La Camera di Commercio, per le attribuzioni finalizzate a garantire il regolare e corretto svolgimento dei rapporti commerciali ed economici, si prefigge di contribuire alla trasparenza e alla regolazione delle dinamiche di mercato. Tale azione è tanto più efficace, quanto maggiore è la conoscenza, da parte degli operatori e dei consumatori, dei diritti e delle azioni che l'ordinamento prevede.
In un libero mercato, l'esercizio delle attività economiche senza regole, comporterebbe la prevalenza delle imprese più forti e, di fatto, la limitazione della concorrenza in danno delle altre imprese, ma soprattutto dei consumatori.
Per evitare tale evenienza, in presenza della libera circolazione delle merci e dei servizi, la legislazione della comunità europea si è indirizzata alla salvaguardia dei seguenti principi:
* la salute e la sicurezza in relazione ai prodotti ed ai servizi offerti ai consumatori;
* la tutela degli interessi economici dei consumatori;
* il risarcimento dei danni provocati da prodotti difettosi o servizi carenti;
* l'informazione e l'educazione in relazione ai diritti dei consumatori;
* l'associazionismo e la rappresentanza dei consumatori.
Con lo Sportello del Consumatore la Camera di Commercio vuole proporsi come punto informativo, al fine di rendere nota alle imprese e ai consumatori la normativa a tutela dei consumatori al fine di un'amichevole soluzione delle controversie.
L’attenzione alla trasparenza del mercato, la diffusione della non conflittualità tra le imprese ed i consumatori, la ricerca della qualità, la difesa della parte più debole, sono le funzioni della Camera di Commercio finalizzate alla tutela dei consumatori che devono essere considerati il vero capitale delle imprese.
Compiti dell'Ufficio sono:
- informare sulla normativa vigente in materia di tutela del consumatore, con particolare riferimento al Codice del Consumo (Dlgs 206/2005);
- intervenire in caso di controversia fra consumatore ed impresa per cercare di pervenire ad una soluzione e/o fornire informazioni di base sul servizio di conciliazione e arbitrato gestito dalla Camera di Commercio e dalla Camera Arbitrale di Venezia al fine della soluzione delle controversie tra consumatori e imprese in via preventiva all'azione giudiziaria;
- gestire lo Sportello Condominio (vedasi pagina dedicata);
- promuovere, in collaborazione con le Associazioni di categoria e dei consumatori la realizzazione di codici di comportamento contenenti regole di correttezza e di trasparenza che le imprese aderenti liberamente si impegnagno a rispettare;
- organizzare convegni, seminari, ed incontri su questioni di attualità ed interesse per i consumatori;
- collaborare con il Servizio Metrico e Vigilanza Prodotti alle attività di verifica ed ispettive per le materie di competenza degli ex UU.PP.I.C.A. (Etichettatura dei giocattoli, materiale elettrico, prodotti tessili, dispositivi di protezione individuale, ecc.).