Camera di Commercio Venezia Rovigo

Sito istituzionale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo: Sostegno dell'economia, gestione del Registro delle Imprese, tenuta di Albi e ruoli, informazioni, servizi promozionali, regolazione del mercato,


Progetti di riqualificazione urbana e rigenerazione dei distretti urbani

Progetti di riqualificazione urbana e rigenerazione dei distretti urbani

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo finanzia dei progetti per la realizzazione di iniziative di riqualificazione urbana e rigenerazione dei distretti urbani del territorio della Città metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo.

La linea d’intervento dei progetti ammessi a finanziamento prevede azioni svolte prioritariamente da reti d’impresa in ambiti promozionali, culturali e formative, oltre che di supporto alle aziende, con l’obiettivo di rigenerare aree e arterie minori di centri urbani ai margini dei grandi flussi turistici. 

Resta connesso nella sezione bandi per la prossima edizione!

18/07/2023

Progetti 2022

Le attività di progetto, il cui avvio è avvenuto nel mese di marzo 2022, si sono concluse entro il mese di agosto 2022.

Soggetti e progetti finanziati:

INFORMATICA COMMERCIO E SERVIZI S.R.L. 

Progetto Chorus - iniziativa di rigenerazione urbana all'interno del distretto del commercio di Mestre.

Chorus è un progetto che mette assieme un gruppo di attività commerciali e professionali del territorio come risposta a una crescente situazione di degrado e impoverimento della città di Mestre con l’obiettivo di promuovere le eccellenze, la cultura, il lavoro e la socialità attraverso l’organizzazione e promozione di eventi, workshop, mostre, dibattiti e altre iniziative di qualità. 

CNA VENEZIA SERVIZI SRL

Progetto di riqualificazione urbana: “Mestre - dalla stazione a piazza Ferretto”

Il percorso progettuale da un lato punta  a promuovere la visibilità delle botteghe, attreverso i social per sviluppare intorno ad essa uno storytelling positivo; dall'altro, conta di mappare gli spazi sfitti e quelli disponibili all'utilizzo, incrociando domanda e offerta di locali tramite una piattaforma dedicata al fine di favorire la riattivazione socio-economica anche mediante  il co-working ed i temporary shops. A maggio, si svolgerà una giornata di "festival", per un bilancio del progetto messo in atto accompagnato da performance ed "incursioni" artistiche .

ASCOM SERVIZI SRL

Tradizione ed innovazione per uno sviluppo urbano sostenibile

Il progetto è focalizzato sulla rigenerazione e rivitalizzazione del territorio di San Donà di Piave, in particolare dei centri urbani e punta a selezionare e incentrare gli sforzi del marketing su quei segmenti che possono massimizzare la rigenerazione del territorio; è rivolto alle attività commerciali, in particolare ai pubblici esercizi di somministrazione di bevande ed alimenti non tralasciando comunque altri tipi di attività, che con la loro presenza e contributo, favoriscono anch'essi lo sviluppo dei centri urbani

CONFCOMMERCIO SERVIZI DELLA CITTA' DELLA RIVIERA DEL BRENTA SRL

Szioni promozionali, culturali e formative di supporto alle imprese del distretto territoriale del commercio "Tra terra e acqua, le citta' oltre la Brenta". 

L'iniziativa intende rigenerare in Riviera del Brenta le aree e le arterie minori dei centri urbani ai margini dei grandi flussi attraverso azioni promozionali, culturali e formative.Il progetto si rivolge alle circa 615 imprese dei settori commercio, turismo, servizi e artigianato dei Comuni di Campolongo Maggiore, Camponogara, Pianiga e Vigonovo ed è finalizzato alla realizzazione di azioni di rigenerazione e riqualificazione urbana, di rilancio, modernizzazione e digitalizzazione dell'offerta commerciale nonché alla realizzazione di iniziative di comunicazione e animazione culturale del territorio e di miglioramento dei servizi legati all'accoglienza turistica nelle località cosiddette "minori".

