IP Services to enterprises to support innovation an market
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO: Central Asia Invest
DURATA: 24 mesi ( Dicembre 2010 - Dicembre 2012)
PARTNER DI PROGETTO:
1) Camera di commercio di Venezia ( Capofila)
2) Unioncamere Veneto
3) Centro di ricerca Henry Tudor ( Lussemburgo)
4) Camera di commercio e dell’industria del Kirghizistan
5) Camera di commercio e dell’Industria del Tagikistan
6) Camera di Commercio e dell’Industria di Almaty (Kazakistan)
7) Camera di Commercio e dell’industria dell’ Uzbekistan
OBIETTIVI PROGETTO:
Scopo del progetto è di supportare le economie dei paesi centro asiatici del Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan ed Uzbekistan, contribuendo ad aumentare la competitività delle loro imprese attraverso una maggiore conoscenza ed un utilizzo più consapevole degli strumenti di tutela della proprietà intellettuale sperimentati in ambito europeo. Il progetto prevede l’introduzione e la sperimentazione di servizi a tutela dell’IP che saranno erogati dalle camere di commercio nazionali sui territori di competenza tenendo conto delle buone prassi internazionali.
Lo sviluppo di una cultura rispettosa dei diritti della proprietà intellettuale (IP) porterà benefici agli attori economici locali e andrà ad allineare le loro pratiche aziendali a quelle presenti nell’Unione Europea. Ciò renderà più facile l’introduzione dei prodotti dei paesi Centro Asiatici nei mercati europei contrastando, allo stesso tempo, la tendenza presente nelle economie emergenti di diventare luogo di produzione di merci contraffatte da esportare nei mercati internazionali.
ATTIVITA’ DEL PROGETTO
- Analisi dei bisogni delle piccole e medie imprese (PMI) nel settore dell’IP e individuazione del gap esistente tra i servizi di IP offerti e la loro domanda.
- Creazione di una piattaforma di e-learning per agevolare la trasmissione di conoscenze agli operatori dei paesi centro asiatici.
- Organizzazione di corsi specifici in tema di IP sia in Europa che nei paesi centro asiatici.
- Creazione di 5 servizi per l’implementazione di nuovi o più efficienti servizi di IP pensati per soddisfare le esigenze riscontrate a livello locale.
- Sperimentazione dei servizi attraverso l’attivazione di azioni pilota in aziende selezionate presenti nei diversi paesi e assistenza agli operatori durante tutta la fase di sperimentazione dei servizi.
- Valutazione delle azioni pilota e diffusione dei risultati di progetto.
- Realizzazione di un piano di sostenibilità dei servizi per non disperdere i risultati raggiunti e per continuare con l’erogazione di tali servizi innovativi anche successivamente alla chiusura del progetto.