Evento:
Quando: mercoledì 28 maggio 2025
Inizio Evento: mercoledì 28 maggio 2025 dalle 10.00
Fine Evento: mercoledì 28 maggio 2025 alle 13.00
SCENARI TECNOLOGICI PER LA RICERCA E L’INDUSTRIA ITALIANA DEL PROSSIMO FUTURO
28 maggio 2025 (10:00 - 13:00)
Sala Longhi - Unioncamere - Piazza Sallustio, 21
Roma e online
Il prossimo 28 maggio Airi organizza la Giornata Airi per l’Innovazione Industriale, appuntamento annuale dedicato agli aspetti più innovativi riguardanti la ricerca industriale italiana e il confronto con le Istituzioni.
Quest’anno rifletteremo sugli scenari tecnologici per la ricerca e l'industria italiana, nell’attuale contesto geopolitico e socioeconomico in rapido mutamento, e sulle prospettive di competizione globale del nostro tessuto produttivo.
Presenteremo l’XI edizione dello studio Airi?“Le Innovazioni del Prossimo Futuro”,?che dal 1995 delinea un quadro aggiornato degli scenari tecnologici e delle risorse relative, fondamentali per l'innovazione nei principali settori produttivi nazionali.
Nel corso della mattinata interverranno rappresentanti istituzionali di MUR, MIMIT e MAECI.
PROGRAMMA
Apertura dei lavori (Airi, Unioncamere)
Scenari tecnologici da “Le Innovazioni del prossimo futuro”
Andrea Porcari, Coordinatore Gruppo di Lavoro Tecnologie Prioritarie, Airi
Le prospettive dell’economia italiana al 2026
Giuseppe Russo, Direttore, Centro Einaudi
Una roadmap per lo sviluppo tecnologico del Sistema Paese: situazione e prospettive dal lavoro delle Innovazioni del Prossimo Futuro
- Mauro Viscardi, Innovation Manager, Cosberg (Meccatronica)
- Laura Morgagni, Direttore, Piemonte Innova (Tecnologie Digitali)
- Rinaldo Psaro, Presidente, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (Chimica e Materiali)
- Antonio Gammarota, CTO Directorate – R&D, Technology and Product Policy, Thales Alenia Space Italia (Spazio)
- Mauro Racaniello, Direzione Tecnico Scientifica, Farmindustria (Farmaceutica)
- Donato di Donato, Governance and Innovation Manager, STMicroelectronics (Microelettronica e Semiconduttori)
- Antonio Princigallo, Ricercatore Scientifico Senior, Heidelberg Materials (Costruzioni)
-
Claudia Brunori, Direttrice del Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei sistemi produttivi e territoriali, ENEA (Ambiente ed Economia Circolare)
Interventi istituzionali
- Francesca Galli – Capo Unità – Ufficio di Gabinetto – Ministero dell’Università e della Ricerca
- Claudia Biffoli – Divisione IV. Biotecnologie e farmaceutica – Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Mauro Battocchi – Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Moderatore: Andrea Bairati, Presidente Airi
Premiazione dei vincitori delle Borse di studio Renato Ugo
in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco e Heidelberg Materials Italia
Iscrizioni e registrazioni qui: https://it.research.net/r/giornata2025