Intellectual property Rights for SEE
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO: South East Europe (SEE) – Asse 2: Facilitazione dell’Innovazione e dell’Imprenditorialità (Facilitation of Innovation and Entrepreneurship)
DURATA: 30 mesi (marzo 2009 – giugno 2011)
PARTNER DI PROGETTO:
- Camera di Commercio di Venezia (capofila)
- Aws – Austria Wissenschaftsservice (AUSTRIA)
- Camera di Commercio di Constanta (ROMANIA)
- Camera di Commercio e Industria di Kilkis (GRECIA)
- Central Hungarian Innovation Center – CHIC (UNGHERIA)
- Camera di Commercio e Industria di Veszprem (UNGHERIA)
- Camera di commercio di Ancona (ITALIA)
- Università Ovidius di Constanta (ROMANIA)
- GreeK International Business Association - SEVE GRECIA)
- Camera di Commercio Regionale di Uzice (SERBIA)ù
- Patlib Treviso Tecnologia (ITALIA)
ATTIVITA’ PREVISTE DAL PROGETTO
Scopo del progetto è l’incremento della competitività delle Piccole Medie Imprese (PMI) nell’area SEE sviluppando la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti di tutela della proprietà intellettuale (IPR)e del trasferimento tecnologico, forte anche dell’esperienza acquisita da precedenti esperienze in materia (INNOVACCESS, IPR4INNO, e IPEuropAware).
Oltre ai partner sopra elencati, un ruolo importante sarà giocato dagli uffici nazionali marchi e brevetti degli Stati coinvolti (UIBM per l’Italia) e dall’Ufficio Europeo Marchi e Brevetti che hanno acconsentito a partecipare come osservatori, in modo da portare il loro contributo in fase di valutazione dei risultati delle azioni pilota.
In particolare il progetto si articola secondo le seguenti attività:
- Analisi dei servizi IPR attualmente presenti nei territori considerati e individuazione dei bisogni e delle necessità delle SMEs locali attraverso una gap analysis tra domanda e offerta degli stessi; individuazione di potenziali servizi innovativi che rispondano alle esigenze riscontrate nelle Piccole Medie Imprese.
- I servizi selezionati attraverso una procedura condivisa tra tutti i partner verranno poi sviluppati e approfonditi attraverso la predisposizione di moduli formativi, piattaforme e-learning e un sito web dedicato per la formazione dei futuri operatori. In questa fase collaboreranno con consulenze anche alla gli uffici nazionali e l’ufficio europeo brevetti e marchi.
- Sperimentazione dei servizi realizzati attraverso azioni pilota in più di 300 aziende selezionate, utilizzando anche le professionalità degli operatori precedentemente formati.
- Valutazione delle azioni pilota effettuate e diffusione dei risultati di progetto attraverso workshop ed eventi locali e nazionali, attività di pubblicizzazione e disseminazione, che avranno lo scopo di rendere sostenibili i risultati raggiunti per un reale sviluppo di un’imprenditorialità più attenta alla tematica dell’innovazione e del trasferimento tecnologico nei territori parte del progetto ma anche in quelli adiacenti.
Maggiori informazioni: www.iprforsee.eu
![]() |
![]() |
![]() |
Rimani sempre aggiornato con le newsletter del progetto!