Titolo progetto: Un apprendista orientale del vino
Video“Un apprendista orientale del vino”https://www.youtube.com/watch?v=3KyfDzpjZgAQuesta edizione prevede 4 categorie di concorso, relative a percorsi di:
- PCTO presso Istituti tecnici e professionali o Licei.
- alternanza/tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello presso Istituti tecnici superiori (ITS);
- alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Istituti Professionali (IP) che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sussidiarietà;
- alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Centri di formazione professionale (CFP) che erogano percorsi di IeFP oppure abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato di 1° livello finalizzato all’ottenimento della qualifica, del diploma professionale o del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS);
Destinatari:
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza” gli studenti, singoli o in gruppo, che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- essere regolarmente iscritti e frequentanti Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado, quali Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali, al momento dello svolgimento del progetto presentato al concorso e aver realizzato un’esperienza di PCTO
- risultino iscritti regolarmente a un Istituto Tecnico Superiore (ITS) e abbiano realizzato un percorso di alternanza/tirocinio curriculare/apprendistato di 3° livello;
- risultino iscritti regolarmente a un Istituto Professionale (IP) e abbiano realizzato un percorso di “alternanza rafforzata” in azienda di almeno 400 ore annue;
- risultino iscritti regolarmente a un Centro di Formazione Professionale (CFP) e abbiano realizzato un percorso di “alternanza rafforzata” di almeno 400 ore annue oppure abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato di 1° livello finalizzato all’ottenimento della qualifica, del diploma professionale o del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS, esclusi quelli realizzati con Università).
I Candidati devono:
- aver svolto un percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio, o “alternanza rafforzata” nelle forme precedentemente indicate, a partire dal 1° gennaio 2019;
- realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);
- descrivere il percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o “alternanza rafforzata”, evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.
Ogni studente o gruppo di studenti è iscritto al Premio “Storie di alternanza” dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, apprendistato, tirocinio o “alternanza rafforzata”.
Iscrizione e modalità di partecipazione
Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti e direttamente da Unioncamere per i territori delle Camere di commercio non aderenti, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere.
Anche quest'anno la Camera di Commercio di Venezia Rovigo aderisce all'organizzazione della Premiazione a livello locale.
Di seguito si descrivono in dettaglio le modalità di partecipazione:
A – Iscrizione al Premio e premiazione a livello locale
Il docente può iscrivere i propri studenti al Premio , previa trasmissione del consenso al trattamento dei dati personali per i candidati maggiorenni o da parte dei genitori o di chi ne esercita la potestà, per i candidati minorenni.
Per partecipare al Premio è necessario collegarsi al portale www.storiedialternanza.it, gestita per conto di Unioncamere dalla Società consortile del sistema camerale, SI.CAMERA S.c.r.l., e seguire le indicazioni riportate nella “Guida per la presentazione dei progetti”.
Accedi alla pagina Registrazione: https://www.storiedialternanza.it/P55F0/Registrazione.html
La documentazione per la partecipazione al Premio deve essere presentata esclusivamente on line prevede:
- domanda di iscrizione;
- link per visualizzare il video racconto realizzato;
- scheda di sintesi relativa ai risultati del progetto;
- consenso al trattamento dei dati personali
- autorizzazione-liberatoria (il consenso),
- candidatura del tutor aziendale d’eccellenza (facoltativa - per la sola premiazione a livello nazionale).
Tutta la documentazione deve essere veicolata tramite il portale nella seguente finestra temporale:
dal 15 marzo all'8 ottobre 2021 (ore 17.00)
Valutazione delle candidature
La valutazione della documentazione pervenuta sarà effettuata prima a livello locale per le Camere di commercio aderenti all’iniziativa e, successivamente, a livello nazionale.
Commissione " PREMIAZIONE A LIVELLO LOCALE" :
La Camera di commercio di Venezia Rovigo aderente all’iniziativa nomina, su proposta del Segretario Generale, una Commissione di valutazione costituita da almeno 3 componenti individuati tra esperti di formazione, orientamento, rappresentanti del sistema camerale e del sistema dell’istruzione e della ricerca, del mondo del lavoro e delle professioni.
Ciascuna Commissione locale a proprio insindacabile giudizio:
- individua i racconti vincitori, fino ad un massimo di 3 per ognuna delle 4 categorie in gara;
- segnala, con una o più menzioni, i racconti che si siano distinti per particolare merito;
- trasmette la documentazione dei progetti vincitori a livello locale alla Segreteria della Commissione nazionale per la successiva fase di valutazione.
I video racconti saranno selezionati e premiati, sia a livello locale che a quello nazionale, facendo riferimento ai seguenti criteri e punteggi:
creatività e originalità del video | fino ad un massimo di 30 punti |
qualità generale del progetto, dei materiali forniti e del racconto | fino ad un massimo di 20 punti |
innovatività del progetto | fino ad un massimo di 10 punti |
descrizione delle competenze acquisite | fino ad un massimo di 20 punti |
ruolo dei tutor scolastici e aziendali | fino ad un massimo di 20 punti. |
A livello locale la Camera di Commercio con Delibera di Giunta n. 56 del 9 Aprile 2021, ha deliberato per i vincitori il riconoscimento di un premio in denaro del valore di 10.000,00 euro (IVA compresa) così articolato:
Percorsi PCTO presso Licei o Istituti Tecnici e Professionali
|
Percorsi di alternanza/tirocinio curriculare o apprendistato 3° livello presso ITS *(*precisazione nuovo regolamento 20/04/2021) |
||
1° Premio |
€ 1.200,00 |
1° Premio |
€ 1.200,00 |
2° Premio |
€ 800,00 |
2° Premio |
€ 800,00 |
3° Premio |
€ 500,00 |
3° Premio |
€ 500,00 |
Totale cat. |
€ 2.500,00 |
Totale cat. |
€ 2.500,00 |
Percorsi di alternanza rafforzata o apprendistato 1° livello presso Istituti Professionali |
Percorsi di alternanza rafforzata o apprendistato 1° livello presso CFP oppure finalizzato all’ottenimento della qualifica del diploma professionale o del certificato IFTS |
||
1° Premio |
€ 1.200,00 |
1° Premio |
€ 1.200,00 |
2° Premio |
€ 800,00 |
2° Premio |
€ 800,00 |
3° Premio |
€ 500,00 |
3° Premio |
€ 500,00 |
Totale cat. |
€ 2.500,00 |
Totale cat. |
€ 2.500,00 |
Le risorse saranno consegnate alla scuola e destinate agli studenti che hanno partecipato al lavoro nelle forme ritenute più idonee ad accrescere la loro formazione, stabilite dai rispettivi dirigenti scolastici.
Per informazioni Premiazione a livello locale:
Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni PCTO - CCIAA Venezia Rovigo
email: scuolalavoro@dl.camcom.it
Per assistenza tecnica e operativa sulla piattaforma www.storiedialternanza.it di invio delle candidature:
email: assistenza@storiedialternanza.it