I nostri progetti dedicati alle imprese
Scopri le progettualità e le iniziative realizzate dal PID a supporto della digitalizzazione e della trasformazione in chiave 4.0!
Sito istituzionale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo: Sostegno dell'economia, gestione del Registro delle Imprese, tenuta di Albi e ruoli, informazioni, servizi promozionali, regolazione del mercato,
Scopri le progettualità e le iniziative realizzate dal PID a supporto della digitalizzazione e della trasformazione in chiave 4.0!
Torna la nuova edizione di “Eccellenze in Digitale" 2023-2024, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org con le Camere di Commercio, ed il coinvolgimento dei PID Punti Impresa Digitale.
L'iniziativa si articola in un percorso info-formativo che offre un quadro di strumenti e strategie necessari a garantire una corretta e proficua presenza online, oltre ad accompagnare i partecipanti ad avviare e/o perfezionare strategie di promozione, vendita e digitalizzazione ad ampio spettro.
"Conoscere e sperimentare la trasformazione digitale" è l'iniziativa promossa da Unioncamere del Veneto insieme ai Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di Commercio con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova, del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona.
Il percorso, svolto interamente in presenza, si articola in due momenti di formazione con laboratori di design thinking e un incontro di coaching che mirano ad approfondire i vantaggi connessi all’adozione di soluzioni tecnologiche in specifici processi aziendali, anche attraverso casi concreti. Un'occasione per analizzare le diverse necessità aziendali, identificare scenari alternativi di investimento in ambito digitale e conoscere servizi di accompagnamento dedicati!
Il PID della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, nel quadro di una più ampia collaborazione instaurata a livello nazionale fra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Unioncamere, aderisce ad una serie di iniziative volte a favorire l’interazione tra la Ricerca Pubblica, gli Investitori e l'Impresa, con l'obiettivo di creare nuove partnership per accrescere la competitività del Paese.
Se sei un'impresa interessata ad approfondire la possibilità di collaborare con il mondo della ricerca pubblica, inviaci un'email a pid@dl.camcom.it per fissare un incontro!
Torna l'appuntamento annuale del Premio “Top of the PID” della rete nazionale dei Punti Impresa Digitale e, contestualmente, anche l'addendum regionale.
Obiettivo dell'edizione 2023 di entrambi i premi è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”!
Anche nel 2022 Unioncamere del Veneto, insieme ai PID delle Camere di Commercio del Veneto e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” (DSEA) dell'Università di Padova e in collaborazione con la Regione del Veneto, hanno organizzato una serie di attività per rafforzare la competitività delle PMI e potenziare le loro competenze attraverso il digitale.
Le attività proposte vertevano su:
Di seguito gli appuntamenti di settembre e ottobre 2022:
e un workshop:
Nell’ambito della convenzione sottoscritta tra Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali e comunitarie per lo sviluppo imprenditoriale”, nel 2021 i PID veneti sono stati coinvolti nella terza annualità dell’Azione 2 “digitalizzazione e PMI”.
Grazie al coordinamento scientifico del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova (Laboratorio Manifattura Digitale) il progetto si è articolato nelle seguenti attività:
Al sito di Unioncamere Veneto è possibile scaricare il report delle attività realizzate: https://www.unioncamereveneto.it/wp-content/uploads/2022/02/Webinar_23-03-21_DiMaria_0-1.pdf
Nuovi comportamenti dei consumatori, varietà della domanda e apertura ad una maggiore internazionalizzazione sono sfide che le imprese del comparto Agrifood possono vincere introducendo innovazioni nei processi, nei prodotti e nelle strategie di business. Per supportare le imprese a cogliere queste sfide, la Camera di commercio Venezia Rovigo, nell'ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, ha promosso nel 2021 un'iniziativa destinata alle imprese del comparto Agrifood dei territori di Venezia e Rovigo e gestita dalla Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia.
Obiettivi
• aggiornamento delle conoscenze sui temi della trasformazione digitale e di industria 4.0, con attenzione particolare alle implicazioni gestionali e strategiche per le imprese;
• attività di co-progettazione di possibili innovazioni strategiche, di mercato e organizzative supportate dalle tecnologie digitali attraverso workshop di co-design e innovazione collaborativa (Design Thinking,Lean Management,progettazione basata sui vincoli ...).
