Salone Nautico 2023- L'arte navale torna a casa
La IV edizione del Salone Nautico di Venezia, tradizionale evento dedicato alla nautica da diporto, è stato ospitato dal 31 maggio al 4 giugno presso le tese dell’Arsenale di Venezia.
Il Salone Nautico è una delle principali fiere internazionali dedicate alla nautica, che porta in laguna i gioielli del mare. Simbolo del secolare dominio militare della Repubblica Serenissima, l’Arsenale di Venezia diventa il palcoscenico ideale per accogliere l’eccellenza della cantieristica internazionale. 220 espositori e 300 imbarcazioni occupano un bacino acqueo di 55.000 mq, con oltre 1.100 metri lineari di pontili, e 30.000 mq tra spazi espositivi esterni e le storiche Tese.
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha sostenuto quale main partner la manifestazione promossa dal Comune di Venezia in collaborazione con la Marina Militare Italiana e realizzata attraverso VELA Spa, a cui la Regione del Veneto ha di recente attribuito la prestigiosa qualifica di fiera internazionale.
Sono state molte le novità in programma per l’edizione 2023: la crescita delle imbarcazioni a vela e l’espansione del segmento “eco sostenibile nautico” nonché la una nuova area espositiva nel bacino di carenaggio medio.
Inoltre, il Salone Nautico è anche l’occasione per parlare di sostenibilità ambientale e approfondire attività didattiche e sportive che hanno come protagonista il mare e la laguna.
Grande rilievo viene dato al design e alle innovazioni, alle propulsioni elettriche, ibride e a idrogeno, e alla cantieristica tradizionale della laguna, fiore all’occhiello della città anfibia.
La manifestazione è inoltre caratterizzata da:
- meeting, presentazioni e congressi tematici;
- E-Village dedicato alle imbarcazioni elettriche che partecipano alla E-Regatta;
- esposizioni, installazioni artistiche, visite guidate e attività didattiche per bambini;
- prove in acqua, trofei e regate sportive;
- stand di design e artigianato, tecnologia, arredo nautico;
- punti di ristoro con specialità veneziane, bar e merchandising point.
Cinque giornate di esposizione con oltre 300 imbarcazioni, numerose regate, eventi e convegni con il focus innovazione, i servizi, la formazione e la sostenibilità.
La Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, come da tradizione ha condiviso lo stand in Salone con Assonautica di Venezia, struttura associativa istituita dalla Camera stessa nel 1974, che arricchisce il programma del Salone con eventi informativi sulla transizione ecologica nella blue economy, su nautica e cantieristica sostenibili, sull'elettrificazione dei porti, ma anche con il programma di competizioni acquee e sfilate E-Regatta, tutto all'insegna della mobilità green.
Programma 31 maggio - 4 giugno
Guarda le video interviste
|
|
|
|
Materiali
Vedi l' XI Rapporto sull'economia del mare