Salone Nautico di Venezia

Salone Nautico 2025 - Sull'onda dell'innovazione

Dal 29 maggio al 2 giugno si terrà come ogni anno il Salone Nautico presso l’Arsenale di Venezia.

Torna dal 29 maggio al 2 giugno 2025 a Venezia, nello storico Arsenale, il Salone Nautico, una delle principali fiere internazionali del settore con 270 espositori e 300 imbarcazioni su un bacino acqueo di 55.000 mq: vieni a vivere un’esperienza avvolgente e immersiva realizzata per chi ama il mare e la nautica.

Quest’anno, l’Arsenale di Venezia ospita 15 anteprime mondiali nel settore nautico. L’evento è pronto ad offrire uno sguardo inedito sui nuovi design e sulle interessanti sinergie stilistiche e funzionali che stanno ridefinendo le imbarcazioni a motore e a vela. Un’attenzione particolare è inoltre dedicata ai catamarani e alle innovative soluzioni per la vita a bordo.

Anche quest'anno la Camera di Commercio di Venezia Rovigo sostiene il Salone Nautico di Venezia,  promosso dal Comune di Venezia e organizzato da Vela Spa in collaborazione con la Marina Militare Italiana.

Cinque giorni di presentazioni e congressi tematici, prove in acqua e regate sportive: un’occasione unica per immergersi in un fitto programma con uno sguardo privilegiato sulle ultime innovazioni, ricerche e tendenze.

https://salonenautico.venezia.it/

 

Come di consueto la Camera di Comemrcio condividerà lo stand all'interno del Salone con Assonautica di Venezia, (tesa 90) struttura associativa istituita dalla Camera stessa nel 1974, che arricchisce il programma del Salone con eventi informativi sulla transizione ecologica nella blue economy, su nautica e cantieristica sostenibili, ma anche con il programma di competizioni acquee e sfilate E-Regatta, tutto all'insegna della mobilità green. 

Scopri il programma

salone nautico programma

 

locandina salone nautico 2025 part 2

Salone Nautico 2024 - La Nautica Sostenibile

Torna la V edizione del Salone Nautico di Venezia, tradizionale evento dedicato alla nautica da diporto, che sarà ospitato dal 29 maggio al 2 giugno presso le tese dell’Arsenale di Venezia.

 

Il Salone Nautico di Venezia porta in Laguna gli autentici gioielli del mare

Torna dal 29 maggio al 2 giugno 2024 a Venezia, nello storico Arsenale, il Salone Nautico, una delle principali fiere internazionali del settore con 270 espositori e 300 imbarcazioni su un bacino acqueo di 55.000 mq: vieni a vivere un’esperienza avvolgente e immersiva realizzata per chi ama il mare e la nautica.

Il salone è promosso dal Comune di Venezia e realizzato attraverso la società Vela spa, in collaborazione con la Marina Militare Italiana, che vede tra i main partners la Camera di Commercio di Venezia Rovigo. 

Imbarcazioni, regate, eventi e convegni con il focus su innovazione, la formazione, la sostenibilità e doppia transizione energetica e tecnologica. 

https://salonenautico.venezia.it/

La Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, come da tradizione condividerà lo stand in Salone con Assonautica di Venezia, (tesa 90) struttura associativa istituita dalla Camera stessa nel 1974, che arricchisce il programma del Salone con eventi informativi sulla transizione ecologica nella blue economy, su nautica e cantieristica sostenibili, sull'elettrificazione dei porti, ma anche con il programma di competizioni acquee e sfilate E-Regatta, tutto all'insegna della mobilità green. 

Ogni giorno, lo stand darà spazio alla rubrica “Istituzioni e imprese per lo sviluppo della Blue Economy a Venezia e RovigoIl punto della situazione”, approfondimento di 30 minuti con protagonisti autorità del sistema camerale, funzionari preposti alla statistica che presenteranno i dati del settore nautico veneziano e polesano, realtà associative che operano nel territorio per promuovere cultura e turismo sostenibile, realtà imprenditoriali.

Vedi il programma completo e in costante aggiornamento qui  

Segui le interviste in diretta sul nostro canale Youtube e seguici sui social

 

21/05/2025

Salone Nautico 2023- L'arte navale torna a casa

 

La IV edizione del Salone Nautico di Venezia, tradizionale evento dedicato alla nautica da diporto, è stato ospitato dal 31 maggio al 4 giugno presso le tese dell’Arsenale di Venezia.

Il Salone Nautico è una delle principali fiere internazionali dedicate alla nautica, che porta in laguna i gioielli del mare. Simbolo del secolare dominio militare della Repubblica Serenissima, l’Arsenale di Venezia diventa il palcoscenico ideale per accogliere l’eccellenza della cantieristica internazionale. 220 espositori e 300 imbarcazioni occupano un bacino acqueo di 55.000 mq, con oltre 1.100 metri lineari di pontili, e 30.000 mq tra spazi espositivi esterni e le storiche Tese.

