Il progetto Ultranet “Banda ultralarga, Italia ultramoderna” ha l'obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione della Banda ultralarga (BUL) come strumento di sviluppo territoriale, attraverso iniziative rivolte alle imprese, agli operatori economici e ai cittadini.
In questo modo, il sistema camerale intende contribuire alla riduzione del ritardo digitale accumulato dal nostro Paese, quart’ultimo nella classifica dei 28 Stati dell’Unione europea secondo il Digital Economy and Society Index 2017.
Le Camere di Commercio mettono a dispozione delle imprese i Pivot territoriali, figure formate sulle tematiche della Banda ultralarga, che anche in collaborazione con i 77 Punti per l’impresa digitale (PID), realizzeranno seminari ed eventi informativi rivolti alle imprese, soprattutto di piccole dimensioni, agli operatori economici, ai cittadini e alle altre pubbliche amministrazioni.
Obiettivo di queste attività è stimolare la nascita di nuovi servizi e l’aumento della domanda di connettività, informando al tempo stesso su tempi, modalità e stato di avanzamento del piano per la banda ultralarga.
Per informazioni a livello regionale vai al sito dedicato della Regione Veneto.
Scopri cosa è essenziale sapere della Banda Ultra Larga.
AGGIORNAMENTI
EVENTI REALIZZATI
05/12/2019 - Rovigo: Social Media: stategie e infrastrutture digitali - vai al report presentato
17/12/2018 - Rovigo: Impresa digitale: Fattura Elettronica, Banda Ultra Larga e Opportunità PID- vai ai materiali
19/12/2018 - Marghera: Impresa digitale: Fattura Elettronica, Banda Ultra Larga e Opportunità PID- vai ai materiali
22/11/2018: Convegno Ultranet@Work Veneto - vai ai materiali del convegno
VIDEO
Video La banda Larga fa l'Impresa Digitale - ( in collaborazione con Polesine TLC)
INDICI TERRITORIALI
Il progetto Ultranet, in coerenza con il Piano strategico nazionale che definisce i principi base delle iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo della banda ultralarga (BUL), si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza della diffusione della banda ultralarga e dei vantaggi ad essa connessi. Per raggiungere tale finalità di diffusione della conoscenza delle potenzialità della BUL, del suo possibile impatto sull’economia e sulle imprese, sono stati individuati e definiti un set di indicatori territoriali - con dettaglio comunale - che offrono una fotografia aggiornata del tessuto produttivo, del suo potenziale innovativo e della sua evoluzione nel tempo. Attraverso l’utilizzo di questo set informativo, il Pivot territoriale ha a sua disposizione uno strumento utile per cogliere le potenzialità ed i vantaggi derivanti da una connessione affidabile, stabile e veloce per lo sviluppo dell’economia locale che potrà trasferire alle imprese del proprio territorio ed utilizzare per la progettazione delle attività e dei servizi legati al progetto Ultranet.
Nota esplicativa indicatori territoriali
Indicatori per tutti i comuni della Provincia di Venezia
Indicatori per tutti i comuni della Provincia di Rovigo