ATTENZIONE: PAGINA IN AGGIORNAMENTO
Pubblicato sulla GU Serie Generale n.59 del 10-03-2023 il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023".
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale, che sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare nel 2023 con riferimento all'anno precedente, è articolato in Comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all'adempimento:
1. Comunicazione Rifiuti
2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
3. Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio.
4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
5. Comunicazione Rifiuti Urbani, assimilati e raccolti in convenzione
6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
In base all'art. 6 comma 2-bis della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, quindi, al 8 luglio 2023.
Per vedere la sintesi degli aggiornamenti previsti per il MUD 2023, scaricare qui il PDF.
ATTENZIONE: PAGINA IN AGGIORNAMENTO
QUANDO PRESENTARE IL MUD 2022
La scadenza per la presentazione della Dichiarazione MUD 2022 relativa ai dati dell'anno 2021 è il 21 maggio 2022.
COSA PRESENTARE
Ogni dichiarante deve presentare un Modello unico di dichiarazione ambientale, contenente tutte le Comunicazioni dovute per unità locale del dichiarante, con le modalità sotto indicate:
CHI |
COSA |
COME |
Produttori iniziali che, nella propria Unità Locale, producono non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali e conferiscono i rifiuti in Italia |
Comunicazione Rifiuti Semplificata oppure |
Invio via PEC comunicazionemud@pec.it della modulistica generata dal sistema di compilazione https://mudsemplificato.ecocerved.it |
Comunicazione Rifiuti |
Trasmissione telematica, tramite www.mudtelematico.it |
|
Altri produttori iniziali e nuovi produttori |
Comunicazione Rifiuti |
Trasmissione telematica, tramite www.mudtelematico.it |
Gestori (ricuperatori, trasportatori, compresi i trasportatori di rifiuti da essi stessi prodotti, smaltitori) |
Comunicazione rifiuti |
Trasmissione telematica, tramite www.mudtelematico.it |
Comunicazione Veicoli Fuori Uso (se dovuta) |
||
Comunicazione Imballaggi - Sezione gestori rifiuti di imballaggio (se dovuta) |
||
Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (se dovuta) |
||
Intermediari o commercianti senza detenzione |
Comunicazione Rifiuti |
Trasmissione telematica, tramite www.mudtelematico.it |
Consorzi e sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti |
Comunicazione Rifiuti |
Trasmissione telematica, tramite www.mudtelematico.it |
Conai o altri soggetti di cui all’art. 220, comma 2 |
Comunicazione imballaggi - Sezione Consorzi |
Trasmissione telematica, tramite www.mudtelematico.it |
Soggetti responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani |
Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione |
-Trasmissione telematica, tramite www.mudcomuni.it -Invio via PEC comunicazionemud@pec.itdella modulistica generata dal sistema di compilazione www.mudcomuni.it |
Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche e Sistemi collettivi di finanziamento |
Comunicazione AEE |
Trasmissione telematica, tramite www.registroaee.it |
COME PRESENTARE IL MUD 2022
Comunicazione Rifiuti con trasmissione telematica
Il file che deve essere spedito viene generato dal software Unioncamere o da altri software che rispettino i tracciati record previsti dall'Allegato 4 al DPCM 17 dicembre 2021.
Per scaricare il software per la compilazione del MUD 2022 realizzato da Unioncamere cliccare qui
Il file può recare le dichiarazioni relative a più unità locali risiedenti nella stessa provincia, sia appartenenti ad un unico soggetto dichiarante che appartenenti a più soggetti dichiaranti (dichiarazione multipla).
Ogni dichiarazione può contenere varie Comunicazioni (p.es. Comunicazione Rifiuti elettrici ed elettronici e Comunicazione Rifiuti).
La trasmissione deve avvenire esclusivamente tramite il sito www.mudtelematico.it.
