Sezione in aggiornamento
IL Progetto VIP4SME iniziato a Dicembre 2015, è terminato ufficialmente a Dicembre 2019.
Il progetto VIP4SME Valorizzazione della proprietà intellettuale delle PMI vuole migliorare i servizi legati alla protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale (marchi, brevetti, disegni etc.) rivolti alle Piccole, Medie e Micro Imprese. Fine ultimo è quello di rendere le PMI consapevoli del valore del loro capitale intellettuale aiutandole a proteggerlo e a trasformarlo in una leva commerciale e competitiva.
In breve il progetto prevede:
- analisi dei bisogni delle imprese in tema di proprietà intellettuale e degli strumenti e dei servizi in materia di IP presenti nei diversi paesi coinvolti nel progetto.
- Identificazioni dei servizi già esistenti e/o sviluppo dei nuovi servizi che tengano conto delle esigenze espresse dalle aziende.
- Attività specifiche di formazione ad imprese, consulenti ed associazioni di categoria sui temi della protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale.
Fornitura di servizi innovativi ed altamente specializzati in tema di IP alle aziende del territorio. Tra i vari servizi testati con successo, i migliori verranno integrati nell’offerta stabile di servizi nazionali a supporto delle imprese in tema di Proprietà Intellettuale
A livello la Camera andrà a realizzare:
- 8 seminari a carattere informativo e formativo sui temi della protezione e della valorizzazione delle Proprietà Intellettuale (IP), di cui 6 rivolti alle aziende e 2 a consulenti ed associazioni di categoria.
- Fornirà inoltre consulenza specializzata e servizi innovativi in tema di IP a 115 aziende delle provincie di Venezia e Rovigo e a circa 25 aziende dislocate fuori dalla sua competenza territoriale
Partner progettuali operativi.
Oltre alla Camera che rappresentare l’Italia sono coinvolti altri 18 enti tra uffici nazionali marchi e brevetti, incubatori e centri per l’innovazione e il trasferimento tecnologico, agenzie di sviluppo e camere di commercio provenienti da Lussemburgo, Austria, Germania, Inghilterra, Danimarca, Francia Estonia, Grecia, Croazia, Ungheria, Portogallo, Serbia Slovacchia e Turchia.
Link al progetto: http://www.innovaccess.eu/vip4sme-project