Evento:
Dove: VENEZIA
Quando: da giovedì 2 ottobre 2025 a domenica 5 ottobre 2025
Inizio Evento: giovedì 2 ottobre 2025
Fine Evento: domenica 5 ottobre 2025
Il salone
Il Salone dell’Alto Artigianato Italiano è un evento unico che celebra l’arte e la manifattura del nostro Paese nel cuore della laguna, culla di antichi mestieri e di un saper fare tramandato nei secoli. Un tributo alla dedizione di tutti gli artigiani italiani.
Una fiera d’eccellenza, all’interno dell’Arsenale di Venezia, che si pone l’obiettivo di far conoscere e apprezzare il valore intrinseco del lavoro manuale, mettendo in luce la creatività e il talento di maestri artigiani provenienti da diverse regioni d’Italia. In un contesto impareggiabile, il Salone è una vera e propria vetrina del meglio dell’artigianato del nostro Paese e vanta una vasta gamma di settori: da quello dei tessuti pregiati ai lavori in ceramica, gioielleria, vetro soffiato, mobili di design e molto altro ancora.
Torna, dal 2 al 5 ottobre 2025 all’Arsenale di Venezia, la terza edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano, un evento, sostenuto anche dalla Camera di Comemrcio di Venezia Rovigo, che celebra l’eleganza e la raffinatezza dei mestieri antichi, ma pronto ad accogliere anche l’entusiasmo e la creatività dei giovani artigiani che rappresentano il futuro dell’arte e del saper fare manuale in Italia. Un tributo alla capacità artigianale che ha sempre caratterizzato il nostro Paese e che continuerà a farlo per molti secoli a venire.
Ogni artigiano porta con sé la propria identità culturale e le tradizioni regionali per concedere al visitatore un viaggio emozionante e suggestivo tra colori e materiali di ogni angolo d’Italia.
Venezia è la città più antica del futuro, un luogo incantato che ha conservato la sua bellezza e unicità nel corso dei secoli. L’Arsenale di Venezia, uno dei simboli della storia della Serenissima, è il luogo ideale per ospitare il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, una manifestazione che si prefigge di diventare un appuntamento fisso in laguna, offrendo una combinazione di storia, arte e cultura sulle tracce di antichi mestieri in una città che ha saputo distinguersi a livello mondiale per l’eccellenza delle sue creazioni. L’appuntamento è quindi per la terza edizione, dal 2 al 5 ottobre 2025.
La Camera di Commercio, attraverso l’Azienda Speciale Opportunità & Mercati sarà presente in uno spazio espositivo di mq 30 presso la Tesa 100, nel quale saranno presenti una rappresentanza di aziende artigiane del territorio che oltre ad esporre i propri prodotti attiveranno un'attività dimostrativa del loro prezioso lavoro.