente la Camera di Commercio ai numeri 041 2576673 o 041 2576658 email:urp@dl.camcom.it 

Si precisa inoltre che il pagamento del diritto annuale camerale deve essere pagato esclusivamente con il modello F24 o tramite la piattaforma online PagoPA, mai con bollettino postale o bonifico. Per tutte le informazioni sul diritto annuale camerale vai alle pagine Pagare il Diritto Annuale

Per informazioni e verifiche su quanto dovuto contattare telefonicamente il Servizio Diritto Annuale ai numeri: 041 786251 – 041 786253 oppure  scrivendo via e-mail a: diritto.annuale@dl.camcom.it 

Ogni pagamento per i servizi camerali si esegue esclusivamente tramite piattaforma con Pago PA o F24 e non con bollettini postali e/o bonifici.

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo invita le imprese a verificare attentamente le clausole contrattuali proposte prima di effettuare qualsiasi pagamento e a segnalare e denunciare i casi di telefonate o bollettini sospetti, contattando direttamente l'U.R.P. della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha messo a disposizione il numero verde 800 166 661 per i consumatori che volessero segnalare presunti casi di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e occulta, nonché un vademecum “Io non ci casco

Approfondimenti: (clicca sulle voci)

31/07/2025

Esempi di comunicazioni che possono trarre in inganno

 

Esempi di Bollettini

Casi segnalati dagli utenti all'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - CCIAA Venezia Rovigo :

2025

Invio proposta commerciale per inserimento a portale a scopi pubblicitari € 89,00 al mese IVA esclusa.

2024

Invio richiesta di pagamento tramite bonifico  per la pubblicazione in un portale pubblicitario del proprio marchio d'impresa di €1590.00.

Richiesta di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale di € 489,22 per proposta commerciale di inserimento per servizio adeguamento obbligatorio Reg. Europea 2016/679 GDPR.

Richiesta di pagamento per la Pubblicazione dati nel registro del commercio la cui quota è 83.00 euro mensili con contratto vincolante per due anni. 

2023

Richiesta di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale di € 387,58 per servizi pubblicitari.

2022

Richiesta di pagamento  di bollettino di conto corrente postale di € 401.93 per pagamento canone annuale iscrizione piattaforma commerciale in fase di sviluppo.

2021

Richiesta di pagamento tramite bollettino di € 390.25 per pagamento canone annuale iscrizione piattaforma commerciale in fase di sviluppo.

Richiesta di pagamento tramite bollettino di € 389,43 per pagamento canone annuale iscrizione piattaforma commerciale in fase di sviluppo.

Richiesta di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale di € 314,56 canone annuale iscrizione piattaforma commerciale.

Richiesta di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale di € 268.40 canone annuale iscrizione piattaforma commerciale.

2020

Mail PEC false per la compilazione di un questionario ingannevole per raccolta dati per conto di enti pubblici relativi trimestre febbraio-marzo 2020

2019

Richiesta di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale di € 305,00 per proposta commerciale programma gestione magazzino;

Richiesta di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale di € 987.00 per osservazione marchio di fabbrica ( Attenzione a proposte di rinnovo dei marchi registrati servizi di consulenza per rinnovo marchi e brevetti. Per chiarimenti consultate la pagina del sito Tutela proprietà industriale e contattate il numero 041 2576643).

2018

Richiesta di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale di € 298,29 per proposta commerciale di inserimento in database privato.

 

 

31/07/2025

Provvedimenti dell'Autorità Antitrust (AGCM)

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha segnalato come ingannevoli:

 

La comunicazione ingannevole può rappresentare motivo di invalidità del contratto, i destinatari delle richieste di pagamento possono presentare formale querela alle Autorità giudiziarie competenti.

 

17/05/2021

Vademecum anti-inganni "IO NON CI CASCO"

Contro i bollettini e i moduli ingannevoli L'AGCM ha messo a disposizione delle imprese un piccolo ma preziosissimo Vademecum dal titolo "IO NON CI CASCO! Bollettini e moduli ingannevoli.

Vademecum anti-inganni dell'Autorità Antitrust contro le indebite richieste di pagamento alle aziende".

Questo vademecum è stato concepito come uno strumento divulgativo a favore delle imprese, affinché esse siano adeguatamente informate e dunque in grado di proteggersi da ricorrenti raggiri commerciali posti in essere ai loro danni, attraverso l'invio di bollettini e richieste di pagamento ingannevoli.

Per scaricare il vademecum clicca qui.

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha messo a disposizione il numero verde 800 166 661 per i consumatori che volessero segnalare presunti casi di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e occulta.

Per maggiori informazioni sul servizio: www.agcm.it

 

 

17/05/2021

Diritto di recesso

Ai sensi dell'art. 52 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo) il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi.

Pertanto è possibile esercitare questo diritto, nel termine sopra indicato utilizzando il modulo tipo di recesso oppure presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della decisione di recedere dal contratto

E' consigliabile inviare tale modello o lettera tramite raccomandata a/r o PEC, per poterne dimostrare l'invio e la ricezione.

Il professionista, informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto, è tenuto a rimborsare entro 14 giorni tutti i pagamenti ricevuti (utilizzando lo stesso mezzo di pagamento, salvo diversa indicazione).

Nel sito www.normattiva.it è possibile consultare il Codice del Consumo: tra gli allegati, e precisamente all'allegato 1, è disponibile il modulo B "Modulo di recesso tipo".

 

 

17/05/2021
Informazioni Utili  
top