Camera di Commercio Venezia Rovigo

Sito istituzionale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo: Sostegno dell'economia, gestione del Registro delle Imprese, tenuta di Albi e ruoli, informazioni, servizi promozionali, regolazione del mercato,


Home Venezia Rovigo

Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa

 

COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA

A far data dal 15 novembre 2021, l’imprenditore commerciale e agricolo che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza, può chiedere alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’impresa, la nomina di un esperto indipendente, quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa.

L’esperto agevola le trattative tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per il superamento delle condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, anche mediante il trasferimento dell’azienda o di rami di essa.

Questo è quanto prevede il DECRETO LEGISLATIVO 12 gennaio 2019 n. 14 e ss.mm, all'art. 12 e seguenti (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza).

Il link riportato sotto permette l’accesso alla piattaforma telematica nazionale accessibile agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese, ai fini della richiesta di nomina dell'esperto; nella stessa è disponibile una lista di controllo particolareggiata, adeguata anche alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese, che contiene indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento e un test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento da parte dell’imprenditore e dei professionisti dallo stesso incaricati. Il contenuto della piattaforma, la lista di controllo particolareggiata, le indicazioni per la redazione del piano di risanamento e le modalità di esecuzione del test pratico sono stati definiti con decreto dirigenziale del Ministero della giustizia del 28 settembre 2021.

La domanda di nomina dell’esperto viene presentata sempre attraverso la piattaforma telematica nazionale.

 

LA COMMISSIONE DI NOMINA

La nomina dell’esperto avviene ad opera di una commissione che resta in carica per due anni. La commissione è costituita presso le Camere di commercio,industria, artigianato e agricoltura dei capoluoghi di regione e delle province autonome di Trento e di Bolzano ed è composta da:

  1. due magistrati, uno effettivo e uno supplente, designati dal Presidente della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale del capoluogo di regione o della provincia autonoma di Trento o di Bolzano nel cui territorio si trova la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura che ha ricevuto l’istanza;

  2. due membri, uno effettivo e uno supplente, designati dal Presidente della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura presso la qualeè costituita la commissione;

  3. due membri, uno effettivo e uno supplente, designati dal Prefetto del capoluogo di regione o della provincia autonoma di Trento o di Bolzano nel cui territorio si trova la Camera di commercio,industria, artigianato e agricoltura che ha ricevuto l’istanza.

La Commissione del Veneto è così composta:

membro effettivo:dott.ssa Lisa Torresan – Magistrato del Tribunale Ordinario di Venezia- Sezione specializzata in materia di impresa;

membro supplente: dott.ssa Sara Pitinari -  Magistrato del Tribunale Ordinario di Venezia- Sezione specializzata in materia di impresa;

 membro effettivo: dott. Giuseppe Vivola – Viceprefetto di Venezia;

membro supplente: dott. Giuseppe Genovese - Viceprefetto Aggiunto di Venezia

membro effettivo: avv. Mario Feltrin – Dirigente della CCIAA di Venezia Rovigo

membro supplente: dott. Giorgio Porzionato Dirigente della CCIAA di Venezia Rovigo.

 

ELENCO ESPERTI

La norma in vigore prevede che presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di ciascun capoluogo di regione e delle province autonome di Trento e Bolzano sia formato un elenco di esperti nel quale possono essere inseriti:

  • gli iscritti da almeno cinque anni all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che documentano di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa;

  • gli iscritti da almeno cinque anniall’albo degli avvocati che documentano di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa;

  • gli iscritti da almeno cinque anni all’albo dei consulenti del lavoro che documentano di avere concorso, almeno in tre casi, alla conclusione di accordi di ristrutturazione dei debiti omologati o di accordi sottostanti a piani attestati o di avere concorso alla presentazione di concordati con continuità aziendale omologati.

Possono inoltre essere inseriti nell’elenco coloro che, pur non iscritti in albi professionali, documentano di avere svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con piani di risanamento attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi con continuità aziendale omologati, nei confronti delle quali non sia stata successivamente pronunciata sentenza dichiarativa di fallimento o sentenza di accertamento dello stato di insolvenza.

L'iscrizione all'Elenco, oltre al possesso dei requisiti sopra indicati, è subordinata anche al possesso di specifica formazione che il decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre scorso, nel definire il programma, ha stabilito in 55 ore.

L'istanza di iscrizione all'Elenco degli Esperti va presentata agli Ordini professionali di appartenenza, i quali, verificata la completezza della domanda e della documentazione allegata, comunicheranno alle rispettive Camere di Commercio capoluogo di regione i nominativi dei professionisti idonei.

Le figure sopra indicate, che non sono iscritte negli albi professionali elencati, possono presentare istanza di iscrizione direttamente alla CCIAA capoluogo di regione del luogo di residenza.

Per  i residenti nella regione Veneto va compilato il seguente form:

Modulo istanza iscrizione Elenco Esperti_Manager

 

LINK ALLA PIATTAFORMA TELEMATICA NAZIONALE

https://composizionenegoziata.camcom.it/ocriWeb/#/home

 

LINK ALL'ELENCO DEGLI ESPERTI 

https://composizionenegoziata.camcom.it/ocriWeb/#/totale-esperti

 

 

 

 Composizione negoziata Crisi d'Impresa

Sede 30175 Marghera Banchina Molini, 8
Email crisi.impresa@dl.camcom.it
Telefono 041 786432-245
Visualizza tutte le Sedi e gli Orari
22/11/2023
Informazioni Utili  
top