Certificati di origine

Per certificati di origine con destinazione Federazione russa, allegare alla pratica telematica la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà scaricabile dalla sezione Documenti di questa pagina.

E' online il video del corso di formazione su CERTIFICATI DI ORIGINE E VISTI PER L'ESTERO svolto in data 27 Novembre 2024.

Il Certificato di origine rilasciato dalle Camere di Commercio, è un documento che attesta l'origine non preferenziale del prodotto, ed accompagna le merci esportate in Paesi extracomunitari.

Ogni richiesta di certificato dev'essere accompagnata dalla fattura di vendita al cliente estero firmata digitalmente. Se necessita di visto, completa anche di firma olografa del legale rappresentante.

 

Certificato di Origine per merci italiane o comunitarie

E’ un documento che attesta l’origine del prodotto ed accompagna le merci esportate in via definitiva.
Il certificato di origine può essere richiesto alla Camera di Commercio nella cui circoscrizione l’azienda ha la propria sede legale o una sede operativa o un'unità locale.

Ai fini del conferimento dell’origine le merci devono essere effettivamente prodotte o devono aver subito l’ultima trasformazione o lavorazione sostanziale, economicamente giustificata, nell’Unione Europea da parte di un’impresa attrezzata a tale scopo.

L’impresa che richiede il certificato d’origine, qualora non sia il produttore della merce, deve allegare on-line anche copia della fattura di primo acquisto e/o qualsiasi altra documentazione che serva a stabilire l’origine italiana o comunitaria della merce.

Per la corretta compilazione scaricare le Istruzioni richiesta Certificati di Origine, direttamente dall'area Documenti di questa pagina.

 

Certificato di Origine per merce di origine Extra UE

L’azienda richiedente deve allegare on-line i seguenti documenti:

  • certificato di origine estero emesso da altro organismo abilitato;

  • certificazioni di qualità e sanitarie rilasciate da enti abilitati, se contengono l'indicazione del Paese di origine;

  • dichiarazioni presentate presso una dogana italiana o comunitaria per l'accesso ad un regime doganale dell'U.E. (bolla doganale di importazione definitiva, temporanea, deposito doganale + relative fatture di acquisto), le polizze di carico se contengono le indicazioni sul Paese di origine;

  • esibizione di etichettature "Made In" dalle quali sia chiaramente espolicitato che le stesse sono riconducibili alle merci in esportazione.

 

Per ottenere il Certificato di origine è necessaria l'adesione al Servizio "Stampa in azienda" 

La "stampa in azienda" è la procedura telematica che permette all'azienda richiedente di stampare i certificati di origine, i visti su fattura o altri visti per l’estero, presso la propria sede, senza doversi recare presso gli uffici della Camera di Commercio per il ritiro.

La “stampa in azienda” è da ritenersi l'unica procedura per il rilascio delle certificazioni per l’estero. Tutte le imprese esportatrici possono aderire al servizio senza vincoli e/o requisiti particolari, fatta salva la sottoscrizione di uno specifico atti di impegno (vedi modulo di adesione).

E' necessaria l'abilitazione preventiva che si ottiene presentando all’ indirizzo PEC della Camera di Commercio cciaadl@legalmail.it il modulo di adesione compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell’ impresa.

Una volta abilitata, l'impresa procederà alla richiesta telematica del certificato di origine e/o del visto.

Alla fine della procedura, prima di confermare l'invio della richiesta, dovrà apporre il flag su "Foglio bianco" e "Richiesta di stampa in azienda" (visibile solo se l’impresa è stata preventivamente autorizzata).

La Camera di Commercio procederà al rilascio e invierà il file da stampare in azienda alla casella PEC dell'impresa e alla casella di posta elettronica ordinaria indicata nel modulo di adesione, o ad altro eventuale indirizzo indicato dall’impresa attraverso il tasto ANNOTAZIONI. I file inviati recheranno i timbri e la firma olografa e digitale del funzionario che ha provveduto al rilascio.

 

Costo

Il costo dei Certificati di origine è di Euro 5,00 per ogni originale/copia richiesti.

 

Tempi di rilascio

I documenti vengono rilasciati non oltre 2 giorni lavorativi dalla ricezione della pratica completa e corretta in tutti i suoi elementi, ad eccezione dei casi particolarmente complessi, che necessitano di un esame approfondito della documentazione.

 

 

ISTRUZIONI SERVIZIO “STAMPA IN AZIENDA”

DEI CERTIFICATI DI ORIGINE E ALTRI VISTI PER L’ESTERO

Il titolare/legale rappresentante dell’impresa compila e invia il Modulo di adesione al servizio Stampa in Azienda dei Certificati di Origine scaricabile nella sezione Documenti di questa pagina.

