Chiusi gli uffici camerali per formazione del personale lunedì pomeriggio 9 dicembre 2019
Leggi per maggiori approfondimenti.
Stiamo aggiornando le nostre politiche e il nostro sistema di gestione dei dati personali per garantire i tuoi diritti in materia di privacy secondo le disposizioni del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati nella Unione Europea (GDPR).
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare è costantemente impegnata a garantirti trasparenza e sicurezza nelle modalità di trattamento dei tuoi dati. Le modifiche che stiamo apportando ci consentono di salvaguardare i tuoi dati e meglio tutelare la tua privacy.
Per esercitare i tuoi diritti puoi scrivere a privacy@dl.camcom.it
Leggi per maggiori approfondimenti.
L’Albo Gestori Ambientali è articolato in un Comitato Nazionale, con sede presso il Ministero dell’Ambiente a Roma, ed in Sezioni Regionali, istituite presso le Camere di Commercio dei capoluoghi di Regione.
La sede degli uffici della Sezione Regionale del Veneto dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali è la seguente:
Albo Nazionale Gestori Ambientali
presso Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare
Via Forte Marghera, 151
30173 MESTRE VENEZIA
PEC: albogestori.veneto@pec.it
Responsabile procedimento: Dr. Marco Casadei
Dove presentare la domanda d’iscrizione all’albo gestori ambientali
La domanda d’iscrizione all’Albo è presentata alla Sezione Regionale nel cui territorio è stabilita la sede legale dell’impresa.
Per le imprese con sede legale all’estero la domanda è presentata alla Sezione Regionale o provinciale nel cui territorio è istituita la sede secondaria con rappresentanza stabile.
Per quesiti generali riguardanti la normativa dell'Albo Gestori Ambientali e aspetti connessi relativi alla gestione dei rifiuti, è disponibile l'indirizzo mail: ambiente@dl.camcom.it
Link a siti utili:
http://www.ecocerved.it/
http://www.mudtelematico.it/
http://www.borsadelrecupero.net/
http://www.albonazionalegestoriambientali.it
Area riservata alle imprese iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali (per consultazione riservata)
http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Impresa/Login.aspx
CHI SI DEVE ISCRIVERE ALL' ALBO GESTORI AMBIENTALI
L’art. 212, comma 5, del Decreto Legislativo n. 152/06 stabilisce che devono iscriversi all’Albo le imprese che svolgono le seguenti attività:
Categorie di iscrizione | |
Categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati | Raccolta e trasporto di rifiuti urbani |
- sottocategoria raccolta differenziata, rifiuti ingombranti e raccolta multimateriale | |
- sottocategoria attività esclusiva di raccolta differenziata e trasporto di una o più delle seguenti tipologie di rifiuti urbani: abbigliamento e prodotti tessili (20 01 10, 20 01 11); batterie e accumulatori (20 01 33* e 20 01 34); farmaci (20 01 31* e 20 01 32); cartucce toner esaurite (20 03 99) e toner per stampa esauriti (08 03 18 e 16 02 16) di cui al paragrafo 4.2 dell’all.1 al DM 8 aprile 2008, modificato con D.M. 13 maggio 2009; oli e grassi commestibili (20 01 25). | |
- sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti urbani nelle aree portuali | |
- sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti vegetali provenienti da aree verdi | |
- sottocategoria attività esclusiva di trasporto r.u. da impianti di stoccaggio/centri di raccolta a impianti di recupero o smaltimento | |
- sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle strade extraurbane e sulle autostrade | |
- sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua | |
| Attività di spazzamento meccanizzato |
| Gestione dei centri di raccolta rifiuti urbani |
|
|
Categoria 2Bis: Conto proprio | Trasporto conto proprio: produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti e i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto di trenta chilogrammi al giorno o trenta litro al giorno dei propri rifiuti pericolosi, a condizione che tali operazioni costituiscano parte integrante ed accessoria dell'organizzazione dell'impresa dalla quale i rifiuti sono prodotti, ai sensi dell'articolo 212, comma 8 del D. lgs 152/2006* (si veda apposita sezione) |
Categoria 3Bis:RAEE | Gestione RAEE: distributori di AEE domestici e professionali per le attività di raggruppamento e trasporto dei RAEE domestici e professionali, i trasportatori di RAEE che agiscono in nome dei distributori di AEE domestici e professionali e gli installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di AEE per le attività di raggruppamento de trasporto dei RAEE domestici e professionali (si veda apposita sezione) |
| |
Categoria 4: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi | |
Categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi | |
|
|
Categoria 6: Esercizio dei trasporti transfrontalieri nel territorio italiano | Trasporto Transfrontaliero: imprese con sede legale all'estero e con sede secondaria di rappresentanza stabile nel territorio italiano, che effettuano o intendono effettuare trasporti transfrontalieri dei rifiuti nel territorio italiano, ai sensi dell'articolo 194 comma del D.lgs 152/2006 come modificato dall'articolo 17 del D.lgs 205/2010, che ha recepito la direttiva 2008/98/CE sui rifiuti (si veda apposita sezione) |
Categoria 8: attività di intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi | |
Categoria 9: bonifica di siti | |
Categoria 10: bonifica di siti e beni contenenti amianto | Categoria 10A: attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata sui seguenti materiali: materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi. |
Categoria 10B: attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata sui seguenti materiali: materiali d'attrito, materiali isolanti (pannelli, coppelle, carte e cartoni, tessili, materiali spruzzati, stucchi, smalti, bitumi, colle, guarnizioni, altri materiali isolanti), contenitori a pressione, apparecchiature fuori uso, altri materiali incoerenti contenenti amianto. |
CLASSI DI ISCRIZIONE:
Tutte le categorie suindicate, ad esclusione di quelle previste dall’art. 212 comma 8 del d.lgs. 152/2006 e dal DM 65/2010, vengono suddivise in classi secondo il seguente schema:
La categoria 1 (vai alla sezione) è suddivisa nelle seguenti classi a seconda che la popolazione complessivamente servita sia:
Le categorie da 4 e 5 (vai alla sezione) e 8 (vai alla sezione) sono suddivise nelle seguenti classi in funzione delle tonnellate annue di rifiuti trattati:
Le categorie 9 (vai alla sezione) e 10 (vai alla sezione) sono suddivise nelle seguenti classi in funzione dell’importo dei lavori di bonifica cantierabili:
DIRITTI DI SEGRETERIA
Al momento della presentazione della domanda devono essere versati i diritti di segreteria, con una delle seguenti modalità:
---------------------------------------
DIRITTI ANNUALI DI ISCRIZIONE
Dal 2014 il versamento del diritto annuo di iscrizione all'Albo, il cui ammontare è stabilito dal D.M. 120/2014, art. 24, c. 3 relativamente a ciascuna categoria e classe
Nell'area riservata alla Impresa, all'interno del sito ufficiale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali (http://www.albonazionalegestoriambientali.it/ ), è disponibile il nuovo servizio per il PAGAMENTO TELEMATICO dei diritti annui.
