Imprese Culturali e Creative - ICC
Dal 30 settembre 2025, è operativa la sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC). La Sezione Speciale ICC è stata introdotta per valorizzare, promuovere e tutelare le imprese culturali e creative. L'adempimento di iscrizione o cancellazione deve essere presentato tramite una pratica di Comunicazione Unica in via esclusiva: non può quindi avvenire unitamente ad altri adempimenti/variazione di dati RI/REA, non può contenere allegati e non prevede comunicazioni verso altri Enti.
Riferimenti normativi
- Legge Istitutiva: Legge 27 dicembre 2023, n. 206, art. 25.
- Modalità e Condizioni per la Qualifica: Decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy, n. 402 del 25 ottobre 2024 (Decreto ICC).
- Adempimenti e Specifiche Tecniche: Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) 10 luglio 2025 e Decreto direttoriale MIMIT 7 agosto 2025 (Decreto delle specifiche tecniche ICC).
Soggetti ammessi e modulistica
Possono acquisire la qualifica e iscriversi alla sezione speciale i soggetti iscritti nel Registro delle Imprese (RI) o nel Repertorio Economico Amministrativo (REA).
Soggetti ammessi (requisiti soggettivi articolo 3 decreto ICC)
- Enti, indipendentemente dalla forma giuridica, inclusi quelli costituiti nelle forme del libro V del codice civile.
- Lavoratori autonomi.
- Enti del Terzo settore, Imprese Sociali, ed enti di cui al libro I, titolo II, capo II del codice civile che svolgono prevalentemente in forma d'impresa attività culturali e creative.
- Start-up innovative in possesso dei requisiti.
Avvertenza: I soggetti devono svolgere attività economica in forma di impresa (iscritti nel RI) o essere un ente/soggetto iscritto nel REA.
Modulistica per la Comunicazione
| Tipologia | Modulo | Note |
| Imprese Societarie o Enti iscritti al REA | S5 | Riquadro BS/IMPRESA CULTURALE E CREATIVA |
| Imprese Individuali | I2 | Riquadro 35/IMPRESA CULTURALE E CREATIVA |
Requisiti per l'iscrizione e indicazioni operative
L'iscrizione ha il valore giuridico di una dichiarazione sostitutiva (ai sensi del D.P.R. n. 445/200, artt. 46, 47, 76). È obbligatoria la sottoscrizione e l'attestazione del possesso dei requisiti da parte del rappresentante legale o del titolare.
Requisiti Oggettivi Principali
- Essere già iscritti nel RI (imprese) o nel REA (enti).
- Avere iscritto il proprio domicilio digitale (anche per Enti iscritti nel REA).
- Svolgere, in via esclusiva o prevalente (o attività economica per Enti iscritti nel REA) attività di ideazione, creazione, produzione, sviluppo, diffusione, promozione, conservazione, ricerca, valorizzazione e gestione di beni, attività e prodotti culturali riconducibili unicamente ai codici ATECO presenti nella lista allegata al Decreto MIMIT.
Casi specifici per l'attività artigiana
Se il codice ATECO rientra tra quelli "artigiani" previsti dall'Allegato al Decreto MIMIT, è necessario che l'impresa sia iscritta o annotata nella sezione artigiana e che l'attività prevalente corrisponda a quella artigiana dichiarata.
Dicitura aggiuntiva (facoltativa)
Contestualmente alla richiesta di iscrizione alla sezione ICC, è facoltativo aggiungere alla denominazione sociale la dicitura:
- "IMPRESA CULTURALE E CREATIVA" (forma estesa, Codice A)
- "ICC" (acronimo, Codice B)
La dicitura verrà aggiunta in coda alla denominazione esistente.
Ambiti culturali e Codici ATECO 2025 ammessi
Il Decreto MIMIT 10 luglio 2025 individua la lista di codici ATECO ammessi per l'iscrizione, alcuni dei quali richiedono la verifica dello svolgimento dell'attività in forma artigiana.
Costi (Diritti di Segreteria e Imposta di Bollo)
I costi si applicano sia per la richiesta di Iscrizione e sia per la Cancellazione volontaria.
| Soggetto | Diritti di segreteria | Imposta di bollo |
| Società di capitali | € 90 | € 65 |
| Società di persone | € 90 | € 59 |
| Imprese individuali | € 18 | € 17.50 |
| Enti only REA | € 30 | € 65 |
- Manuale operativo Unioncamere per l’invio telematico delle richieste di iscrizione alla sezione speciale delle imprese culturali e creative agli uffici del registro delle imprese
