Camera di Commercio Venezia Rovigo

Sito istituzionale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo: Sostegno dell'economia, gestione del Registro delle Imprese, tenuta di Albi e ruoli, informazioni, servizi promozionali, regolazione del mercato,


Bandi scaduti

Top of the PID e Top of the PID Veneto - edizione 2022

 

 

IL PREMIO REGIONALE II Edizione - Candidature

La partecipazione a premio TOP of the PID nazionale (scadenza 1° luglio 2022) dà la possibilità di accedere alla selezione del premio regionale. Lo scopo del “TOP of the PID VENETO” è individuare, dare visibilità e premiare le soluzioni innovative di transizione digitale sviluppate da MPMI regionali che hanno realizzato o stanno realizzando iniziative e/o progetti innovativi di prodotti,servizi, applicativi o soluzioni tecnologiche, anche con riferimento allo sviluppo del territorio

Le imprese venete che si candideranno al premio nazionale accederanno di diritto alla selezione del TOP of the PID VENETO e potranno aggiudicarsi un premio di € 2.000! 

Leggi il regolamento del TOP of the PID VENETO 2022 

 

IL PREMIO NAZIONALE 

Obiettivo del Premio “Top of the Pid 2022” è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di transizione digitale.
In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti delle singole imprese o di gruppi di imprese di micro, piccole e medie imprese individuando le “buone pratiche” anche nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti, con riferimento ai seguenti ambiti:

  1. Sostenibilità: soluzioni per favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale ed ecologico.
  2. Sociale: soluzioni che, attraverso le tecnologie digitali, contribuiscono all’inclusività e al miglioramento della vita dei cittadini e/o dei lavoratori (es. soluzioni per il miglioramento della salute, riqualificazione/aggiornamento dei lavoratori, parità di genere, ecc.).
  3. Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che facciano uso di tecnologie 4.0.
  4. Servizi e Commercio: soluzioni digitali innovative sul settore dei servizi e del commercio.
  5. Turismo: soluzioni tecnologiche per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la ripartenza economica delle mete, delle attrazioni e delle esperienze turistiche presenti sui territori interessati.
  6. Nuovi modelli di business 4.0: attività e/o processi produttivi e/o di modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale e delle tecnologie 4.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.

Candidature entro il 18 luglio 2022.

Documentazione per partecipare:

 

IL PREMIO NAZIONALE: al via le votazioni!

Dal 29 Agosto, ore 10, fino al 16 Settembre 2022 sono pubblicate nella piattaforma nazione del PID le schede delle imprese rientranti nella rosa delle finaliste e che sono oggetto di votazione da parte del pubblico. 

Le votazioni potranno essere effettuate, accedendo con le credenziali SPID, alla pagina dedicata al Premio: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/progetto-top-of-the-pid.

Collegati e vota: 3 imprese delle 26 finaliste hanno sede nel territorio di competenza camerale!

Bando per l'attivazione di sportelli decentrati PID - edizione 2022

Pubblicato il: 27/05/2022

Inizio domande: lunedì 6 giugno 2022 ore 10:00
Scadenza domande: venerdì 24 giugno 2022 ore 21:00

 
 

BANDO PER L’ATTIVAZIONE DI SPORTELLI DECENTRATI PID – PUNTO IMPRESA DIGITALE PER CONTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA ROVIGO - ANNO 2022

 (Codice Agef 2203)

 

In relazione alle attività approvate dalla Giunta camerale con delibera n. 50 dell’8 aprile 2022, per la realizzazione dei Progetti finanziati dall'aumento del 20% del diritto annuo, la Camera di commercio di Venezia Rovigo intende promuovere l’attivazione di sportelli decentrati PID – Punto impresa digitale attraverso i quali diffondere la cultura e la pratica digitale e l’utilizzo delle tecnologie I4.0 per innovare prodotti, modelli di business e competenze, in attuazione della strategia definita nel Piano nazionale Transizione 4.0.

Il bando, approvato con Determinazione del Segretario Generale n. 109 del 27/05/2022, è finalizzato a selezionare i soggetti con i quali sviluppare la suddetta rete di Sportelli, a supporto dei servizi offerti dal network dei PID nazionali e dal PID della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Soggetti beneficiari:

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio con i requisiti di cui all’art. 4 del Bando.