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha sostenuto quale main partner la manifestazione promossa dal Comune di Venezia in collaborazione con la Marina Militare Italiana e realizzata attraverso VELA Spa, a cui la Regione del Veneto ha di recente attribuito la  prestigiosa qualifica di fiera internazionale.

Sono state molte le novità in programma per l’edizione 2023: la crescita delle imbarcazioni a vela e l’espansione del segmento “eco sostenibile nautico” nonché la una nuova area espositiva nel bacino di carenaggio medio.

Inoltre, il Salone Nautico è anche l’occasione per parlare di sostenibilità ambientale e approfondire attività didattiche e sportive che hanno come protagonista il mare e la laguna.

Grande rilievo viene dato al design e alle innovazioni, alle propulsioni elettriche, ibride e a idrogeno, e alla cantieristica tradizionale della laguna, fiore all’occhiello della città anfibia.

La manifestazione è inoltre caratterizzata da:

  • meeting, presentazioni e congressi tematici;
  • E-Village dedicato alle imbarcazioni elettriche che partecipano alla E-Regatta;
  • esposizioni, installazioni artistiche, visite guidate e attività didattiche per bambini;
  • prove in acqua, trofei e regate sportive;
  • stand di design e artigianato, tecnologia, arredo nautico;
  • punti di ristoro con specialità veneziane, bar e merchandising point.

Cinque giornate di esposizione con oltre 300 imbarcazioni, numerose regate, eventi e convegni con il focus innovazione, i servizi, la formazione e la sostenibilità.

La Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, come da tradizione ha condiviso lo stand in Salone con Assonautica di Venezia, struttura associativa istituita dalla Camera stessa nel 1974, che arricchisce il programma del Salone con eventi informativi sulla transizione ecologica nella blue economy, su nautica e cantieristica sostenibili, sull'elettrificazione dei porti, ma anche con il programma di competizioni acquee e sfilate E-Regatta, tutto all'insegna della mobilità green.


 

Programma 31 maggio - 4 giugno

 

Guarda le video interviste

 

 

 

Foto Masiero

Marino Masiero - Presidente Assonautica Venezia.

 

Alla scoperta della nuova edizione del Salone Nautico e  di Assonautica. 

Foto Conzato

Franco Conzato - Direttore Venicepromex. 

 

Internazionalizzazione e  promozione del Made in Italy nel settore nautico.

Foto Ecodrone

Ecodrone -   Premio Impresa Ambiente

 

Progetto Magic Boat, per la progettazione e produzione di droni marini autonomi per contribuire al monitoraggio delle aree marine.

Foto Erreeffe

Erreffe Progetti - Premio Impresa Ambiente.

 

Progetto Rosedrop grazie al quale è possibile rilevare le falde acquifere tramite elettromagnetismo.

Foto PID

Ufficio PID e Francesca de Pascalis CNR Ismar.

 

Le attività del Punto Impresa Digitale  a supporto delle imprese e il progetto Innovamare, dedicato al disinquinamento marino.

Foto Masat

Matteo Masat - Direttore Confartigianato Venezia 

 

Focus sulla cantieristica tradizionale e sull'evoluzione del settore.

Foto Acampora e Masiero

Giovanni Acampora e Marino Masiero - Presidenti Assonautica Nazionale e Venezia.

Commento sul Report dell'Economia del Mare, L'economia del mare corre più veloce dell'economia del paese e i numeri fanno pensare a un futuro positivo.

Foto Acque Interne

Alba Rosito e Erasmo Bordin - Assonautica Acque Interne Veneto Emilia 

 

Iniziative inerenti la sostenibilità, il turismo dolce e la navigabilità dei fiumi e dei laghi della nostra Regione. 

Foto Bottan

Roberto Bottan - Vice-Presidente della Camera di Commercio

 

Qual'è il ruolo della Camera di Commercio nella transizione digitale ed ecologica? Le nostre imprese sono pronte?

Foto Martin

Siro Martin, Presidente Sezione Regionale dell'Albo Gestori Ambientali.

 

Concentrarsi sul ri-uso, riciclo e riduzione dei rifiuti per la sostenibilità, tema chiave di questo salone nautico 2023. 

Foto Magro e Masiero

Elena Magro e Marino Masiero, Direttrice e Presidente di Assonautica Venezia

 

Un resoconto delle Regate per promuovere la mobilità elettrica al Salone nautico.

Partecipanti

Rivedi le interviste dei partecipanti alle regate.

Materiali 

Vedi l' XI Rapporto sull'economia del mare 

12/05/2025
Informazioni Utili  
top