Il numero meccanografico è un codice alfanumerico di otto caratteri che viene rilasciato agli operatori che svolgono abitualmente attività con l’estero, dalla Camera di Commercio della provincia in cui l’impresa ha la sede legale.
Il numero meccanografico ha rilevanza solo statistica.
Si considera abitualmente operante con l'estero l'impresa ovvero il soggetto che dimostri il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti, comprovati da corrispondente documentazione:
- esportatore abituale (ai sensi della vigente normativa: DPR 633/72, DL 746/83, convertito con la L. 17/84 e DL 331/93, convertito con la L. 427/93)
- effettuazione diretta e/o indiretta (tramite società di intermediazione commerciale italiana, p.e. trading company) di almeno una transazione commerciale nel corso dell'anno, in entrata e/o in uscita, di importo complessivo non inferiore a € 12.500,00
- permanenza stabile all'estero mediante una propria unità locale
- partecipazione alle quote societarie da parte di soggetti stranieri
- realizzazione di partnership con società estere
- costituzione di joint venture societaria e/o di capitali e/o contrattuali all'estero
- apporto di capitale in società estere (fattispecie non inclusa negli IDE)
- investimenti diretti all'estero (IDE)
- adozione del franchising nei Paesi esteri
- stipulazione di almeno un contratto di distribuzione e/o di agenzia all'estero
- costituzione di società all'estero
- partecipazione a consorzio temporaneo di imprese in Paese estero
Il rilascio avviene presentando apposito modulo di richiesta dove devono essere indicati tutti i dati economici e commerciali dell’impresa, l’impresa deve risultare attiva presso il Registro Imprese ed in regola con il versamento del Diritto Annuale.
Costi: € 3,00 per diritti di segreteria, per effettuare il versamento contattare l'Ufficio certificazioni estero