Percorso di accompagnamento verso la transizione digitale e sostenibile

Dopo il successo del primo percorso, Unioncamere del Veneto e le 5 Camere di Commercio regionali, in collaborazione con l’Università degli studi di Padova, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli studi di Verona, organizzano un secondo percorso di accompagnamento e mentoring, questa volta rivolto a 130 imprese del Veneto, volto a favorirne la doppia transizione digitale e sostenibile.
Le imprese selezionate potranno partecipare gratuitamente a:
- Attività di formazione online (in modalità on-demand) messa a disposizione dal mondo accademico: per formare il capitale umano e accrescere le conoscenze sul digitale e le sue applicazioni concrete;
- Workshop di co-design e innovazione aperta (4 giornate in presenza) per applicare i concetti teorici appresi nella formazione e prototipare soluzioni innovative utili alla propria realtà aziendale;
- Lo sviluppo di un progetto pilota, rivolto ad alcune imprese selezionate.
Le attività verteranno su due percorsi tematici disponibili (è possibile scegliere quello di maggior interesse), ovvero:
- "Intelligenza artificiale di supporto alla trasformazione dei processi di filiera, di HR e di cybersecurity"
(Percorso a cura dell'Università degli studi di Verona);
- "Approcci strategici alla trasformazione gemella (digitale e sostenibile) per l'impresa e la filiera"
(Percorso a cura di tutte le Università coinvolte nel progetto).
Perché partecipare?
- per sviluppare una consapevolezza approfondita sull’utilizzo strategico delle tecnologie digitali e sostenibili;
- per acquisire strumenti pratici per comprendere il funzionamento delle tecnologie, ed effettuare investimenti mirati;
- per avere strumenti utili a valutare il potenziale ritorno economico degli stessi.
Inoltre, il progetto rappresenta un’occasione preziosa per creare nuove opportunità di networking ed eventualmente di business, favorendo collaborazioni tra imprese grazie a momenti di scambio e confronto durante i workshop.
Come partecipare?
Per consultare l'avviso di selezione, che permetterà a circa 26 imprese per ciascuna Camera di Commercio di essere ammesse al progetto, e compilare la documentazione necessaria a presentare la propria candidatura si rimanda al sito di Unioncamere del Veneto, soggetto gestore della misura.
L'avviso di selezione è aperto dalle ore 11:00 del 28 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 6 giugno 2025.
Come si svolgeranno i workshop?
I workshop saranno suddivisi in fasi che garantiranno un apprendimento efficace, coinvolgente e pensato per le agende degli imprenditori, delle imprenditrici, degli operatori e delle operatrici delle PMI del Veneto.
In particolare con i seguenti orari e location:
1) Percorso tematico "Intelligenza artificiale di supporto alla trasformazione dei processi di filiera, di HR e di cybersecurity":
- Venerdì 3 ottobre (in presenza, 09:30-17:30);
- Sabato 4 ottobre (in presenza, 09:30-12:30);
- Due incontri online venerdì 10 e 17 (nel pomeriggio, orari da definire);
- Venerdì 24 ottobre (in presenza, 09:30-17:30);
- Sabato 25 ottobre (in presenza - 09:30-12:30).
Gli incontri in presenza si terranno a Verona: il 3 e il 4 ottobre, presso il Polo Santa Maria dell'Università di Verona; il 24 e il 25 ottobre presso la Camera di Commercio di Verona.
2) Percorso tematico "Approcci strategici alla trasformazione gemella (digitale e sostenibile) per l'impresa e la filiera":
- Venerdì 14 novembre (in presenza, 09:30-17:30);
- Sabato 15 novembre (in presenza, 09:30-12:30);
- Due incontri online venerdì 21 e 28 novembre (orari da definire);
- Venerdì 12 dicembre (in presenza, 09:30-17:30);
- Sabato 13 dicembre (in presenza - 09:30-12:30).
Gli incontri in presenza si terranno a Vicenza. Gli incontri del venerdì si terranno presso la Camera di Commercio di Vicenza; Gli incontri del sabato, invece, presso il Campus Universitario di Viale Margherita.
