Evento:

Riscriviamo il Futuro: un percorso sul Linguaggio Inclusivo

Dove: VENEZIA , Via Banchina Molini 8, Marghera (Sala Darsena - Piano terra sede CCIAA Venezia Rovigo)
Quando: da mercoledì 13 marzo 2024 a venerdì 15 marzo 2024

Inizio Evento: mercoledì 13 marzo 2024 dalle 14.00
Fine Evento: venerdì 15 marzo 2024 alle 18.00

Apertura Iscrizione: venerdì 1 marzo 2024
Chiusura Iscrizione: mercoledì 13 marzo 2024


Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Commercio di Venezia Rovigo, organizza l'evento formativo "RISCRIVIAMO IL FUTURO: un percorso sul Linguaggio Inclusivo".

mercoledì 13/03/2024 ore 14.00/18.00 
 venerdì 15/03/2024 ore 14.00/18.00   

Presso la sede Camerale di Marghera (Via Banchina Molini, 8) - Sala Darsena – piano terra 

In risposta alla crescente richiesta di un cambiamento socio-culturale nel mondo del lavoro, in un’ottica di parità di genere e inclusività, si propone un’attività laboratoriale focalizzata sull’uso del linguaggio, soprattutto in ambito lavorativo.

Le partecipanti e i partecipanti saranno guidati in un percorso sia teorico che pratico nell’acquisizione di competenze legate alla comunicazione inclusiva e cooperativa.

DESTINATARI

Il percorso è rivolto a imprenditrici, neo imprenditrici, a persone che lavorano assieme o parte di un gruppo che desideri lavorare sulla parità di genere e sull’inclusività, al fine di acquisire conoscenze e spunti per fronteggiare specifiche complessità comunicative riscontrate nel gruppo di lavoro.

PROGRAMMA

L'evento si svolgerà in due parti:

mercoledì 13 MARZO 2024 - (PRIMA PARTE) ore 14.00 - 18.00

venerdì 15 MARZO 2024 - (SECONDA PARTE) ore 14.00 - 18.00 

Attraverso lezioni frontali ed esercizi pratici verranno trattati temi quali:

  • introduzione alla psicologia del linguaggio e della comunicazione
  • linguaggio ampio e inclusione: people first language
  • narrazioni e pregiudizi
  • gestione dell’emozione
  • prevenzione dei conflitti

 

PER INFORMAZIONI
Segreteria Operativa Comitato Imprenditoria Femminile tel 041 8106577 - email: if@dl.camcom.it

 

L’iniziativa rientra nel progetto “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”, promosso da Unioncamere Veneto, finanziato attraverso il Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2021-2022 e realizzata con il supporto di t2i trasferimento tecnologico e innovazione.

 

Informazioni Utili  
top