E' possibile provvedere al versamento mediante i seguenti strumenti:
1) Carta di credito su circuito Visa / MasterCard
2) TelemacoPay su circuito InfoCamere o IConto
3) MAV Elettronico Bancario pagabile senza alcuna commissione aggiuntiva mediante qualsiasi istituto bancario sia on-line, sia presso qualsiasi sportello bancario (Poste Italiane e Banco Posta Esclusi) solo se il diritto annuale non si riferisce all'istanza presentata
Per eseguire il pagamento si deve accedere al portale http://www.albonazionalegestoriambientali.it/ e si deve selezionare la voce "Login Imprese" raggiungibile direttamente anche dal link:http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Impresa/Login.aspx
Entrando nella sezione DIRITTI si trova il dettaglio degli importi dovuti e la modalità di scelta del pagamento telematico desiderato.
Si precisa che, ai sensi dell'art. 20 e 24 del D.M. citato, "l'omissione del pagamento del diritto annuo nei termini previsti comporta la sospensione d'ufficio dall'Albo, che permane fino a quando non venga effettuato il pagamento".
Importi diritti annuali di iscrizione
---------------------------------------------
TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA
Al momento dello scarico del provvedimento, e nei soli casi sottoindicati, verrà richiesto il pagamento della Tassa di concessione governativa per l’importo di Euro 168,00 sul c.c.p. n. 8003 intestato a Agenzia delle entrate - Centro operativo di Pescara.
Tipologia di provvedimento | T.C.G. |
Iscrizione nella categoria ex art. 8 DM 120/2014 | DOVUTA |
Aumento di classe ex art. 9 DM 120/2014, per categoria già autorizzata | DOVUTA |
Passaggio all’interno di una categoria a nuove attività, che comporta la dimostrazione di nuovi requisiti secondo le disposizioni del Comitato Nazionale (es. ctg. 8 da rifiuti non pericolosi a pericolosi, oppure cat. 10 da 10A a 10B) | DOVUTA |
Applicazione della Delibera n. 7 del 25/11/2014, Disciplina delle variazioni che prevedono il trasferimento dell’iscrizione stessa ad altro soggetto giuridico e ne approva la modulistica correlata | DOVUTA |
Autorizzazione di singole sottocategorie per classi di popolazione complessivamente servita inferiore o uguale alla RURA generica già autorizzata, per la gestione di rifiuti urbani di cui alla Deliberazione 30 gennaio 2003, attività di cui all’allegato B | NON DOVUTA |
Autorizzazione di singole sottocategorie per classi di popolazione complessivamente servita superiori alla RURA generica già autorizzata per la gestione di rifiuti urbani di cui alla Deliberazione 30 gennaio 2003, Attività di cui all’allegato B | DOVUTA |
Autorizzazione di singole sottocategorie per la gestione di rifiuti urbani di cui alla Deliberazione 30 gennaio 2003, o Attività di cui all’allegato B, per impresa non iscritta alla RURA generica. | DOVUTA PER OGNI SINGOLA SOTTOCATEGORIA AUTORIZZATA |
Autorizzazione alla gestione dei centri di raccolta, a prescindere dalle altre autorizzazioni presenti nella categoria 1 | DOVUTA |
Autorizzazione all’attività di spazzamento meccanizzato, a prescindere dalle altre autorizzazioni presenti nella categoria 1 | DOVUTA |
Autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.16 del DM 120/2014, comma 1, lett. a), b) e c) | DOVUTA |
Per tutte le modifiche effettuate nelle autorizzazioni che non comportano modifiche alla categoria e classe autorizzata (es. inserimento di rifiuti pericolosi in categoria 1) | NON DOVUTA |
Il quadro normativo di riferimento è disponibile per la consultazione sul sito http://www.albogestoririfiuti.it/Normativa.aspx
Registro Imprese | (+39) 041786400 (+39) 0425426483 |
Albo Gestori Ambientali | (+39) 0415349940 |
Centralino | (+39) 041786111 (+39) 0425426411 |
Ufficio Relazioni con il Pubblico | (+39) 0412576673 |
Le nostre Sedi | Vedi tutte le Sedi |