Per effettuare la trasmissione telematica gli utenti devono:
- essere registrati al sito www.mudtelematico.it
ATTENZIONE: Il Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, successivamente convertito nella Legge n. 120 dell'11 settembre 2020 prevede che dal 28 febbraio 2021, si possa accedere ai siti web della pubblica amministrazione esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns).
Pertanto i soggetti che si registrano per la prima volta al portale Mud Telematico dovranno accedere utilizzando la carta nazionale dei servizi (CNS) oppure il sistema pubblico di identità digitale (SPID). CNS o SPID potranno essere intestati a persona d'impresa o altro soggetto delegato alla compilazione della comunicazione.
- essere in possesso di un dispositivo contenente un certificato di firma digitale (Smart Card o Carta nazionale dei Servizi o Business Key) valido al momento dell'invio (la firma digitale non deve necessariamente essere quella del dichiarante, ma può essere quella di un soggetto (associazione di categoria, consulente, professionista o di altri soggetti) al quale il dichiarante ha delegato la compilazione e la trasmissione o anche la sua sola trasmissione);
- effettuare il pagamento dei diritti di segreteria di €10,00 tramite carta di credito, PagoPa o con l’Istituto di Pagamento di Infocamere(https://pagamenti.ecocerved.it/)
Le associazioni di categoria e gli studi di consulenza possono inviare telematicamente i MUD compilati per conto dei propri associati e dei propri clienti apponendo cumulativamente ad ogni invio la propria firma elettronica sulla base di espressa delega scritta dei propri associati e dei clienti (i quali restano responsabili della veridicità dei dati dichiarati) che deve essere mantenuta presso la sede delle medesime associazioni e studi.
Comunicazione Rifiuti Semplificata: invio tramite PEC
I produttori iniziali che, nella propria Unità Locale, producono non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali e conferiscono i rifiuti in Italia, possono presentare il MUD tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata (allegato 2 del D.P.C.M. del 17 dicembre 2021).
Non è più possibile compilare manualmente la Comunicazione Rifiuti semplificata e non è più possibile trasmetterla cartacea
Il dichiarante dovrà seguire i seguenti passi:
1. La comunicazione va compilata esclusivamente inserendo i dati nel portale mudsemplificato.ecocerved.it, previa registrazione.
ATTENZIONE: Il Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, successivamente convertito nella Legge n. 120 dell'11 settembre 2020 prevede che dal 28 febbraio 2021, si possa accedere ai siti web della pubblica amministrazione esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns).
Pertanto i soggetti che si registrano per la prima volta al portale Mud Semplificato dovranno accedere utilizzando la carta nazionale dei servizi (CNS) oppure il sistema pubblico di identità digitale (SPID). CNS o SPID potranno essere intestati a persona d'impresa o altro soggetto delegato alla compilazione della comunicazione.
2. Stampare la Comunicazione Rifiuti Semplificata;
3. Firmare, con firma autografa la comunicazione MUD in formato documento cartaceo;
4. Effettuare il pagamento;
5. Creare, con scansione, un SOLO documento elettronico in formato PDF, chiamato, ad esempio mud2022.pdf, contenente:
-
La copia della Comunicazione Rifiuti semplificata firmata dal dichiarante,
-
La copia dell'attestato di versamento dei diritti di segreteria alla CCIAA competente,
-
La copia del documento di identità del sottoscrittore. Se la comunicazione è firmata digitalmente, non è necessario inserire la copia del documento d'identità.
Il diritto di segreteria è di 15,00 € per ogni Unità Locale dichiarante.
Il diritto di segreteria va versato esclusivamente utilizzando il servizio "avviso di pagamento pagoPA (c.d. modello 3 di pagoPA)": al termine della compilazione della comunicazione semplificata, il sistema permette la produzione di un avviso di pagamento pagoPA, utile al pagamento presso tutti gli sportelli fisici e virtuali accreditati nella piattaforma (ad esempio Tabaccherie, Ricevitorie, Sportelli Postali, Banche). Sarà cura del dichiarante allegare copia dell'attestato di pagamento al momento dell'invio.