Per esigenze organizzative, le date e le location potrebbero cambiare.
.png)
Unioncamere del Veneto e le 5 Camere di Commercio regionali, in collaborazione con l’Università degli studi di Padova, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli studi di Verona organizzano un percorso di accompagnamento e mentoring per 100 imprese del Veneto volto a favorire la doppia transizione digitale e sostenibile.
Le imprese selezionate potranno partecipare gratuitamente a:
- Attività di formazione online (in modalità on-demand) messa a disposizione dal mondo accademico: per formare il capitale umano e accrescere le conoscenze sul digitale e le sue applicazioni concrete;
- Workshop di co-design e innovazione aperta (4 giornate) per applicare i concetti teorici appresi nella formazione e prototipare soluzioni innovative per la propria realtà aziendale;
- Lo sviluppo di un progetto pilota, rivolto ad alcune imprese selezionate.
Le attività verteranno su due percorsi tematici disponibili (è possibile scegliere quello di maggior interesse), ovvero:
- "Marketing Digitale per le relazioni con il mercato"
(Percorso a cura di Ca' Foscari);
- "Industria 4.0: robotica e tecnologie digitali a supporto dei processi industriali e di produzione"
(Percorso a cura dell'Università degli Studi di Padova).
Perché partecipare?
- per sviluppare una consapevolezza approfondita sull’utilizzo strategico delle tecnologie digitali e sostenibili;
- per acquisire strumenti pratici per comprendere il funzionamento delle tecnologie, ed effettuare investimenti mirati;
- per avere strumenti utili a valutare il potenziale ritorno economico degli stessi.
Inoltre, il progetto rappresenta un’occasione preziosa per creare nuove opportunità di networking ed eventualmente di business, favorendo collaborazioni tra imprese grazie a momenti di scambio e confronto durante i workshop.
Come partecipare?
Per consultare l'avviso di selezione, che permetterà a
20 imprese per ciascuna Camera di Commercio di essere ammesse al progetto, e compilare la documentazione necessaria a
presentare la propria candidatura si rimanda al sito di Unioncamere del Veneto, soggetto gestore della misura.
L'avviso di selezione è aperto dalle ore 10.00 del 28 novembre 2024 fino alle ore 18.00 del 14 Febbraio (scadenza prorogata).
Come si svolgeranno i workshop?
I workshop saranno suddivisi in fasi che garantiranno un apprendimento efficace, coinvolgente e pensato per le agende degli imprenditori, delle imprenditrici, degli operatori e delle operatrici delle Pmi del Veneto. In particolare con i seguenti orari:
Percorso tematico "Digitale per le relazioni con il mercato" (Ca' Foscari) - date aggiornate al 05/02/25:
- Venerdì 21 marzo (in presenza, 09:30-17:30);
- Sabato 22 marzo (in presenza, 09:30-12:30);
- Due incontri online tra il 24 marzo e il 4 aprile (orari da definire);
- Venerdì 11 aprile (in presenza, 09:30-17:30);
- Sabato 12 aprile (in presenza - 09:30-12:30).
(Gli incontri in presenza si terranno nell'area delle province di Venezia e Treviso, in località da precisarsi. Per andare incontro alle esigenze delle imprese selezionate, date e orari potrebbero variare):
Percorso tematico "Industria 4.0: robotica e tecnologie digitali a supporto dei processi industriali e di produzione" (Università di Padova):
- Venerdì 28 marzo (in presenza, 09:30-17:30);
- Sabato 29 marzo (in presenza, 09:30-12:30);
- Due incontri online tra il 1 aprile e il 2 maggio (orari da definire);
- Venerdì 9 maggio (in presenza, 09:30-17:30);
- Sabato 10 maggio (in presenza - 09:30-12:30).
(Gli incontri in presenza si terranno nell'area delle province di Padova e Rovigo, in località da precisarsi. Per andare incontro alle esigenze delle imprese selezionate, date e orari potrebbero variare):
Vuoi saperne di più?
Contattaci ai seguenti riferimenti: