Premio Storie di Alternanza e Competenze - Edizione 2024
Candidature tramite il portale www.storiedialternanza.it entro l’11 ottobre 2024 (ore 17:00)
Sei uno studente di un Liceo? Istituto tecnico? Istituto professionale? ITS Academy? Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla VII edizione del Premio e candidare la tua esperienza di alternanza, PCTO, tirocinio o apprendistato realizzata dal 1° gennaio 2022 partecipando singolarmente o con la tua classe.
Il Premio “Storie di alternanza e Competenze” è un’iniziativa promossa dalla Camera di commercio di Venezia Rovigo e da Unioncamere.
Il Premio prevede un unica sessione annuale suddivisa in due fasi:
- la prima premiazione a livello territoriale, gestita direttamente dalle Camere di commercio di Venezia Rovigo (PREMIO LOCALE);
- la seconda premiazione a livello nazionale, gestita da Unioncamere, a cui possono accedere i vincitori del Premio Locale (PREMIO NAZIONALE).
L’iscrizione è unica e porterà, in caso di vincita del premio locale, alla partecipazione al premio nazionale.
A CHI E' RIVOLTO ?
L'edizione 2024 prevede 4 categorie di concorso, relative a percorsi di:
- Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO (o apprendistato di 1° livello) su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità
- Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO (o apprendistato di 1° livello) su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità
- Licei - per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità
- ITS Academy – per tirocinio curriculare (o apprendistato di 3° livello) su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità
REQUISITI
I Candidati devono:
- aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2022;
- realizzare un racconto multimediale (video) della durata massima di 5 minuti che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali); i partecipanti potranno sviluppare il video liberamente, investendo le proprie competenze e la propria creatività, inserendo eventualmente anche una parte dedicata al backstage in cui dare spazio alle modalità organizzative, al racconto fuori le righe, etc.
- descrivere il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.
PREMI
Il Premio prevede due livelli di partecipazione.
- Premio locale della Camera di Commercio di Venezi Rovigo per complessivi € 16.000,00 suddivisi per ciascuna delle quattro categorie di "Istituti Tecnici-IT", Istituti professionali-IP", "Licei" e Istittui Tecnologici Superiori (ITS Academy) con i seguenti importi:
1° classificato € 1.500,00
2° classificato € 1.300,00
3° classificato € 1.200,00
I premi saranno erogati tramite le Istituzioni formative agli studenti vincitori per le finalità didattiche ritenute più opportune.
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo provvederà all’organizzazione sia della premiazione secondo le modalità che verranno comunicate alle scuole interessate, sia alle attività organizzative collegate alla premiazione nazionale per i vincitori locali che siano anche risultati vincitori nazionali.
- Premio nazionale di Unioncamere: € 20.000. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale. Inoltre, in accordo con Federmeccanica, FIPE e Federalberghi, verranno conferite 3 menzioni speciali del valore di € 1.000,00 ciascuna per video incentrati sul settore Meccatronica, Turismo e Ospitalità. La premiazione nazionale dei vincitori avverrà durante la manifestazione Job&Orienta a Verona dal 27 al 30 Novembre 2024.
TUTOR D'ECCELLENZA
Per ciascun progetto può essere candidato un Tutor aziendale (se presente) e/o un Tutor scolastico come “Tutor d’eccellenza”, ove si sia distinto per il particolare supporto/impegno profuso nella realizzazione delle attività progettuali, per la capacità di rappresentare un modello di professionalità che possa essere fonte di ispirazione per le scelte future degli studenti e per saper motivare e supportare il miglioramento delle competenze trasversali. Per tale candidatura si richiede la predisposizione di un breve video, diverso dal video racconto che si intende candidare, della durata massima di 2 minuti.
Questa candidatura e la relativa valutazione vengono gestite direttamente a livello nazionale.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per la partecipazione a livello provinciale occorre accedere alla piattaforma www.storiedialternanza.it ed inviare le candidature ESCLUSIVAMENTE online (“domanda di iscrizione” e “scheda di sintesi”).
Preliminarmente è necessario effettuare la registrazione al portale (da parte del dirigente scolastico o da un suo delegato), e procedere all’inserimento di uno o più progetti.
Non saranno prese in considerazione le candidature al premio pervenute in altre forme.
Per gli istituti scolastici interessati è attivo un servizio di helpdesk per la risoluzione di tutte le possibili problematiche tecniche, scrivendo all’indirizzo e-mail assistenza@storiedialternanza.it.
Le iscrizioni per la partecipazione al Premio sono aperte fino al 11 ottobre 2024 (ore 17:00) e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it.
Per informazioni dettagliate CONSULTA IN ALTO IL BOX DOCUMENTI
Per informazioni Premio locale:
Ufficio PID 4.0 e Orientamento al lavoro
Sede di Marghera (VE) presso Camera Servizi srl società in house CCIAA VE RO
tel. 041 8106520 - 8106511
email: scuolalavoro@dl.camcom.it
Per assistenza tecnica e operativa sulla piattaforma www.storiedialternanza.it di invio delle candidature:
email: assistenza@storiedialternanza.it
VINCITORI Premio "Storie di Alternanza e competenze 2024" – EDIZIONE LOCALE
La commissione di valutazione, nominata dalla Camera di commercio di Venezia Rovigo, si è riunita il 22 ottobre 2024, e dopo aver esaminato tutti i progetti e visionato i video, ha proclamato i seguenti vincitori:
Categoria "Istituti tecnici (IT) per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello
- 1° Classificato - I.I.S. De Amicis – Rovigo (RO)
Ammontare del premio: € 1.500,00
Titolo: "Un PCTO da ricordare"
Categoria "Istituti professionali (IP)" per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello
- 1° Classificato – I.I.S. CIPRIANI-COLOMBO – Adria (RO)
Ammontare del premio: € 1.500,00
Titolo: "Storie di Alternanza"
Categoria Licei per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità:
- nessuna progetto presentato per questa categoria
Categoria Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello
- 1° Classificato – ITS Academy Turismo Veneto – Jesolo (VE)
Ammontare del premio: € 1.500,00
Titolo: "Visiting Villas in new era"