6. Trasmettere via PEC all’indirizzo unico comunicazionemud@pec.it il file in formato pdf ottenuto.
Ogni mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola dichiarazione MUD e dovrà riportare nell’oggetto esclusivamente il codice fiscale del dichiarante.
La spedizione può essere effettuata anche da casella PEC non intestata al dichiarante (p.es.associazione di categoria, professionista o consulente)
A completamento dell'invio il dichiarante riceverà via PEC una ricevuta di accettazione e una ricevuta di avvenuta consegna. Solo la presenza di entrambe le ricevute consente di attestare l'avvenuta consegna della comunicazione.
Se la comunicazione presenta anomalie che la rendono non conforme a quanto previsto dalle istruzioni, l'utente riceverà una notifica in tal senso e dovrà trasmettere nuovamente la comunicazione.
La Comunicazione Rifiuti semplificata effettuata con modalità diverse da quelle sopra indicate si considera inesatta.
CLICCA QUI PER SCARICARE LE ISTRUZIONI IN FORMATO PDF
Comunicazione Rifiuti urbani e raccolti in convenzione: trasmissione telematica o tramite PEC
-
Spedizione telematica
I dichiaranti possono trasmettere via telematica la dichiarazione prodotta all’interno del sito www.mudcomuni.it.
A questo fine debbono essere in possesso di un dispositivo contenente il certificato di firma digitale valido al momento dell'invio, intestato al legale rappresentante o a soggetto da questi delegato.
-
Spedizione a mezzo PEC
I soggetti che non dispongono di firma digitale o non sono in grado di effettuare on line il versamento del diritto di segreteria adempiono all’obbligo con la procedura di seguito descritta:
1. Compilare la Comunicazione inserendo i dati nel portale www.mudcomuni.it;
2. Stampare la Sezione Anagrafica prodotta automaticamente dalla procedura sul sito www.mudcomuni.it, che dovrà essere firmata dal legale rappresentante dell’impresa o suo delegato;
3. Trasformare il documento cartaceo in un documento elettronico in formato PDF, necessario per l’invio a mezzo Posta Elettronica Certificata, che dovrà contenere:
-
La copia della Sezione Anagrafica firmata dal dichiarante,
-
La copia dell’attestato di versamento dei diritti di segreteria alla CCIAA competente,
-
La copia del documento di identità del sottoscrittore.
-
Se la comunicazione è firmata digitalmente, non è necessario inserire la copia del documento d’identità
5.Trasmettere via PEC all’indirizzo unico comunicazionemud@pec.it il file in formato pdf ottenuto.
Ogni mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola comunicazione MUD e dovrà riportare nell’oggetto esclusivamente il codice fiscale dell’ente dichiarante.
La comunicazione effettuata con modalità diverse da quelle sopra indicate si considera inesatta.
Non è quindi ammessa la spedizione postale cartacea.
I diritti di segreteria sono pari a 10,00 € in caso di spedizione telematica e pari a 15,00 € in caso di spedizione tramite PEC
Il pagamento deve essere effettuato mediante l’utilizzo di sistemi di pagamento elettrici sicuri quali carta di credito o altri sistemi di pagamento messi a disposizione dalle Camere di commercio o attraverso il circuito dei pagamenti elettronici della pubblica ammistrazione, PagoPa.
Il compilatore (soggetto che presenta la dichiarazione per conto dei dichiaranti) effettua il versamento dei diritti di segreteria relativo all’insieme dei MUD presentati, per ciascuna trasmissione telematica, in un unica soluzione, per un’importo pari alla somma dell’importo dei diritti di ogni singolo MUD contenuto nella dichiarazione multipla.
Non è dovuto il diritto per la presentazione della Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
ATTENZIONE: Il MUD 2023, approvato con il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023, va presentato entro il 08 LUGLIO 2023.
ATTENZIONE: PAGINA IN AGGIORNAMENTO
QUALI SONO I SOGGETTI OBBLIGATI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MUD 2022 (DATI 2021)
Il MUD 2022 (dati 2021) è articolato in Comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all’adempimento, che sono così individuati:
1. Comunicazione Rifiuti speciali
-
Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
-
Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
-
Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
-
Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
-
Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti:
- da lavorazioni industriali (art. 184, comma 3, lettera c));
- da lavorazioni artigianali (art. 184, comma 3, lettera d))
- da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento dei fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie (art. 184, comma 3, lettera g));
-
i Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi.
-
I gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito di raccolta di cui all’articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell’articolo 189, comma 4, del D.lgs. 152/2006.
Sono ESONERATI dall’obbligo di presentazione:
- Gli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 del codice civile con un volume di affari annuo non superiore a euro ottomila, le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi, di cui all’articolo 212, comma 8, del D.lgs. 152/2006, nonché per i soli rifiuti non pericolosi, le imprese e gli enti produttori iniziali che non hanno più di dieci dipendenti;
- le imprese e gli enti produttori di rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, diversi da quelli indicati alle lettere c), d) e g);
Gli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile produttori iniziali di rifiuti pericolosi, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell'ambito dei codici ATECO 96.02.01 (acconciatori e barbieri), 96.02.02 (istituti di bellezza) e 96.09.02 (tatuaggio e piercing) che producono rifiuti pericolosi, compresi quelli aventi codice EER 18.01.03*, relativi ad aghi, siringhe e oggetti taglienti usati, quando obbligati alla comunicazione MUD, possono adempiere, attraverso la conservazione progressiva per tre anni del formulario di identificazione o dei documenti sostitutivi previsti dall’articolo 193 del citato decreto legislativo, o del documento di conferimento rilasciato nell’ambito del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo183 del D.lgs.152/2006 e successive modificazioni.
2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
•Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
3. Comunicazione Imballaggi
• Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all'articolo 221, comma 3, lettere a) e c) del D.Lgs. 152/2006.
• Sezione gestori rifiuti di imballaggio: Impianti autorizzati a svolgere operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti di imballaggio .
4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
•Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.lgs. 49/2014 e successive modificazioni.
5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
•Soggetti responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani per esempio Comuni, Comunità Montane, Unioni e Consorzi di Comuni o altri soggetti ai quali il Comune abbia affidato il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati relativamente a tutte le operazioni di raccolta
6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
•Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.
Per dettagli relativi a modulistica, software e modalità di compilazione della dichiarazione MUD 2022 (dati 2021) cliccare qui.
Per istruzioni sulle modalità di trasmissione, quanto e come pagare vedere le sezioni ISTRUZIONI e DIRITTI.
Per informazioni sul MUD 2022 (dati 2021) sono a disposizione i seguenti riferimenti:
Informazione |
Note |
Riferimento |
Informazioni sulle modalità di consegna, reperimento documentazione e software, c.c.p. versamento diritti segreteria |
Call Center con i seguenti orari di funzionamento Lunedì Matt. 09:00-13:00 Pom. 14:00-17:30 Martedì Matt. 09:00-13:00 Pom. 14:00-17:30 Mercoledì Matt. 09:00-13:00 Pom. 14:00-17:30 Giovedì Matt. 09:00-13:00 Pom. 14:00-17:30 Venerdì Matt. 09:00-13:00 Pom. 14:00-16:00
Se il numero non è raggiungibile si attiva una segreteria telefonica e l’utente viene richiamato entro due giorni lavorativi |
041 5349940 |
Informazioni sulle modalità di consegna, reperimento documentazione e software, c.c.p. versamento diritti di segreteria;informazioni sui soggetti obbligati |
Ufficio Unico Ambiente delle C.C.I.A.A. del Veneto |
ambiente@dl.camcom.it |