Corso:

Avvio d'impresa culturale e creativa

Dove: VENEZIA , Centro Scalzi, Cannaregio 54 - 30121 Venezia
Quando: da mercoledì 5 marzo 2025 a martedì 20 maggio 2025

Inizio Corso: mercoledì 5 marzo 2025 dalle 14.00
Fine Corso: martedì 20 maggio 2025 alle 18.00


L’obiettivo del progetto è di sostenere la competitività di Venezia come centro di produzione culturale promuovendo lo sviluppo di start-up e lo sviluppo di competenze delle imprese nell'ambito delle arti performative.

Percorso formativo:

Consulenza di gruppo
“Sogno (ma forse no)” - Business plan per i progetti artistico – culturali
Ore: 24
Date: 5, 6 e 12 maggio 2025
Orario: 9:00/13:00 – 14:00/18:00

Obiettivo dell’attività è favorire lo sviluppo delle competenze imprenditoriali dei destinatari, supportandoli nella definizione dell’idea, nella stesura di un piano di avvio d’impresa e nell’identificazione del modello di business.

Coaching di gruppo
“Il coraggio” - Definire i passi per l’avvio d’impresa
Ore: 24
Date: 14, 19 e 21 maggio 2025
Orario: 9:00/13:00 – 14:00/18:00

L’obiettivo è la revisione del piano d’impresa e del relativo modello di business delle diverse idee di business emerse durante il percorso formativo, con lo sviluppo e la verifica degli elementi necessari alla sua implementazione effettiva. L’attività sarà condotta in forma laboratoriale come una consulenza multidimensionale e compartecipata e terrà conto di diversi aspetti del fare impresa. Sarà compartecipata in quanto i partecipanti dovranno mettersi in gioco in prima persona, accompagnati da esperti qualificati.

Mentoring individuale
“Il mercante di Venezia” - Affiancamento all’avvio d’impresa
Ore: 8, i colloqui verranno fissati successivamente one to one.

Azione finalizzata a sostenere i partecipanti coinvolti nella definizione di un proprio progetto imprenditoriale esplorando punti di forza e di fragilità del progetto stesso. L’obiettivo è identificare un modello di business sostenibile, rappresentato attraverso un Business Model Canvas (BMC) e la definizione di un piano d’azione individuale.

Durata complessiva: 56 ore (48 ore in gruppo e 8 ore individuali)

Destinatari: 8 persone inoccupate o disoccupate iscritte al Centro per l’Impiego residenti o domiciliate in Veneto, motivate all’avvio d’imprese artistiche, culturali e creative nel territorio di Venezia. Tra i destinatari si includono anche studenti universitari e neolaureati iscritti al Centro per l’impiego come disoccupati.

Sede del corso: Venezia - Centro Scalzi, Cannaregio 54 - 30121 Venezia (vicino alla stazione dei treni).


L’attività formativa potrà essere realizzata anche in FAD, a distanza, fino al massimo del 50% ore delle ore di formazione previste.

Sostegni alla frequenza: Il percorso è gratuito.
È prevista un’indennità di euro 6,00 lordi/ora (previo il superamento del 70% del monte ore corso); un buono pasto di euro 7,00/ora al superamento delle 6 ore di formazione in presenza. I destinatari residenti/domiciliati fuori Venezia centro storico, possono fare richiesta di un voucher di € 500,00 per spese viaggio.


Sostegni avvio d’impresa: Alle imprese nate dal progetto e incubate in Venezia centro storico, isole o estuario è prevista la riconoscibilità di spese FESR, con rispetto dei limiti e condizioni previsti dal progetto Proagon, direttiva regionale e norme di riferimento per gli aiuti di stato.

Selezione
Le persone interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono entro il 23 aprile 2024:
1. iscriversi on line compilando il form di iscrizione
2. e inviare via mail a sni@t2i.it indicando nell'oggetto “Percorso t2i Proagon Venezia”:
- domanda di partecipazione;
- scheda di iscrizione con allegati copia carta identità e codice fiscale;
- scheda idea d’impresa;
- curriculum vitae aggiornato (in qualsiasi formato).

SCARICA QUI I DOCUMENTI

Le selezioni dei candidati verranno chiuse il giorno 28 aprile 2024.
La selezione avverrà attraverso la valutazione del possesso dei requisiti richiesti, dei documenti inviati e di un colloquio motivazionale e sarà effettuata nel pieno rispetto del Codice delle Pari Opportunità (Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 e successive modifiche).
L’ammissione al percorso avverrà in conformità agli esiti della selezione, condotta da una commissione appositamente designata. La commissione, il cui giudizio è insindacabile, verificherà i parametri di ammissibilità, tenendo contro dell’ordine cronologico di arrivo e della coerenza del fabbisogno espresso dei candidati rispetto alle azioni previste.

Vai alla pagina dedicata

Il percorso è finanziato all'interno del progetto "Proagon: un incubatore per le arti performative a Venezia", DGR Venezia I.C.O.N.A., PR Veneto FSE+ 2021-2027.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI
t2i trasferimento tecnologico e innovazione
sni@t2i.it - Tel 045 87 66 945 - 944

Informazioni Utili  
top