Carte Tachigrafiche

 

NORMATIVA

 La Camera di Commercio ha il ruolo di Autorità competente per l’emissione delle Carte Tachigrafiche (D.M. 361/2003).

 Sul sito della Metrologia Legale di UnionCamereè disponibile tutta la normativa di riferimento ai fini del rilascio/rinnovo delle varie tipologie di carte tachigrafiche.

ACCETTAZIONE ISTANZA

La Camera di Commercio di competenza è:

- per il conducente, quella della provincia di residenza

- per l’azienda e l'officina, quella della propria sede legale o secondaria, ovvero unità locale. Per maggiori informazioni sulle Officine Autorizzate (Centri Tecnici) vai anche alla pagina di questo sito Centri Tecnici e Tachigrafi Digitali.

NUOVE CARTE TACHIGRAFICHE INTELLIGENTI -  MODIFICHE APPORTATE DAL REGOLAMENTO ESECUTIVO UE 2021/1228

Il regolamento esecutivo UE 2021/1228 - applicabile dal 21 agosto 2023 - ha disciplinato i Tachigrafi e le Carte Tachigrafiche intelligenti nella nuova versione 2 della seconda generazione e con decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 433 del 13 luglio 2023 sono state omologate le Carte Italiane G2V2, contraddistinte con il nuovo codice E3 1004.

Per poter distinguere le 2 versioni attualmente in circolazione, occorre verificare il codice omologazione riportato sul retro della Carta:

- Carte G2V1 (emesse fino al 20 luglio 2023): E3 1003

- Carte G2V2 (emesse dal 21 luglio 2023): E3 1004

OPERATORI ASSOGGETTATI ALL’USO DEL TACHIGRAFO

Dal 31 dicembre 2024, a seguito delle modifiche apportate dal Regolamento UE 1054/2020, TUTTI GLI OPERATORI che guidano mezzi assoggettati all'uso del tachigrafo (sia analogico che digitale di ogni generazione) hanno l'obbligo di dimostrare, nell'ambito dei controlli su strada, l’attività svolta nei 56 giorni precedenti (oggi sono 28 giorni).

Al riguardo va precisato che solo le carte tachigrafiche omologate da luglio 2023, che sul retro riportano indicazione E3 1004, hanno memoria sufficiente per la registrazione di 56 giorni di attività; quindi gli utenti che dispongono di versioni precedenti potranno assolvere all'obbligo normativo dotandosi di stampe dei tempi di guida dei 28 giorni precedenti (in aggiunta a quelli già memorizzati sulla carta) o in alternativa dotandosi di una carta di nuova generazione G2V2.

ATTENZIONE: si ricorda che non sussiste alcun obbligo normativo di sostituzione delle Carte G2V1, che rimangono valide fino a scadenza naturale.

Nel caso in cui sia invece richiesta la sostituzione, dal momento che la nuova Carta registra dal primo giorno del suo utilizzo, resta il vincolo di scaricare i dati della vecchia Carta prima della riconsegna in Camera.

Considerata la prevedibile mole di istanze relative alla richiesta di sostituzione delle carte tachigrafiche da G2V1 (ancorché non in scadenza) a G2V2, si informa che il relativo rilascio avverrà in base alle tempistiche comunicate dalla Camera di Commercio, in quanto verrà data priorità alle richieste di prime emissioni e rinnovi di carte in scadenza.

Per quanto qui sopra indicato, a coloro che (agenzie o grandi società) devono presentare numerose domande di sostituzione delle carte tachigrafiche si consiglia di prendere un appuntamento per presentare le diverse richieste con un Elenco di Presentazione (duplice copia) e il pagamento PagoPa già effettuato per tutte le richieste. L'ufficio poi le tratterà con lo stesso criteria qui sopra indicato. Per altri casi particolari contattare l'ufficio per mail a carte.tachigrafiche@dl.camcom.it

OPERATORI TRASPORTO INTERNAZIONALE – SOSTITUZIONE IMPIANTO

Chi opera nel trasporto internazionale e dispone di veicoli muniti di tachigrafo di prima generazione dovrà sostituire l’impianto con quello di nuova generazione. Le scadenze previste per l'adeguamento sono le seguenti:

  • 31 dicembre 2024, termine entro il quale tutti i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate, dotati di tachigrafo analogico o digitale di prima generazione (fino al 15 giugno 2019) e utilizzati nei trasporti internazionali, dovranno essere muniti dell'ultima generazione del tachigrafo: tachigrafo intelligente G2V2;

  • 19 agosto 2025, tutti i veicoli di peso superiore alle 3,5 tonnellate equipaggiati con tachigrafo intelligente di prima generazione (quindi dal 15 giugno 2019) dovranno essere dotati di tachigrafo di seconda generazione G2V2. Tale obbligo vale - anche in questo caso - solo per chi opera nel traffico transfrontaliero;

  • 1 luglio 2026, anche i veicoli commerciali con peso massimo tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate che effettuano trasporti internazionali dovranno essere equipaggiati con tachigrafo intelligente di seconda generazione G2V2.

 

 

 

 

 

 

CRONOTACHIGRAFO DIGITALE E CARTA TACHIGRAFICA 
COME OTTENERE LA CARTA TACHIGRAFICA

Vengono rilasciati 4 tipi diversi di Carta tachigrafica, ognuna con una diversa funzione in relazione al soggetto che la deve utilizzare (vedi anche area Argomento di questa pagina).
Importi e modalità di pagamento sono dettagliati alla voce
Costi di questa pagina.

 MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di carta tachigrafica può essere presentata, unitamente a tutta la documentazione necessaria come indicato più sotto, mediante una delle seguenti modalità:

Sportello

La domanda può essere presentata dal richiedente o da un delegato (non serve delega), previa richiesta di appuntamento online

Applicativo TACI
L'applicativo, come di seguito specificato, viene reso disponibile tramite un intermediario (Associazione di categoria), a seguito apposita convenzione con la Camera di Commercio. 

Posta
La domanda può essere essere inviata per posta ordinaria/raccomandata ai seguenti indirizzi:

  • CCIAA VENEZIA ROVIGO, sede di Mestre - Via Forte Marghera 151 Mestre (VE)
  • CCIAA VENEZIA ROVIGO, sede di Rovigo - Piazza Garibaldi 6 Rovigo (RO)

PEC
Le domande relative alla carta tachigrafica Conducente (escluso Malfunzionamento), carta Azienda e Controllo possono essere inviate tramite PEC all'indirizzo cciaadl@legalmail.it e, per conoscenza, all'indirizzo mail carte.tachigrafiche@dl.camcom.it

Il modello di domanda potrà essere sottoscritto dal richiedente:

  • con firma autografa e successivamente scansionato in formato pdf
  • con la propria firma digitale in formato PADES, quindi sempre con estensione pdf.

Per le domande di primo rilascio carta Conducente, rinnovo e cambio Nazione di residenza è OBBLIGATORIO allegare la fototessera del richiedente in formato immagine jpg.

N.B.: per i casi di Modifica Dati e cambio Nazione il ritiro della nuova carta deve avvenire previo restituzione della carta precedentemente posseduta.

Sistema TACI per inoltro della domanda ONLINE

 La Camera di Commercio Venezia Rovigo ha attivato il nuovo servizio di predisposizione ed invio telematico delle Carte Tachigrafiche denominato TACI”. 

 Il servizio è gratuito e consiste nell’invio telematico da parte dei soggetti abilitati alla richiesta di carte tachigrafiche, possibilità di seguire lo stato di avanzamento della pratica e del recapito della carta all’indirizzo specificato nella domanda, o ritiro in Camera. 

 Per ulteriori informazioni potete contattarci alla seguente mail: carte.tachigrafiche@dl.camcom.it

PAGAMENTO DELLE DOMANDE INVIATE PER POSTA/PEC

Il pagamento dei diritti di segreteria non può essere effettuato tramite bonifico bancario o bollettino cc postale, bensì utilizzando esclusivamente il sistema di Pagamento Spontaneo PagoPA, seguendo le indicazioni riportate nelle Sezioni "Importi".

Effettuato il pagamento, alla domanda inviata per posta/PEC dovrà essere allegata la ricevuta dell'avvenuto pagamento.

RITIRO/CONSEGNA

Il richiedente può scegliere di ritirare la Carta:

- presso lo sportello camerale di Mestre (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.45 - 12.30) o di una sede camerale periferica solo agli orari di sportello. La Camera di Commercio avvisa il richiedente quando la carta è disponibile.

- ricevendola per posta all’indirizzo indicato in fase di richiesta.

Nel caso in cui il richiedente necessiti di sapere lo stato della spedizione della propria carta, tramite la mail carte.tachigrafiche@dl.camcom.it, dovrà richiedere all'ufficio il numero della spedizione e consultare di Poste Italiane www.poste.it.

TEMPI DI RILASCIO

Entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta, per la sede di Mestre.

Per le consegne via posta o presso i recapiti camerali i tempi di rilascio sono maggiori, dati i tempi di scambio della documentazione cartacea.

RINNOVO

Il rinnovo della carta tachigrafica va richiesto 20 giorni prima della scadenza (es.: se la carta scade il 31/03/2024, la richiesta di rinnovo è possibile NON PRIMA del 10/03/2024).

I documenti da presentare sono gli stessi del primo rilascio (vedi area Istruzioni di questa pagina).

Le carte tachigrafiche scadute devono essere restituite alla Camera di Commercio che le ha rilasciate.

La Carta del Conducente è valida cinque anni. La domanda di rinnovo deve essere presentata alla Camera di Commercio almeno 20 giorni prima della scadenza.

FURTO, SMARRIMENTO, RITIRO

In caso di furto, smarrimento della carta, se il conducente ha necessità di continuare a circolare,  lo stesso  conducente deve presentare la richiesta di una carta sostitutiva al massimo entro 7 giorni di calendario (corredata della denuncia alle autorità competenti). La perdita del chip della carta è da considerare come smarrimento.

MALFUNZIONAMENTO

Nel caso in cui la Carta Tachigrafica risulti non funzionante, è necessario presentare la stessa agli sportelli camerali (tramite appuntamento) per la dovuta verifica. Solo se il malfunzionamento viene confermato è possibile:

- sostituirla gratuitamento con una nuova se tale richiesta viene fatta entro 6 mesi dal rilascio;
- sostituirla al costo di € 17,00 se la richiesta viene fatta oltre 6 mesi.

Al momento della richiesta verrà ritirata la carta malfunzionante, se invece la carta non è malfunzionante ma è danneggiata, non è possibile richiedere la sostituzione ma deve essere rilasciata una nuova al costro previsto di € 37,00 con la compilazione dell'apposita modulistica.

 

CARTA CONDUCENTE (modulistica)

  • identifica il conducente. Va inserita prima di iniziare la guida

  • ha il fondo bianco

  • registra i tempi di viaggio/sosta, velocità, distanza, eventi particolari. Consente di conservare i dati relativi alla guida del conducente per un  periodo pari a 28 giorni.

  • vale 5 anni

  • al rilascio è pronta a funzionare e non ha bisogno di attivazioni

Documenti da presentare

  • Modulo compilato “Domanda di carta del conducente”

  • patente di guida in corso di validità

  • documento d'identità valido

  • una fototessera

Documentazione integrativa da allegare nel caso di richiedente extracomunitario

  • copia del permesso di soggiorno in corso di validità, rilasciato per motivi di lavoro;

  • dichiarazione sostitutiva di atto notorietà del datore di lavoro (oppure copia del contratto di lavoro), che attesti la sussistenza del rapporto di lavoro subordinato, come da circolare Ministero dei Trasporti Prot. 25/II/4711 del 11/10/2006. Tale dichiarazione può essere omessa se il permesso di soggiorno è stato rilasciato per soggiornante di lungo periodo.

Se la dichiarazione viene presentata da terzi o inviata tramite posta o per PEC, deve essere corredata dalla fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante dell'impresa.

 

CARTA DELL’AZIENDA (modulistica)

  • identifica la Società proprietaria dei mezzi

  • di fondo giallo

  • facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare, scaricare e/o stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell’Azienda muniti di cronotachigrafo digitale

  • vale 5 anni

  • al rilascio è pronta a funzionare e non ha bisogno di attivazioni

 

Documenti da presentare
-         Modulo compilatoDomanda di carta dell’azienda”

-         documento d'identità, valido, del legale rappresentante

 

CARTA OFFICINA (modulistica)

  • identifica un’officina autorizzata dall’Autorità Nazionale, con competenza per l’attivazione, la calibratura e lo scarico dati del cronotachigrafo. Per maggiori informazioni sulle Officine Autorizzate (Centri Tecnici) vai anche alla pagina di questo sito Centri Tecnici e Tachigrafi Digitali

  • di fondo rosso

  • l’officina può richiedere più carte, ognuna da attribuire ad un tecnico specializzato (in possesso di uno specifico attestato di formazione)

  • vale 1 anno

  • per funzionare necessita del PIN, che viene comunicato metà per SMS e metà per mail (verificare sempre che la mail non finisca tra le SPAM).

 

Documenti da presentare
-         Modulo compilato“Domanda di carta dell’officina”

-         fotocopia dell'autorizzazione ministeriale
-         documento d'identità, valido, del legale rappresentante

-         marca da bollo da 16 euro

 NON E' POSSIBILE INOLTRARE PER PEC TALE RICHIESTA

 

CARTA AUTORITÀ DI CONTROLLO (modulistica)

  • carta per le Forze dell'Ordine

  • di fondo azzurro

  • consente di esercitare il controllo rispetto a tempi di guida e velocità, sia attraverso l'ispezione delle informazioni registrate sul cronotachigrafo, sia attraverso la loro stampa e lo scarico eventuale su altri supporti informatici

  • è rilasciata dalle Camere di Commercio esclusivamente alle Autorità di controllo deputate ai controlli tecnico-amministrativi o alle Autorità di Polizia addette ai controlli su strada

  • vale 5 anni.

 

Documenti da presentare
-         Modulo compilato “Domanda di carta di controllo”

-         documento che identifica la qualifica del Responsabile nell'ambito dell'Amministrazione di Controllo interessata

 

 

Con decreto dirigenziale del 12 luglio 2019 della  Div. VIII della Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica, sono stati approvati nuovi modelli per la domanda di rilascio delle carte tachigrafiche:

 

IMPORTI CARTE TACHIGRAFICHE

TIPOLOGIA DI CARTA

IMPORTI

DIRITTI DI SEGRETERIA

 - Carta Conducente

 - Carta Officina 

(Per la sola carta officina va presentata una marca da bollo da 16 euro fornita dall'utente)

 - Carta dell'Azienda

 € 37,00
 - Carta Autorità di Controllo € 21,00

 Sostituzione carta in caso di malfunzionamento: la carta viene sostituita mediante emissione di una nuova con la stessa   scadenza della precedente.

  • Emissione gratuita entro 6 mesi dalla data del rilascio
  • € 17,00 trascorsi più di 6 mesi

 Rilascio nuova carta in caso di furto, smarrimento, confisca, deterioramento o rottura: la carta viene sostituita mediante  emissione di una nuova con   la stessa scadenza della precedente

€ 37,00

 Costo per spedizione presso il domicilio del richiedente 

€ 3,17

 

COME PAGARE

  • direttamente agli sportelli camerali esclusivamente con moneta elettronica (Bancomat o Carta di Credito). 

oppure

  • Utilizzando il sistema PagoPA puoi effettuare subito il pagamento cliccando qui Pagamento Spontaneo

Attenzione: negli estremi del pagamento si raccomanda di compilare i seguenti campi come riportato:

- Servizio: aprire la lista e selezionare il servizio “Carte Tachigrafiche”;

- Causale: digitare la causale “Pagamento Carta xxxx, € xxxx DIRITTI DI SEGRETERIA - (eventuali € 3,17 SPESE POSTALI) Sig.ra/Sig. xxxx” indicando il proprio nome e cognome;

- Importo: digitare l’importo totale € “xxxx” 

 

 

07/01/2025
Informazioni Utili  
top