Le Comunità Energetiche Rinnovabili - CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili - CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono associazioni tra cittadini, imprese, enti locali e altri soggetti che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili (come fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biogas, geotermico), generata localmente.

All’interno di una CER, l’energia rinnovabile prodotta può essere condivisa virtualmente tra i membri grazie alla rete elettrica nazionale. Il modello promuove l’autoconsumo collettivo, riduce i costi energetici e contribuisce alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Le CER non perseguono fini di lucro, ma benefici per la comunità: meno emissioni, maggiore indipendenza energetica e diffusione della cultura green.

Sono previsti incentivi:

  • Contributo a fondo perduto fino al 40% per impianti in comuni sotto i 5.000 abitanti (finanziato dal PNRR)
  • Tariffa incentivante sull’energia prodotta e condivisa, valida per 20 anni.

Per dettagli e domande frequenti è possibile consultare il sito del GSE.

 

Servizio di supporto online sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Sportello informativo online | Giugno - Settembre 2025

Presentazione

Nell'ambito delle attività del progetto “Transizione Energetica”, Unioncamere del Veneto, in sinergia con AssVeSS e Community-CER, attiva un nuovo servizio di supporto online gratuito per accompagnare enti, imprese e soggetti interessati nella valutazione della potenziale adesione a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), o ad altre configurazioni di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Obiettivi del servizio

Il desk territoriale ha lo scopo di fornire un'assistenza personalizzata per analizzare le opportunità in ambito energetico e favorire l'accesso ai contributi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

Attraverso il servizio online, sarà possibile approfondire:

  • analisi dei profili di consumo di energia elettrica degli edifici o delle strutture interessate a partecipare a una configurazione CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell'Energia Rinnovabile);
  • valutazione tecnico-economica per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, sia su coperture che su terreni disponibili;
  • supporto nella gestione della documentazione necessaria e nella verifica dei requisiti di ammissibilità previsti dal bando PNRR di prossima pubblicazione che estende i fondi ai Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti.

Destinatari

Il servizio verrà fornito tra i mesi di giugno e settembre 2025 a quaranta soggetti e rappresenta un'importante occasione per valutare e sviluppare progetti di transizione energetica sostenibile a beneficio del territorio. 

Come accedere al servizio

Per prenotare un incontro gratuito con i referenti di AssVeSS e Community-CER, è necessario inviare una richiesta via email a: info@community-cer.it

 

Verso un Futuro Sostenibile: Energia, Comunità, Innovazione

Formazione gratuita dedicata alla transizione energetica - Gennaio - luglio 2025

Unioncamere del Veneto e il Sistema camerale regionale, nell'ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere nazionale, ha strutturato un percorso formativo gratuito dedicato alla transizione energetica indirizzato alle imprese, con attività erogate in collaborazione con DINTEC AsVeSS.

Obiettivo del progetto è aumentare la consapevolezza del sistema imprenditoriale e del territorio sulle possibili alternative all'attuale quadro di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo, incoraggiando interventi di risparmio ed efficienza energetica e sostenendo il ricorso alle energie rinnovabili, sfruttando le opportunità offerte dalla nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Percorso formativo

Il percorso è costituito da 24 incontri di tre diverse tipologie: 

  • Webinar per le imprese su transizione ed efficienza energetica e comunità energetiche rinnovabili;
  • Desk di confronto per le imprese e gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle comunità
    energetiche rinnovabili;
  • Tavolo di progettazione territoriale online partecipato da rappresentanti dell'Unione Regionale e dai principali referenti locali, con l'obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici delle imprese e degli altri stakeholder di riferimento con riguardo all'avvio di nuove comunità energetiche sul territorio di riferimento.

Gli eventi si svolgeranno in modalità online e avranno cadenza settimanale a partire dal 28 gennaio 2025. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. 

Scarica il calendario


Approfondimenti

  1. INCENTIVI E OPPORTUNITÀ PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLE IMPRESE
  2. INCENTIVI PER LE CACER E VALORE SOGLIA: GUIDA PRATICA AI BENEFICI ECONOMICI
  3. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INNOVAZIONE ENERGETICA
  4. SOLUZIONI SMART per ridurre i consumi energetici 

 


 

Per informazioni

Unioncamere del Veneto
tel. +39 041 0999311 | +39 041 0999411
e-mail unione@ven.camcom.it

 

16/07/2025
Informazioni Utili  
top