ELENCO PROGETTI REALIZZATI DAGLI SPORTELLI DECENTRATI CAMERALI FORMAZIONE LAVORO:
Ciascun Sportello Decentrato "Bando Formazione Lavoro 2021” propone alle scuole superiori di secondo grado del territorio di competenza la realizzazione di uno specifico percorso di PCTO "Projet Work" di gruppo.
La Camera di Commercio, a seguito dei progetti realizzati nel corso dell'anno 2020, coordinerà la realizzazione dei Pcto organizzati da ciascun sportello decentrato "Formazione Lavoro". Le modalità di realizzazione sono riportate alla pagina dedicata.
PROGETTI IN CORSO DI REALIZZAZIONE:
Denominazione Sportello | Titolo progetto | Descrizione progetto | Scheda progetto | Per informazioni sul progetto |
CNA VENEZIA SERVIZI SRL |
Crash Baggage: piano di comunicazione integrata / stagione SS21
|
Il progetto prevede il coinvolgimento di un gruppo di studenti del quinto anno dell’Istituto Tecnologico San Marco - indirizzo di "Grafica e Comunicazione". Il team riceverà un brief da parte del titolare di Crash Baggage al fine di conoscere la storia aziendale, identificare i prodotti da promuovere, definire il loro posizionamento di mercato, comprendere lo stile e il “tone of voice”, individuare gli strumenti e le strategie fin qui utilizzati per il lancio delle scorse campagne di comunicazione. L’obiettivo sarà quello di pianificare strategicamente e realizzare operativamente una serie di strumenti di comunicazione offline e online finalizzati al lancio dei nuovi prodotti per la stagione Spring/Summer 2021. |
PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO: CNA VENEZIA SERVIZI SRL 041925925 |
|
VENEFORM SRL
|
Realizzazione Quadri ASC di Cantiere | Gli studenti del quinto anno dell'ISS LUZZATTI sede EDISON VOLTA - indirizzo apparati e impianti, si eserciteranno nella realizzazione di quadri ASC di cantiere. Il project work prevede un modulo generale di 4 ore: presentazione del progetto agli studenti e progettazione di quadri elettrici di cantiere, processo di realizzazione degli schemi. Fulcro del project work è la simulazione di una commessa – Modulo Specialistico (11 ore) . Gli studenti suddivisi in 3 gruppi dovranno simulare le diverse fasi di gestione della commessa dal confronto con il committente alla preventivazione e agli ordini. Seguiranno le fasi operative di progettazione, cablaggio e collaudo di quadri ASC nel rispetto della normativa vigente. Attraverso il supporto specialistico e l’interazione diretta con l'azienda e i formatori gli studenti realizzeranno un Progetto di commessa coerente con gli obiettivi esplicitati dall’azienda. Per l’elaborazione del progetto gli studenti si eserciteranno: -Nella definizione del brief aziendale e step di strategia per il Project Work.
-Nell' uso dei quadri ASC -Nel confronto con azienda e utilizzo del brief per reperire informazioni e contenuti; -Nell’Impostazione del progetto attraverso il lavoro di gruppo; La conclusione dell’attività prevede la realizzazione di quadri ASC di cantiere: esecuzione di test e regolazioni apparecchiature, cablaggio e collaudo. Oltre all’attività di formazione specialistica, gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con un’ esperta Psicologa del Lavoro al fine di ottenere un bilancio delle competenze acquisite.
|
PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO: VENEFORM SRL 0415040788 |
|
CONSER |
Nuovi strumenti digitali per la diffusione del Vetro Artistico di Murano |
Il progetto vuole stimolare i ragazzi a progettare una campagna di promozione e informazione su un nuovo strumento di mediazione culturale messo a punto da Artsytem e lanciato in occasione di The Venice Glass Week 2021 da Confartigianato Venezia: Chatbot MyMurano. Questo strumento permette ai visitatori dell'Isola di Murano di godere gratuitamente di un supporto di accompagnamento, direttamente dal proprio dispositivo mobile, che gli permette di seguire un percorso ricco di stimoli multimediali fino alla possibilita di ingresso riservato ad alcune Aziende del vetro che hanno voluto partecipare al progetto. Un chatbot è una conversazione che si svolge tra l'utente e una guida digitale attraverso uno scambio di battute sulla stessa impostazione di una conversazione di messaggistica veloce. Durante il progetto quindi si attraverseranno varie fasi che vanno dalla comprensione del territorio, dalla conoscenza tecnica dello strumento della chatbot, dalle tecniche di storytelling applicate allo strumento della chabot per arrivare alla progettazione di una strategia di promozione effettivamente applicabile dall’azienda coinvolta. |
PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO: CONSER SRL 0415952952 |
|
CONSER |
INSIDE OUT: VIAGGIO DENTRO E FUORI L’ESPERIENZA PROFESSIONALE |
Accrescere e rafforzare l’incontro tra scuola e mondo professionale. Il progetto approfondisce quattro tematiche: - Il sé: L’obiettivo è quello di accompagnare i ragazzi e le ragazze nell’acquisizione sviluppo della consapevolezza di sé, di come si muovono nel mondo e nell’esperienza concreta, come apprendono e come capitalizzano tutti gli apprendimenti che gli si offrono da diverse esperienze, dando valore a passioni, desideri e progetti personali. - L’altro: L’obiettivo è quello di far conoscere e comprende i presupposti culturali dell’azienda, il linguaggio, le regole e i comportamenti accettabili e non accettabili al suo interno; - L’incontro: L’obiettivo è quello di far riflettere i ragazzi sul proprio stile comunicativo e relazione. - Strategie di sopravvivenza e crescita: L’obiettivo è quello di far sviluppare un atteggiamento proattivo e costruttivo. L’obiettivo è quello di sviluppare un atteggiamento proattivo e costruttivo. Saper gestire le proprie emozioni e affrontare il conflitto. Imparare a negoziare e mediare. Come obiettivo finale è la realizzazione, attraverso un video, di un manuale e suggerimenti per un buon incontro tra scuola e mondo del lavoro |
Scarica sintesi progetto |
PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO: CONSER SRL 0421.335420 |
TER SERVIZI CONFCOMMERCIO |
LE COMPETENZE COME RIFERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO |
Scuola, impresa e formatori si sono confrontati per creare un percorso che porti allo studio di una figura professionale nel dettaglio. La sinergia dei contenuti forniti durante i webinar e in aula, l'uso di strumenti, l'analisi di interviste alle imprese, porterà ad un project work con gli studenti. |
Scheda sintesi progetto |
PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO TER SERVIZI CONFCOMMERCIO 04211765380 |
AS.SSER.COOP |
Social Innovation Lab |
l progetto nasce con l’intento di stimolare gli studenti ad approfondire i temi inerenti ai nuovi approcci alla disabilità, orientati a sviluppare l’empowerment e migliorare l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Si intende coinvolgere una classe di studenti di 5° dell’Istituto De Amicis indirizzo "Servizi per la sanità e l'assistenza sociale", in un percorso di PTCO di 8 ore organizzato su un modulo generale ed un modulo specialistico. Per quanto riguarda il modulo generale, la formazione sarà orientata ad evidenziare gli elementi principali della progettazione sociale, vista come strumento capace di favorire l’empowerment e l’inclusione sociale per le persone con disabilità. Il modulo specialistico di 6 ore prevede l’analisi dei bisogni di un caso aziendale, l’Impresa Sociale Abilo, e l’elaborazione di una proposta di risoluzione, affidata agli studenti, tramite la predisposizione di un project work, costruito utilizzando alcuni strumenti innovativi di indagine e azione sociale, quali il Business Model Canvas e il design thinking. |
Scheda sintesi progetto |
PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO ASS.SSER.COP |
PUNTO CONFINDUSTRIA SRL |
REDAZIONE DEL PROGETTO DI UN IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE, FORZA MOTRICE, EVAC/DIFFUSIONE SONORA, TRASMISSIONE DATI E ANTINTRUSIONE PER UN PUNTO VENDITA ALL’INTERNO DI UN CENTRO COMMERCIALE. |
Per l’apertura di un punto vendita di abbigliamento inserito all’interno di un centro commerciale il cliente FANTASTICA SRL richiede la redazione del progetto dell’impianto elettrico di illuminazione, forza motrice, EVAC/diffusione sonora, trasmissione dati e antintrusione. Si richiede inoltre la progettazione di un sistema di lettura remota degli assorbimenti realizzato con misuratori integrati nei quadri elettrici, della temperatura ambiente e della temperatura esterna. Il sistema inoltre dovrà provvedere al comando (accensione/spegnimento) dell’impianto di illuminazione e di condizionamento in determinate fasce orario. Prevedere infine comunicazione con GSM. DOCUMENTI DA PREPARARE: Relazione Tecnica, Computo Metrico, Elaborati Grafici e Schemi Unifilari. |
Scheda sintesi progetto |
PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO PUNTO CONFINDUSTRIA SRL '0425202229 |
APINDUSTRIA SERVIZI SRL
|
La scuola di carta: packaging sostenibile per il settore alimentare |
In seguito all’introduzione di un nuovo macchinario nel ciclo produttivo, l’azienda committente si è posta l’obiettivo di immettere sul mercato un nuovo prodotto: un contenitore in carta per alimenti caldi o freddi per offrire ai clienti un’alternativa al contenitore di polistirolo. Sulla base delle caratteristiche tecniche del prodotto e della macchina, che saranno presentate ai ragazzi, si richiede, pertanto, di ideare e progettare delle proposte di prodotto, partendo dall’individuazione della tipologia di alimento e del contesto in cui esso viene venduto e consumato, approfondendo tutti gli elementi di analisi di mercato (a chi è destinato il prodotto? Quali esigenze deve soddisfare il contenitore? Quando viene consumato l’alimento e in quali circostanze? Ecc.) per arrivare al concept del prodotto e alla sua concretizzazione mediante un modello 3D o modello fisico/prototipo. |
Scheda sintesi progetto |
PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO APINDUSTRIA SERVIZI SRL '0418470948 |