cs | Ancora pochi giorni per iscriversi al RIS â Registro Imprese Storiche
Ancora pochi giorni per iscriversi al RIS â Registro Imprese Storiche, di Unioncamere nazionale, per le aziende con 100 anni di attivitĂ .
Il termine è fissato al 20 dicembre 2022 per le imprese che hanno raggiunto i 100 anni di attività nel 2021. Termine il 31 maggio 2023 per le aziende che compiono 100 anni nel 2022.
Venezia - Rovigo, 15 dicembre 2022 â Scade il 20 dicembre 2022 il primo termine per iscriversi al Registro delle Imprese storiche â RIS, istituito da Unioncamere e consultabile nel sito nazionale alla pagina https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche (pagina nella quale si possono consultare i nominativi delle imprese storiche veneziane e polesane giĂ iscritte nel Registro Imprese Storiche). Il termine del 20 dicembre riguarda le imprese che hanno festeggiato il centenario nel 2021. Le imprese che, invece, hanno compiuto i 100 anni nel 2022 hanno tempo per iscriversi al RIS fino al 31 maggio2023.
Il Registro delle Imprese Storiche, con il marchio Imprese Storiche dâItalia, ha lâobiettivo di incoraggiare e premiare le aziende che hanno trasmesso il proprio patrimonio di esperienza, conoscenze e valori imprenditoriali attraverso le generazioni. Per potersi iscrivere al RIS, infatti, lâazienda deve essere regolarmente iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio, essere in regola con i pagamenti del diritto annuale ed aver esercitato 100 anni di attivitĂ ininterrotta allâinterno dello stesso settore merceologico.
Lâimpresa, infatti, deve dimostrare la continuitĂ dellâattivitĂ nello stesso settore di origine, al di lĂ di eventuali cambiamenti legati allâevoluzione tecnologica, al mutamento di prodotti o dei mercati di riferimento, di modifiche nella forma giuridica di impresa, della sua denominazione o proprietĂ o sede.
La domanda va presentata tramite compilazione di un apposito form e sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dellâazienda e firmata digitalmente o con firma autografa accompagnata da documento di identitĂ . Il link al form di iscrizione è il seguente: https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche
Tra i documenti obbligatori è richiesta una breve relazione sulla storia dellâazienda ed i documenti che ne attestino la data di avvio dellâattivitĂ o la sua costituzione della societĂ . Ă possibile poi allegare il logo o marchio, foto dâepoca e riproduzione di documenti storici (lettere commerciali, documenti contabili, cataloghi storici, marchi storici, pubblicitĂ ), pubblicazioni sulle origini e la storia dellâimpresa. La documentazione non obbligatoria va inviata via mail, riportando nellâoggetto la denominazione attuale dellâimpresa, allâindirizzo: impresestoriche@culturadimpresa.org. Eventuali pubblicazioni cartacee vanno inviate a: Registro Imprese Storiche â Unioncamere, Piazza Sallustio, 21 â 00187 Roma.
âIl marchio âImprese Storiche dâItaliaâ â afferma Massimo Zanon, Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo - è unâopportunitĂ di riconoscimento pubblico che vede tutte le Camere di Commercio impegnate nella valorizzazione delle imprese nei rispettivi territori, di qualsiasi forma giuridica, operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, che possano attestare lâesercizio ininterrotto dellâattivitĂ per un periodo non inferiore a 100 anni. In questo modo valorizziamo le aziende che hanno fatto e continuano a fare la storia della CittĂ Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo.â