La Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha al suo interno un ufficio che si occupa della programmazione, gestione e realizzazione di progetti finanziati con fondi regionali, nazionali ed europei. Grazie a queste iniziative la Camera riesce a fornire alle aziende del territorio servizi innovativi in ambiti strategici come l’innovazione tecnologica e la proprietà intellettuale, la valorizzazione degli asset intangibili e l’accesso al credito, la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione delle imprese. L’attività di progettazione e la successiva implementazione dei progetti finanziati offre alla Camera di Commercio la possibilità di confrontarsi e scambiarsi buone pratiche con enti ed istituzioni straniere e alle aziende Venete l’opportunità di formarsi in diversi ambiti e di creare relazioni e cooperazioni con imprese locali ed internazionali.
I principali progetti attivi in questo momento sono i seguenti:
VIP4SME - Valorizzazione della Proprietà Intellettuale per le PMI. il progetto mira a migliorare i servizi legati alla protezione e alla valorizzazione della proprietà intellettuale (marchi, brevetti, disegni etc…) rivolti alle piccole, medie e micro imprese. Il fine ultimo è quello di rendere le PMI consapevoli del valore del loro capitale intellettuale aiutandole a proteggerlo e a trasformarlo in una leva commerciale e competitiva.
PROteuS - Promozione della sicurezza attraverso la creazione di un cluster Mediterraneo sulla sorveglianza marittima. Il progetto mira a sfruttare il potenziale di crescita del settore emergente della sorveglianza marittima che gioca un ruolo cruciale nello sviluppo socio-economico dell’area mediterranea e nella creazione di nuove opportunità lavorative. L’obiettivo generale del progetto è di studiare e analizzare i vari aspetti della sorveglianza marittima (controllo dei porti, monitoraggio del traffico marittimo, gestione dell’inquinamento, controllo della pesca, difesa delle coste e delle acque territoriali etc) ed identificare quali possono offrire opportunità di cooperazione transnazionale nell’area mediterranea. Il progetto mira alla creazione di un distretto mediterraneo della sorveglianza marittima con il compito di promuovere la ricerca e lo sviluppo, il trasferimento tecnologico e la cooperazione transazionale tra i diversi attori coinvolti nell’ambito della sorveglianza marittima, come Università, Autorità istituzionali, imprese e cittadini.
- CO-CREATE - Stabilire una rete di distretti MED competitivi con il contributo dei settori creativi. Il progetto vuole supportare le aziende e i distretti tradizionali della meccanica, dell’ edilizia e del legno/arredo a rimanere competitivi avviando un processo di innovazione di prodotto e processo che tenga conto e trasformi in opportunità i trend sociali e tecnologici in atto ( invecchiamento popolazione, cambiamenti climatici, robotica, digitale etc). Per raggiungere questo obiettivo il progetto avvierà delle azioni per favorire la collaborazione, la commistione e la fertilizzazione incrociata (cross- fertilization) tra questi settori tradizionali e i settori delle industrie creative utilizzando tecniche e metodologie innovative (co-design, co-progettazione, gamification etc). Durante il progetto verranno capitalizzati e testati strategie e strumenti sviluppati in precedenti progetti ed esperienze e porterà a definire un quadro di intervento adeguato alle caratteristiche specifiche dell’area del Mediterraneo.
SMART-SPACE - Smart manufacturing per le PMI dello spazio alpino. Il progetto mira alla creazione di un processo di innovazione del settore manifatturiero, necessario per vincere le sfide e rimanere competitivi nei confronti dei marcati emergenti. La leva su cui punta il progetto sono le tecnologie digitali da applicarsi all’intera catena del settore manifatturiero, dalla produzione, alla logistica, alla vendita accrescendo la competitività delle imprese e migliorando la qualità e la sicurezza sia dei prodotti che delle stesse aziende trasformandole in aziende 4.0.L’obiettivo finale è la definizione di un modello di Smart Manufacturing dedicato ai settori industriali tradizionali della meccanica, del tessile e della chimica che coinvolga tutti gli attori del sistema dell’innovazione, si integri e rafforzi le Smart Specialisation Strategies delle diverse regioni alpine favorendo anche la collaborazione transazionale attraverso la creazione di un hub dell’innovazione digitale.