Risorse disponibili:  € 200.000,00

Valore del contributo:  50% dei costi complessivi previsti, fino ad un massimo di € 20.000,00 per progetto.

I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.

Attività da realizzare:

Lo Sportello decentrato dovrà realizzare le attività elencate all’art. 3 del Bando.

Spese ammissibili:

Sono ammissibili le spese per:

  • consulenza ed assistenza professionale;
  • la promozione delle attività dello Sportello;
  • l’organizzazione degli eventi info-formativi;
  • personale dipendente, nella misura massima del 60% del costo delle attività da realizzare, indicato nel preventivo di spesa, con le seguenti precisazioni:

           1)  Solo Referenti qualificati di Sportello: max 60% del preventivo di spesa complessiva;

           2)  Referenti qualificati di Sportello più altro personale specificatamente coinvolto nel progetto, ma con mansioni                      diverse (es: amministrativo-contabile; informatiche; di segreteria):  

                -       Referenti qualificati di Sportello: max varia dal 42% al 60% del preventivo di spesa complessiva;

                -      Altro personale: max 18% del preventivo di spesa complessiva;

          3)  Solo “Altro personale”: max 18% del preventivo di spesa complessiva. 

Saranno ammesse le spese sostenute a partire dalla data di comunicazione di ammissione al finanziamento (pubblicazione della graduatoria nel sito web camerale), fino al termine della scadenza della rendicontazione, purché tali spese siano riferite al 2022 (il periodo di prestazione del servizio deve essere precisato nella fattura).

Modalità d'invio delle domande:

A pena di esclusione, le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (il codice bando è il numero: 2203), dalle ore 10.00 del 6/06/2022 alle ore 21:00 del 24/06/2022.

Valutazione delle domande e graduatoria:

Le domande istruite positivamente dall’ufficio competente saranno valutate secondo i criteri di cui all’art. 8 del bando da una Commissione appositamente costituita con provvedimento del Segretario Generale, dopo la scadenza dei termini.

In esito alla valutazione sarà stilata una graduatoria, approvata con provvedimento del Segretario Generale, che sarà pubblicata nel sito camerale http://www.dl.camcom.it, sezione Bandi. La pubblicazione vale quale mezzo di notifica dei risultati dell’istruttoria. È fatto pertanto obbligo ai proponenti di consultare regolarmente il predetto sito per essere informati circa gli esiti. Sarà cura della Camera di Commercio dare comunicazione della concessione del contributo ai beneficiari.

Aiuti di Stato:

Gli aiuti di cui al presente Bando sono concessi, in regime “de minimis”, ai sensi del Regolamento n. 1407/2013 del 18.12.2013 (GUUE L 352 del 24.12.2013).

Liquidazione del contributo:

L’erogazione del contributo avverrà a consuntivo, a seguito dell’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria, mediante pratica telematica analoga alla richiesta di contributo. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione della rendicontazione.

Termine per la rendicontazione: 28/02/2023.

 

 CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Con determinazione del Segretario Generale n. 152 del 27/07/2022, è stata approvata la graduatoria delle imprese beneficiarie del Bando in oggetto, le quali riceveranno il contributo concesso, a conclusione del progetto, previo invio della relativa documentazione di rendiconto (scadenza fissata al 28/02/2023)

L'elenco degli ammessi è tra i Documenti del Bando, scaricabili insieme al testo del bando e a tutti gli allegati all'apposita pagina: https://www.dl.camcom.it/sonoimpresa/cosa-puo-servire-sono/incentivi-ed-agevolazioni/bandi-2022/bando-sportelli-pid-2022.

05/09/2022

Bando Voucher Digitali I4.0 - edizione 2022

Pubblicato il: 18/05/2022

Inizio domande: giovedì 26 maggio 2022 ore 10:00
Scadenza domande: giovedì 9 giugno 2022 ore 21:00
 

 

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0

EDIZIONE 2022

 Codice Agef 2204

Con proprio provvedimento n. 108 del 26/05/2022, il Segretario Generale ha determinato di chiudere anticipatamente il Bando voucher digitali I4.0 – edizione 2022 con decorrenza dalle ore 00:00 del 27 maggio 2022, come previsto dall’art. 3, comma 7 del bando stesso, a causa dell'esaurimento dei fondi disponibili.

