Evento:

Mostra "Vero Casanova" - Il Vetro di Murano racconta l'uomo oltre il mito

Dove: VENEZIA
Quando: da sabato 13 settembre 2025 a sabato 18 gennaio 2025

Inizio Evento: sabato 13 settembre 2025
Fine Evento: sabato 18 gennaio 2025


“VERO CASANOVA”: IL VETRO DI MURANO RACCONTA L’UOMO OLTRE IL MITO

 

Dal 13 settembre 2025 al 18 gennaio 2026 il Museo del Vetro di Murano ospita una mostra immersiva che restituisce la complessità di Giacomo Casanova grazie alle opere dei maestri dell’Isola.

 

Venezia, 11 settembre 2025È stata inaugurata oggi al Museo del Vetro di Murano (VE) “Vero Casanova”, una mostra promossa dal Consorzio Promovetro Murano in collaborazione con FondazioneMusei Civici di Venezia, aperta al pubblico dal 13 settembre 2025 al 18 gennaio 2026.

Curata dall’architetto Matteo Silverio, l’esposizione rende omaggio a Giacomo Casanova, figura emblematica e complessa del Settecento veneziano, attraverso un percorso immersivo che si sviluppa attorno a undici opere e installazioni in vetro realizzate da alcuni dei più importanti maestri muranesi. Le creazioni interpretano aspetti diversi della sua personalità – contraddittoria, brillante, inquieta – in dialogo costante con lo spirito dell’Illuminismo e con l’immaginario della Venezia del tempo.

La mostra non segue un ordine cronologico, ma si articola in temi-chiave come Magia, Alchimia, Illusione, Gioco, Teatro, Viaggio, Inganno, Piacere, Fuga e Memoria, invitando il visitatore a riscoprire Casanova non solo come libertino, ma come uomo di ingegno, simbolo di desiderio e di libertà.

 “Vero Casanova” è realizzata con il contributo di Regione del Veneto e Camera di Commercio Venezia e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Venezia e Fondazione MUVE, e con il supporto di CoReVe e CEI – Compagnia Energetica Italiana. L’iniziativa è parte integrante del programma di The Venice Glass Week 2025, il festival internazionale dedicato all’arte vetraria che quest’anno si terrà a Venezia e Mestre dal 14 al 22 settembre 2025.

La mostra si inserisce, inoltre, nelle attività di valorizzazione del marchio Vetro Artistico® Murano, istituito dalla Regione del Veneto e gestito dal Consorzio Promovetro Murano: l’unico certificato ufficiale che tutela e garantisce l’autenticità del vetro prodotto sull’isola.

 

«Con “Vero Casanova” celebriamo non solo una figura affascinante del Settecento veneziano, ma anche la capacità del vetro di Murano di raccontare storie universali, fatte di ingegno, passione e libertà. La mostra è il frutto di un lavoro corale che coinvolge i maestri vetrai, le istituzioni e le aziende del comparto, e rappresenta un’occasione preziosa per riaffermare il valore culturale ed economico di questa tradizione secolare. In un momento storico in cui siamo impegnati a livello europeo per il riconoscimento della certificazione IGP, iniziative come questa dimostrano quanto il vetro muranese sappia essere al tempo stesso custode di memoria e protagonista del futuro.», ha dichiarato Luciano Gambaro, Presidente Consorzio Promovetro Murano.

 

«Questo nuovo progetto dedicato alla figura di Casanova ha il grande merito di puntare ancora una volta i riflettori sulla vitalità del mondo vetrario muranese, che trova il suo punto di forza nel sempre vivo e dinamico connubio tra tradizione e innovazione. Grazie a questo dialogo, Murano continua ad essere il centro per eccellenza di lavorazione del vetro nel panorama internazionale e ad attrarre sempre più artisti, designer e tutti coloro i quali vogliono confrontarsi con questo materiale. Il Museo del Vetro in questo contesto svolge un ruolo chiave, in quanto non solo custodisce ed espone i capolavori che hanno reso giustamente celebre l’industria vetraria muranese in tutto il mondo, ma si pone come un centro di ricerca, progettazione e riflessione sul presente e sul futuro del vetro.», ha dichiarato Chiara Squarcina, Direttrice Scientifica Fondazione Musei Civici Venezia.