Tematiche
• E-commerce e digital marketing mirati all’acquisizione di nuovi mercati (domestici e nazionali) e nuove modalità di vendita/servizio
• Razionalizzazione dei processi attraverso l’utilizzo di tecnologie gestionali mirate a favorire la gestione e la valorizzazione dei dati provenienti dal mercato, dalle attività interne e dalle attività all’interfaccia con partner, fornitori e distributori
• Utilizzo di tecnologie digitali a supporto dell’efficienza dei processi produttivi (smart agriculture, smart manufacturing)
Attività (realizzate nei mesi di novembre-dicembre 2021)
Destinatari:
Aziende che rispondessero ai seguenti requisiti:
• avere sede legale e/o unità locale (escluso magazzino o deposito) nei territori di Venezia Rovigo;
• essere attiva e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
• essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
• non in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
• con attività attinente al comparto Agrifood
Nell’ambito delle attività di Enterprise Europe Network è stata promossa da Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto, un’azione pilota per permettere alle imprese di verificare la propria presenza nei canali online e sfruttare gli strumenti messi a disposizione dai social per identificare potenziali partner.
Il progetto prevedeva l’offerta di due tipologie di servizi:
In dettaglio il pacchetto di servizio si costituiva nelle seguenti azioni:
Unioncamere del Veneto ha messo a disposizione, attraverso i PID delle cinque Camere Venete, 30 pacchetti per il primo servizio e 30 pacchetti per il secondo.
Il progetto era rivolto ad aziende:
Unioncamere con il supporto di Google.org e grazie ai Punti Impresa Digitali delle Camere di Commercio, ha offerto un percorso di formazione gratuita a tutti i lavoratori che vogliano aumentare skill ed accrescere le proprie competenze digitali.
Fino ad oggi il progetto ha aiutato le imprese a scoprire il web e gli strumenti digitali, con l'edizione 2020-2021 è andata oltre, per formare non solo gli imprenditori ma anche tutto il personale aziendale ed i collaboratori, sulle competenze indispensabili a superare la crisi della pandemia e non solo.
Imparare a conoscere gli strumenti digitali per supportare la tua impresa e sfruttare al massimo le opportunità del web. Migliorare migliorare la tua crescita personale e quella della tua attività. Questi gli obiettivi del progetto.
Le attività proposte:
Seminari di formazione gratuiti per imparare ad usare gli strumenti digitali con i trainer selezionati e formati da Unioncamere e grazie al supporto tecnico di Google.
I temi:
Cosa hanno imparato i partecipanti:
Il programma:
17 marzo 2021 31 marzo 2021 |
Modulo 0 Modulo 1 |
Strumenti di apprendimento e di analisi per gestire la presenza online Costruire la presenza online disintermediata: partire da zero e farsi trovare |
7 aprile 2021 21 aprile 2021 |
Modulo 2 Modulo 12 |
Costruire e rafforzare la propria comunicazione online: SEO e Content Strategy con focus su strategie local Turismo, ospitalità e accoglienza: il digitale per la ripartenza |
5 maggio 2021 19 maggio 2021 |
Modulo 3 Modulo 4 |
I social per il business: scegliere strategie e strumenti (Facebook e Instagram) I social per il business: scegliere strategie e strumenti (TikTok, Pinterest, LinkedIn, Twitter, Youtube) |
9 giugno 2021 23 giugno 2021 |
Modulo 5 Modulo 6 |
Sponsorizzazioni e Adv: strumenti di ricerca per espandersi sul mercato locale Sponsorizzazioni e Adv: trovare clienti in modo localizzato con il geo-targeting |
7 luglio 2021 21 luglio 2021 |
Modulo 8 Modulo 7 |
Sponsorizzazioni e Adv sui social: strumenti e strategie (Facebook e Instagram) Sponsorizzazioni e Adv sui social: strumenti e strategie (TikTok, Pinterest, LinkedIn, Twitter, Youtube) |
15 settembre 2021 29 settembre 2021 |
Modulo 9 Modulo 10 |
Vendere online: attivare una strategia di e-commerce da zero (o quasi) Vendere online: come usare i Marketplace |
13 ottobre 2021 27 ottobre 2021 |
Modulo 11 Modulo 14 |
Rimanere sempre in contatto con i propri clienti Approccio Data Driven: prendere decisioni, definire strategie e ottimizzare gli investimenti con l'uso dei dati |
10 novembre 2021 |
Modulo 13 |
Metodologie di Project Management |
24 novembre 2021 |
Approfondimento 1 |
Scrivere un piano editoriale di digital marketing |
1 dicembre 2021 |
Approfondimento 2 |
Linkedin: il social per il business |
15 dicembre 2021 |
Approfondimento 3 |
Video advertising |
12 gennaio 2022 |
Approfondimento 4 |
Creare e promuovere l'offerta di valore: il posizionamento del brand online |
26 gennaio 2022 |
Approfondimento 5 |
Le tappe per aprire un e-commerce: dalla progettazione agli adempimenti amministrativi |