NEXTITALIA SRL

Nel presente, con uno sguardo al passato ma proiettati al futuro

Il progetto è focalizzato sulla rigenerazione e rivitalizzazione del territorio di Jesolo, in particolare dei centri urbani e punta a selezionare e incentrare gli sforzi del marketing su quei segmenti che possono massimizzare la rigenerazione del territorio; è rivolto alle attività commerciali, in particolare ai pubblici esercizi di somministrazione di bevande ed alimenti  non tralasciando comunque altri tipi di attività, che con la loro presenza e contributo, favoriscono anch'essi lo sviluppo dei centri urbani.

CONFCOMMERCIO VENEZIA CENTRO AUTORIZZATO DI ASSISTENZA FISCALE SRL

Distretto citta' di Chioggia: oggi insieme per fare citta', inclusiva e accogliente. il distretto come laboratorio per ridefinire l'accoglienza e l'offerta commerciale e di servizi 

Il progetto intende creare una rete tra operatori economici, attraverso la condivisione di know how per la realizzazione di eventi, azioni di marketing, azioni di inclusività di filiera e tra aree della città a vocazione diversa ma complementare. La digitalizzazione degli esercizi commerciali con l’integrazione delle filiere urbane del centro storico e balneare, l'adozione di misure urbanistiche e di mobilità migliorative, consentirà un più ampio utilizzo della città e dei suoi spazi. 

CAT CONFESERCENTI VENEZIA ROVIGO SRL 

14 novembre 1951: l’alluvione del Polesine - 14 novembre 2021: Rovigo la città resiliente

Il progetto  intende, attraverso il parallelismo tra la grande alluvione e la pandemia da Covid 19, valorizzare quelle esperienze di innovazione sociale e urbana particolarmente rilevanti che hanno dimostrato resilienza alla crisi e hanno permesso una ripresa sociale ed economica. Le iniziative in programma si focalizzeranno sulla diffusione di un messaggio positivo che consenta di valorizzare al massimo le caratteristiche socio-economico-ambientali del territorio, stimolando e incentivando iniziative imprenditoriali e investimenti.

PUNTO CONFINDUSTRIA SRL 

Cultura d'impresa e transizione verso un futuro digitale e partecipativo

Oggetto dell'intervento è l’area di Venezia-Marghera. In un'epoca di grandi sconvolgimenti climatici e sanitari come COVID-19 e di transizione verso forme tecnologiche e di business più sostenibili, è necessario approntare un piano di interventi che supportino il change management a tutti i livelli. Il commercio, l’università, le scuole e altri stakeholder saranno coinvolti nel progetto. L'obiettivo principale è la promozione di un percorso di cultura d'impresa diffuso, che evidenzia la necessità del cambiamento che risulta meno impattante se condiviso ed affrontato insieme ad altri. 

SERVIZI CNA SRL

Adria: il valore smart della comunita' e del suo territorio.

Il progetto si sviluppa in un territorio di grande valore storico, culturale, ambientale, rappresentato da una grande comunità che intende promuovere la “Rete Commerciale e Produttiva” dei centri urbani, attraverso azioni di sostenibilità e slow turism

CONFCOMMERCIO VENEZIA E TERRAFERMA SRL

Il centro commerciale naturale di Mirano: pensa visual, sii visual!!

Il progetto si sviluppa nell'area di Mirano e mira a fornire alle attività commerciali una solida base per imparare a gestire la propria vetrina, sia fisica che web, attraverso formazioni legate al visual merchandaising, all’allestimento, alla fotografia, al social media management e alle dinamiche interpersonali che si possono instaurare con le diverse tipologie di cliente. 

 

Il “Bando per la selezione di proposte per la realizzazione di iniziative di riqualificazione urbana e rigenerazione dei distretti urbani del territorio della Città metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo per attività in compartecipazione con l’ente camerale”; è stato finanziato con delibera n. 179 del 23/09/2021. Ad ogni progetto presentato è stato destinato un importo massimo di € 30.000,00 a fronte di uno stanziato totale iniziale, per il Bando, pari a € 200.000,00 poi rifinanziato con delibera 237 del 17/12/2021, con ulteriori € 74.688,00.

L’ente camerale ha trasferito e assegnato alla sua società inhouse Camera Servizi Srl, le risorse e la gestione delle attività previste dai progetti, che sono regolate da apposita convenzione tra Camera Servizi e soggetto proponente, con la modalità della compartecipazione. 

 

Informazioni Utili  
top