«È grande la soddisfazione – nelle parole del Segretario generale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Emanuela Fattorel  - nel toccare con mano i risultati dell'impegno condiviso annualmente con la Regione del Veneto, tramite la convenzione che pone come comune obiettivo la tutela e la promozione della denominazione d'origine dei manufatti artistici in vetro realizzati a Murano, in quanto patrimonio della storia e della cultura secolare di Venezia. Il gioco di squadra con la Fondazione Musei Civici e il Consorzio Promovetro permette, infatti, di alzare di anno in anno l'asticella, concretizzando iniziative mirate di alta qualità, che contribuiscono a distinguere la tradizione vetraria muranese anche nel contesto di eventi internazionali, qual è la cornice prestigiosa della Venice Glass Week, che pone Venezia al centro del dibattito tra tradizione e innovazione, ospitando in città le tendenze più avanzate del design e della manifattura del vetro artistico a livello mondiale»

 

Le OPERE IN MOSTRA – Ogni opera diventa una lente attraverso cui leggere il mito di Casanova. Magia e Alchimia raccontano il suo legame con il mistero, le pratiche esoteriche e la conoscenza nascosta; Gioco e Illusione ne rivelano l’abilità nel muoversi tra fortuna e inganno; Teatro e Viaggio sottolineano la sua vita come palcoscenico e continuo spostamento in Europa; Piacere celebra i sensi e l’arte di vivere, mentre Fugaricorda la leggendaria evasione dai Piombi, simbolo universale di libertà. Infine, Memoria restituisce la dimensione intellettuale e letteraria dell’avventuriero, che attraverso la scrittura consegnò al futuro il racconto della propria vita. Le opere in vetro, con la loro mutevolezza di luce e colore, traducono queste sfaccettature in forme e linguaggi visivi capaci di sorprendere e coinvolgere il pubblico contemporaneo.

Ad arricchire l’esperienza espositiva sarà la Maga de Muran’, un chatbot ispirato a un personaggio realmente incontrato da Casanova, che tramite QR code su WhatsApp accompagnerà i visitatori alla scoperta delle opere, delle tecniche e delle curiosità della mostra, offrendo un percorso interattivo e personalizzato.

 

«L’idea alla base di “Vero Casanova” era restituire al pubblico la complessità di un personaggio che va oltre il mito del seduttore. Casanova è stato uomo di scienza, viaggiatore, scrittore, spirito inquieto del suo tempo. Abbiamo scelto di raccontarlo attraverso il vetro di Murano perché questo materiale, con la sua mutevolezza e capacità di trasformarsi, incarna perfettamente le sue contraddizioni. Le opere esposte non illustrano semplicemente episodi della sua vita, ma ne traducono lo spirito in forme contemporanee, invitando i visitatori a riflettere su temi universali come il desiderio, l’inganno e la libertà.», ha dichiarato Matteo Silverio, curatore di “Vero Casanova”.

 

LE VETRERIE COINVOLTE – Un ruolo centrale è affidato alle vetrerie muranesi, tutte concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano, che hanno contribuito alla realizzazione delle opere: Artigianato Muranese, Barbini Specchi Veneziani, Costantini Glassbeads, Effetre Murano, Gambaro & Tagliapietra, Nicola Moretti, Seguso Gianni, Simone Cenedese, Vetrate Artistiche Murano, Wave Murano Glass, Yalos Murano e Zanetti Murano.

L’esposizione valorizza le più raffinate tecniche tradizionali del vetro di Murano – dal dall’avventurina alla filigrana, il reticello, dalle murrine alla vetrofusione – accanto a sperimentazioni contemporanee che trasformano la materia in linguaggio espressivo. Alcuni dettagli che compongono le installazioni sono inoltre realizzati con materia prima seconda (vetro riciclabile), testimoniando l’attenzione del comparto alla sostenibilità e all’economia circolare, in collaborazione con CoReVe – Consorzio Recupero Vetro.

 

IL MARCHIO VETRO ARTISTICO®  MURANO – “Vero Casanova” è un progetto promosso nell’ambito delle iniziative di informazione e sensibilizzazione inerenti al marchio collettivo Vetro Artistico® Murano, una certificazione collettiva istituita dalla Regione del Veneto con la legge n. 70 del 23/12/94 e gestita dal Consorzio Promovetro Murano, che garantisce ai consumatori che il prodotto acquistato è stato realizzato a Murano secondo criteri coerenti con le tradizionali tecniche di lavorazione muranese.

Scopri di più: https://verocasanova.muranoglass.com/ 

 

Informazioni Utili  
top