******************************************************************************************************************************************

Finalità:

Nell’ambito del progetto “Punto Impresa Digitale” (PID) la Camera di commercio di Venezia Rovigo intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici del territorio, con il bando approvato con Determinazione del Segretario generale n. 96 del 18/05/2022 per il sostegno a progetti focalizzati sull’introduzione delle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0.

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale 4.0, sono definiti nell’Elenco 1 dell’art. 2 del Bando.

Le tecnologie digitali di cui all’Elenco 2, del medesimo articolo, possono essere utilizzate solo se propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1.

Soggetti beneficiari:

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, le piccole e le medie imprese come definite dall’All. I al Reg. n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio con i requisiti di cui all’art. 4 del bando.

Sono esclusi i soggetti che sono stati ammessi alla concessione del voucher a seguito della presentazione della domanda per il medesimo bando (Misura A, Misura B o Misura unica) nelle edizioni del triennio 2019/2021.

Risorse disponibili:  € 406.000,00

Valore del voucher: fino a € 8.000,00 (investimento minimo richiesto € 5.000,00).

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

E’ prevista una premialità di € 250,00 per le imprese in possesso del rating di legalità.

Spese ammissibili:

Sono ammissibili le spese per:

a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 del presente Bando, erogati dalla tipologia di fornitori di cui al precedente art. 5, comma 3;

b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, solo se funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’art. 2 del Bando.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1/01/2022 fino al termine della scadenza della rendicontazione di cui all’art. 12, purché tali spese siano riferite al 2022 (il periodo di prestazione del servizio/acquisizione del bene deve essere precisato nella fattura).

Modalità d'invio delle domande:

A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (il codice bando: 2204), dalle ore dalle ore 10:00 del 26/05/2022 alle ore 21:00 del 9/06/2022.

E’ prevista una sola domanda per impresa.

Valutazione delle domande e graduatoria:

E’ prevista una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

L’istruttoria si conclude con l’adozione di un provvedimento di concessione o di diniego dell’agevolazione, debitamente motivato, entro il termine di 90 giorni dalla data di presentazione della domanda. Il provvedimento è comunicato all’impresa interessata.

Liquidazione del voucher:

L’erogazione del voucher avverrà a seguito dell’esito positivo dell’istruttoria sulla pratica di rendicontazione inviata dall’impresa beneficiaria e previa verifica delle condizioni previste dall’art. 11. La rendicontazione dovrà essere trasmessa mediante pratica telematica analoga alla richiesta di voucher, pena la revoca del contributo.

Termine per la rendicontazione: 28/02/2023.

 

GRADUATORIA DOMANDE AMMESSE

Con determinazione n. 164 del 29/08/2022, il Segretario Generale f.f. ha approvato la graduatoria degli ammessi a beneficiare del Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2022, per un importo complessivo pari ad € 406.000,00, esaurendo le risorse disponibili.

Con il medesimo provvedimento ha approvato l'elenco delle pratiche ammissibili, ma non finanziabili per esaurimento delle risorse disponibili, dando atto che le domande potranno essere soddisfatte solo se il Bando sarà rifinanziato e comunque fino al raggiungimento del nuovo stanziamento. Alla data odierna, n. 9 pratiche risultano in istruttoria, in quanto l’ufficio istruttore è in attesa di ricevere risposta alla richiesta di integrazione e pertanto, qualora la stessa desse esito positivo, saranno considerate domande ammissibili ma non finanziabili per esaurimento delle risorse disponibili.

I suddetti elenchi sono disponibili tra i "Documenti" del Bando, tutti consultabili alla pagina dedicata: https://www.dl.camcom.it/sonoimpresa/cosa-puo-servire-sono/incentivi-ed-agevolazioni/bandi-2022/bando-voucher-digitali-i4-0-edizione-2022

05/09/2022
Informazioni Utili  
top