Il modulo compilato e firmato va inviato alla Camera di Commercio di Venezia Rovigo all’indirizzo PEC cciaadl@legalmail.it

La Camera di Commercio abilita l'impresa al servizio.

 

Come predisporre la richiesta di certificato di origine o di altro visto per l’estero in CERT’O -  STAMPA SU FORMULARIO

L’impresa prepara la richiesta del Certificato di Origine o altro visto per l’estero in Cert’O con la solita procedura, e nel campo Annotazioni scrive lettera e numero del modulo cartaceo, precedentemente ritirato, sul quale stamperà il Certificato di Origine:


Nell'ultima schermata di Cert'O l'impresa abilitata troverĂ  attiva la voce "Stampa in Azienda" sulla quale dovrĂ  apporre il flag:


La Camera di Commercio, conclusa l’istruttoria, invierà all'impresa il Certificato di Origine in formato PDF firmato digitalmente, con timbro della Camera di Commercio e firma scansionata (firma olografa) del funzionario firmatario.

Il pdf contiene un QR code e un codice di verifica (serial token), con il quale è possibile verificare contenuti e autenticità del documento sul sito: https://co.camcom.infocamere.it

Il pdf viene inviato alla PEC dell’impresa indicata nel modulo di adesione e anche ad un indirizzo mail NON PEC che l’impresa potrà indicare sempre nel campo Annotazioni di Cert’O.

Inoltre il pdf può essere scaricato anche da Cert'O nella sezione "Pratiche inviate".

Il file non va mai stampato direttamente dal browser, ma va scaricato e aperto con Adobe Acrobat Reader.

Qualora l’impresa richieda oltre al certificato di origine, anche il visto sulla fattura o su altro documento (visto su packing list, autentica ex UPICA, ecc.) riceverà nella stessa PEC, in aggiunta al file PDF, come allegato, anche il file con il timbro del visto da stampare sul documento originale cui si riferisce, il visto va stampato sul retro della pagina dove è stata apposta la firma del legale rappresentante.

Si consiglia la stampa a colori.

L’impresa dovrà procedere alla stampa dei soli documenti richiesti, e pagati attraverso la piattaforma Cert’O. Le copie del formulario non stampate dovranno essere conservate e riconsegnate alla Camera di Commercio in occasione del ritiro di un ulteriore quantitativo di moduli in bianco.

Per le pratiche di richiesta visti al di fuori del certificato di origine non cambia nulla rispetto alla attuale procedura, è sufficiente apporre il flag su “richiesta stampa in azienda” prima dell’ invio della pratica.

L’impresa riceverà con le stesse modalità, PEC + altra mail NON PEC, il file PDF completo di firma olografa e digitale del funzionario camerale, del visto da stampare sul documento originale cui si riferisce. Il visto va stampato sul retro della pagina dove è stata apposta la firma del legale rappresentante.

 

STAMPA DEI CERTIFICATI D’ORIGINE IN AZIENDA SU CARTA FOGLIO BIANCO

Nella prospettiva di abbandonare l’uso dei formulari prestampati e di tracciare il futuro percorso dei certificati di origine verso il solo formato digitale, in via facoltativa, viene introdotta anche la possibilità di procedere alla stampa in azienda dei certificati di origine senza far ricorso ai formulari prestampati ritirabili presso la Camera di Commercio.

Questa specifica modalità viene avviata avvalendosi degli strumenti di controllo già attivati (BDN – Banca dati nazionale dei certificati di origine - e codici di sicurezza) e dell’introduzione del numero di serie unico nazionale che consente la tracciabilità univoca dei certificati emessi, in alternativa al numero seriale presente sui formulari ufficiali.

La stampa che avverrà nella sede aziendale – come per la procedura di stampa in azienda su formulario – dovrà rispettare le caratteristiche seguenti di stampa e formato:

  • formato A4 (210 - 297 mm);
  • Tipo carta da utilizzare: collata bianca per scritture con peso minimo di 64 g/m2;
  • esecuzione della stampa a colori nel rispetto del layout del certificato definito dalle linee guida Eurochambres e riconosciuto quale standard europeo.

L’utilizzo della modalità di stampa su foglio bianco – come per la stampa in azienda con formulari ufficiali – prevede la sottoscrizione di uno specifico impegno.

Come per la stampa in azienda su formulari ufficiali, la Camera di commercio può sospendere l’impresa dal ricorso a tale procedura al venir meno delle dichiarazioni e degli impegni sottoscritti.

Il modulo per aderire al servizio è scaricabile dalla sezione Documenti di questa pagina. 

 Il costo del certificato di origine stampato su foglio bianco è di euro 10,00 in quanto comprensivo di originale e foglio copia.

14/01/2025
Informazioni Utili  
top