CLASSIFICAZIONE ATECO 2025
L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, e che sostituisce l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche, e che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.
In tale sede, gli enti responsabili di registri di unità economiche sia statistici che amministrativi: Istat, Sistema camerale (Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere) e Sistema fiscale (Agenzia delle entrate e Sogei) hanno concordato una strategia comune per ottimizzare il lavoro di implementazione di Ateco 2025 nei registri statistici e amministrativi, in un'ottica di semplificazione dell’azione amministrativa e di riduzione del carico informativo sugli utenti.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
La data di adozione della nuova classificazione 2025 è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.
Nei prossimi mesi, l'Istat metterà progressivamente a disposizione strumenti aggiornati per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa e consultare le tabelle di corrispondenza, teorica e operativa, tra la precedente e la nuova versione.
La nuova classificazione sostituisce la precedente ATECO 2007 - Aggiornamento 2022, ed è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei e con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.
Per ulteriori approfondimenti si veda la nota stampa del 11 dicembre 2024 che è stata diffusa da Istat, che riporta in maniera sintetica gli adempimenti statistici e amministrativi cui saranno chiamati imprese e liberi professionisti.
Â
PORTALE ATECO -Â REAÂ Â
COS'E'
Il portale ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.
Con ATECO è possibile:
-
ricercare i codici ATECO per l’attività che l’impresa intende svolgere;
-
conoscere le norme che regolano e disciplinano la propria attivitĂ , a livello nazionale e regionale;
-
conoscere i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviarla;
-
approfondire la raccolta delle informazioni e della modulistica, con il collegamento diretto allo Sportello Unico delle AttivitĂ Produttive (SUAP) di riferimento.
Attraverso i codici ATECO 2025, è possibile definire e classificare la propria attività per:
-
denunciarla correttamente e pubblicarla in modo esatto e puntuale attraverso la visura camerale;
-
aggiornarla in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.
Il codice ATECO, a cosa serve?
Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA e per il conseguente avvio dell’attività . In questo caso, infatti, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si intende svolgere sulla base della classificazione ATECO 2025, comunicazione necessaria affinchè ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Contemporaneamente, sempre in relazione all’attività economica di riferimento e al suo codice ATECO, l’impresa DEVE denunciare l’Inizio attività al Registro Imprese/REA che DEVE essere congruente..
Ogni eventuale variazione dell’attività economica successiva DEVE essere comunicata al fisco, insieme ad un nuovo codice ATECO.
Clicca qui per accedere al portale ATECOÂ
Â
CLASSIFICAZIONE ATECO 2025
Dal 1° aprile 2025, a seguito dell’entrata in vigore della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, il relativo dettaglio, rispetto alla classificazione ATECO 2007 - aggiornamento 2022, è leggermente aumentato; infatti le sezioni sono passate da 21 a 22, le classi da 615 a 651, le sottocategorie da 1.241 a 1.290 a fronte di una diminuzione delle divisioni da 88 a 87 e di una stabilità in termini di categorie (pari a 920 codici).
Dall’analisi della tabella di corrispondenza Istat è stato possibile individuare 4 macro-categorie di intervento:
-
rimangono inviariati nella classificazione e relativa declaratoria nr. 702 codici ATECO;
-
rimangono invariati nella classificazione ma con variazione della declaratoria nr. 896 codici ATECO;
-
hanno variato la classificazione e la relativa declaratoria nr. 813 codici ATECO;
-
sono stati oggetto di suddivisione in più classificazioni ed altrettante declaratorie nr. 481 codici ATECO
Relativamente al punto 4) è stato istituito un tavolo congiunto Sistema Camerale e Istat al fine di definire una tabella di corrispondenza operativa, da utilizzare in fase di riclassificazione per ricondurre al codice ATECO, e relativa declaratoria, corrispondente all’attività dichiarata al Registro Imprese
La nuova classificazione sarà adottata nel Registro Imprese sempre a partire dal 1° aprile 2025 e i codici ATECO saranno aggiornati d'ufficio, seguendo linee guida nazionali. Le imprese interessate verranno informate dell'avvenuta riclassificazione.
Per maggiori informazioni su ATECO 2025 visita la sezione dedicata del sito ISTAT o la pagina dedicata del sito Ateco Infocamere